Progettazione Innovativa della Cache Istruzioni per Dispositivi IoT
Un nuovo design della cache aumenta la velocità e l'efficienza energetica nei sistemi IoT.
― 5 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Cache di Istruzioni?
- La Necessità di Miglioramenti
- Soluzione Proposta: Un Nuovo Design della Cache
- Come Lavorano Insieme le Cache?
- Confronto delle Prestazioni
- Sfide con i Design Esistenti
- Il Ruolo del Prefetching
- Testare il Design
- Risultati dei Test
- Conclusione
- Lavori Futuri
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Internet delle Cose (IoT) sta crescendo in fretta, creando la necessità di una maggiore potenza di calcolo in piccoli dispositivi. Questi dispositivi devono funzionare bene usando pochissima energia. Un modo per raggiungere questo obiettivo è usare gruppi di piccoli processori che lavorano a stretto contatto. Questi gruppi aiutano a migliorare le prestazioni e a risparmiare energia, ma affrontano delle sfide, soprattutto nel modo in cui memorizzano e accedono alle istruzioni.
Cosa Sono le Cache di Istruzioni?
Le cache di istruzioni sono aree di memoria speciali dove vengono memorizzate le istruzioni che un processore deve eseguire. Aiutano ad accelerare il processo perché prelevare le istruzioni da questa memoria più veloce è più rapido che ottenerle dalla memoria principale. Negli dispositivi IoT, rendere efficienti le cache di istruzioni è fondamentale perché questi dispositivi spesso hanno esigenze di potenza e prestazioni limitate.
La Necessità di Miglioramenti
Anche se le cache di istruzioni aiutano, i loro attuali design possono limitare quanto bene un sistema performa e quanta energia consuma. Quando un processore non riesce a trovare un'istruzione nella sua cache (chiamato "Cache Miss"), perde tempo a recuperarla dalla memoria più lenta. Questo può danneggiare le prestazioni, specialmente quando i processori sono configurati per lavorare insieme.
Soluzione Proposta: Un Nuovo Design della Cache
Per affrontare queste sfide, è stato suggerito un nuovo tipo di design per le cache di istruzioni. Questo design usa due livelli di cache. Il primo livello (L1) è veloce ma piccolo, mentre il secondo livello (L1.5) è più grande e condivide le istruzioni tra i processori. Questa configurazione riduce la probabilità di cache miss e migliora le prestazioni complessive del sistema.
Vantaggi del Nuovo Design
Velocità: Avere due livelli di cache consente ai processori di accedere più rapidamente alle istruzioni di cui hanno bisogno.
Risparmio Energetico: Usare memoria condivisa in L1.5 aiuta a ridurre l'energia usata da ogni processore, permettendo loro di lavorare in modo efficace senza scaricare rapidamente la batteria.
Efficienza con Carichi di Lavoro Elevati: Questo design è particolarmente utile quando si eseguono programmi che usano molte istruzioni, poiché minimizza i ritardi durante l'elaborazione.
Come Lavorano Insieme le Cache?
Nel sistema proposto, quando un processore desidera un'istruzione, controlla prima la sua piccola cache L1. Se l'istruzione non è lì, cerca quindi nella cache più grande L1.5 prima di recuperarla dalla memoria principale. Questo approccio a strati aiuta a garantire che la maggior parte delle richieste venga soddisfatta rapidamente senza ritardi inutili.
Gestione dei Cache Miss
Per ridurre ulteriormente l'impatto dei cache miss, è stata introdotta una tecnica speciale chiamata Prefetching. Il prefetching anticipa quali istruzioni saranno necessarie e le recupera in anticipo così che siano pronte quando il processore ne ha bisogno.
Confronto delle Prestazioni
I test mostrano che il nuovo design a due livelli di cache supera significativamente i design di cache tradizionali. Mantiene alta velocità ed Efficienza Energetica in vari applicativi, specialmente quelli che utilizzano molta potenza di calcolo. Nei test, la cache a due livelli ha fornito fino al 20% di velocità operativa in più mantenendo efficienza energetica rispetto ai modelli precedenti.
Sfide con i Design Esistenti
I design attuali delle cache di istruzioni spesso condividono la memoria in modo inefficiente o usano cache private che non comunicano bene tra loro. Questo può portare a risorse e energia sprecate. I design tradizionali affrontano spesso i seguenti problemi:
Problemi di Congestione
Quando molti processori tentano di accedere alla stessa cache, può portare a congestione, rallentando la velocità di elaborazione. Se troppe richieste arrivano tutte in una volta, il sistema può essere sovraccaricato, causando tempi di attesa più lunghi.
Diminuzione delle Prestazioni
Man mano che i sistemi crescono e richiedono più core, le prestazioni possono soffrire. Le cache condivise esistenti spesso non riescono a tenere il passo con le richieste di carichi di lavoro crescenti, portando a velocità operative più lente e meno efficienza.
Il Ruolo del Prefetching
Il nuovo design della cache include un'unità di prefetching avanzata che recupera le istruzioni in anticipo. Invece di aspettare che un processore richieda un'istruzione e poi ottenerla, il sistema prevede le richieste future e recupera le istruzioni prima che siano necessarie.
Vantaggi del Prefetching
- Riduzione della Latenza: Con le istruzioni pronte e in attesa, il processore passa meno tempo in attesa di recuperarle.
- Miglioramento del Flusso di Lavoro: La produzione complessiva dei processori aumenta, poiché possono eseguire più istruzioni in meno tempo.
Testare il Design
Per validare il nuovo design della cache, sono stati eseguiti vari test usando benchmark sintetici e applicazioni reali. Questo processo ha coinvolto il confronto delle prestazioni e dell'efficienza energetica contro le cache esistenti.
Benchmark Sintetici
Questi test simulano diversi carichi di lavoro per vedere come la cache si comporta in vari scenari. Sono controllati per capire quanto bene il nuovo design possa gestire in modo efficace diversi tipi di carichi di lavoro.
Applicazioni Reali
Oltre ai benchmark sintetici, sono state testate anche applicazioni del mondo reale in aree come l'elaborazione di segnali digitali e l'apprendimento automatico. Queste applicazioni riflettono casi d'uso comuni nell'IoT e aiutano a garantire che la cache funzioni bene in condizioni realistiche.
Risultati dei Test
I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi in tutti i settori. Il nuovo design della cache ha dimostrato:
- Prestazioni Superiori: L'architettura a due livelli ha costantemente superato sia i design di cache condivisi che quelli privati dal 10 al 20%.
- Migliore Efficienza Energetica: Il sistema ha mantenuto livelli di consumo energetico simili mentre raggiungeva velocità operative migliori.
Conclusione
Il design a due livelli della cache di istruzioni porta notevoli vantaggi ai sistemi IoT. Con velocità migliorate, efficienza energetica e una migliore gestione dei carichi pesanti, si distingue come un progresso prezioso rispetto alle architetture di cache precedenti. La combinazione di memoria condivisa e prefetching intelligente crea un ambiente di elaborazione più efficace, pronto a soddisfare le esigenze delle applicazioni moderne affrontando al contempo le preoccupazioni energetiche.
Lavori Futuri
Andando avanti, è necessario ulteriore lavoro per ottimizzare ulteriormente il design. Esplorare tecnologie di memoria aggiuntive e affinare i metodi di prefetching aiuterà a garantire che questo design della cache rimanga rilevante mentre i dispositivi IoT continuano a evolversi.
Titolo: Scalable Hierarchical Instruction Cache for Ultra-Low-Power Processors Clusters
Estratto: High Performance and Energy Efficiency are critical requirements for Internet of Things (IoT) end-nodes. Exploiting tightly-coupled clusters of programmable processors (CMPs) has recently emerged as a suitable solution to address this challenge. One of the main bottlenecks limiting the performance and energy efficiency of these systems is the instruction cache architecture due to its criticality in terms of timing (i.e., maximum operating frequency), bandwidth, and power. We propose a hierarchical instruction cache tailored to ultra-low-power tightly-coupled processor clusters where a relatively large cache (L1.5) is shared by L1 private caches through a two-cycle latency interconnect. To address the performance loss caused by the L1 capacity misses, we introduce a next-line prefetcher with cache probe filtering (CPF) from L1 to L1.5. We optimize the core instruction fetch (IF) stage by removing the critical core-to-L1 combinational path. We present a detailed comparison of instruction cache architectures' performance and energy efficiency for parallel ultra-low-power (ULP) clusters. Focusing on the implementation, our two-level instruction cache provides better scalability than existing shared caches, delivering up to 20\% higher operating frequency. On average, the proposed two-level cache improves maximum performance by up to 17\% compared to the state-of-the-art while delivering similar energy efficiency for most relevant applications.
Autori: Jie Chen, Igor Loi, Eric Flamand, Giuseppe Tagliavini, Luca Benini, Davide Rossi
Ultimo aggiornamento: 2023-09-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01299
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01299
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/pkg/ieeetran
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/