Gestire le sfide del copyright nell'IA
IBis offre una soluzione blockchain per i diritti d'autore nell'uso dei dati AI.
― 7 leggere min
Indice
- Perché i diritti d'autore sono importanti nell'AI
- Le sfide
- IBis: un nuovo framework
- Come funziona IBis
- Ruoli in IBis
- Il Processo
- Tenere traccia delle modifiche
- Riaddestramento dei Modelli
- Licenze e Rinnovi
- Implementazione Tecnica
- Smart Contracts in IBis
- Valutazione delle Prestazioni
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Con l'evoluzione della tecnologia, l'intelligenza artificiale (AI) sta diventando una parte importante delle nostre vite. Questo include il suo utilizzo per creare contenuti, motivo per cui la proprietà e l'uso equo sono fondamentali. Quando le aziende usano l'AI, devono assicurarsi di avere il diritto di usare i Dati su cui stanno addestrando i loro sistemi AI. Tuttavia, molti dei metodi attuali si concentrano sulla protezione dei diritti d'autore statici, il che significa che vedono i dati come fissi, ignorando come l'addestramento con quei dati possa cambiare nel tempo.
Questo articolo presenta un nuovo sistema chiamato IBis, che utilizza la tecnologia Blockchain per gestire i diritti d'autore e l'uso dei dati nell'addestramento dei modelli AI. Questo sistema aiuta a tenere traccia di chi possiede quali dati e garantisce che le aziende di AI usino i dati e i modelli in modo corretto. L'obiettivo è creare un modo per gestire i diritti d'autore che si adatti alle esigenze uniche del settore AI.
Perché i diritti d'autore sono importanti nell'AI
I modelli AI apprendono da grandi quantità di dati, che spesso provengono da varie fonti. Questo solleva preoccupazioni su se i dati vengano utilizzati legalmente. Le leggi sui diritti d'autore proteggono i creatori dando loro il controllo su come viene usato il loro lavoro, ma queste leggi possono essere complicate. I creatori devono spesso registrare il loro lavoro e informare gli altri sui loro diritti d'autore, il che può essere un fastidio.
Perché le aziende di AI operino in modo responsabile, devono collaborare strettamente con chi possiede i dati. Dovrebbero stabilire accordi di Licenza e ottenere permessi prima di usare dati per l'addestramento. Questa collaborazione è fondamentale perché aiuta entrambe le parti a capire come i dati possono essere utilizzati e quali regole devono essere seguite.
Le sfide
Gestire i diritti d'autore nell'AI non è semplice. Molte volte, l'addestramento dell'AI avviene in spazi privati o tramite servizi cloud, rendendo difficile per tutti coinvolti vedere cosa sta succedendo. Questa mancanza di trasparenza può portare a malintesi e problemi legali.
La tecnologia blockchain offre una soluzione. Crea un modo sicuro e chiaro per tenere traccia di chi possiede i dati e come vengono utilizzati. I dati conservati su una blockchain non possono essere modificati senza lasciare traccia, rendendolo un'ottima scelta per gestire i diritti d'autore e tenere registrazioni.
IBis: un nuovo framework
Il sistema IBis aiuta a gestire i diritti d'autore per i dati e i modelli AI. Collega i proprietari dei dati, come i creatori di contenuti, con le aziende di AI che usano i loro dati. Ecco alcune caratteristiche chiave di IBis:
Registri On-Chain: IBis tiene tutte le informazioni importanti sulla blockchain. Questo include chi possiede ogni set di dati, quali licenze esistono e dettagli sui modelli AI.
Collaborazione Multi-Partito: Il sistema facilita la comunicazione tra i proprietari dei dati e i proprietari dei modelli AI per creare accordi.
Gestione delle Licenze: IBis tiene traccia dei rinnovi delle licenze e controlla se le licenze sono ancora valide, garantendo che le aziende di AI rispettino le leggi sui diritti d'autore.
Integrazione User-Friendly: IBis può funzionare insieme ai software esistenti che le aziende già usano, quindi ci sono poche interruzioni nel loro operato.
Come funziona IBis
Ruoli in IBis
Ci sono due ruoli principali in IBis:
Proprietari dei Modelli AI (AOs): Queste sono le persone o le aziende che creano e addestrano modelli AI. Sono responsabili della raccolta dei dati, dell'acquisizione delle licenze e di assicurarsi che tutto sia registrato correttamente.
Proprietari dei Diritti d'Autore (COs): Queste sono le persone o le organizzazioni che possiedono i dati utilizzati. Hanno il diritto di concedere in licenza i loro dati agli AOs.
Il Processo
Registrazione dei Dati: Quando raccolgono dati, gli AOs li categorizzano e li registrano sulla blockchain. Questo include dettagli su chi possiede i dati e da dove provengono.
Verifica delle Licenze: Prima di usare qualsiasi dato, gli AOs devono controllare se hanno le licenze appropriate. IBis utilizza smart contracts per automatizzare questo processo.
Redazione degli Accordi: Se manca una licenza o deve essere aggiornata, gli AOs e i COs collaborano per creare un nuovo accordo. Questo avviene attraverso un processo digitale semplificato.
Registrazione dei Modelli: Una volta addestrato un modello AI, i suoi dettagli vengono registrati sulla blockchain insieme ai set di dati utilizzati, creando un legame chiaro tra il modello e i dati.
Tenere traccia delle modifiche
Nell'AI, i modelli non sono statici; vengono continuamente riaddestrati e modificati. Man mano che nuovi dati vengono aggiunti o le licenze cambiano, IBis si assicura che tutte queste modifiche siano registrate correttamente sulla blockchain.
Riaddestramento dei Modelli
Quando un modello AI viene riaddestrato, spesso utilizza nuovi set di dati. IBis consente agli AOs di controllare se le licenze originali sono ancora valide. Se non lo sono, gli AOs possono avviare il processo per rinnovare le licenze, assicurandosi che tutto rimanga conforme alle leggi sui diritti d'autore.
Licenze e Rinnovi
Mantenere una licenza valida è cruciale. IBis supporta controlli continui per assicurarsi che le licenze rimangano valide nel tempo. Questo può essere fatto in tre modi:
Controlli Basati sulle Licenze: Gli AOs esaminano regolarmente tutte le licenze per identificare eventuali che potrebbero essere non valide.
Controlli Basati sui Set di Dati: Prima di addestrare un nuovo modello, gli AOs possono controllare se i set di dati sono ancora coperti da licenze valide.
Controlli Basati sui Modelli: Gli AOs possono controllare se le licenze per i modelli devono essere rinnovate prima del riaddestramento.
Implementazione Tecnica
IBis è stato costruito utilizzando Daml, un linguaggio di programmazione progettato per smart contracts. Questo assicura che tutti gli accordi e i registri di proprietà siano gestiti in modo sicuro.
Smart Contracts in IBis
Gli smart contracts automatizzano molti processi in IBis. Ad esempio, quando si redige un accordo di licenza, entrambe le parti possono visualizzare e firmare il contratto digitalmente. Questo non solo accelera il processo ma garantisce anche che tutti gli accordi siano archiviati in modo sicuro e possano essere facilmente accessibili quando necessario.
Valutazione delle Prestazioni
L'efficacia di IBis è stata testata in un ambiente simulato. I ricercatori hanno esaminato quanto velocemente il sistema potesse recuperare dati importanti, come licenze di modelli o set di dati, man mano che il numero di utenti e dati cresceva. I risultati hanno mostrato che anche con molti utenti e set di dati, IBis ha funzionato bene, dimostrando che può gestire operazioni su larga scala in modo efficiente.
Conclusione
IBis offre una soluzione promettente per gestire i diritti d'autore nell'industria AI. Sfruttando la tecnologia blockchain, crea un modo sicuro per tenere traccia della proprietà dei dati e delle licenze, aiutando le aziende di AI a operare responsabilmente.
Man mano che l'AI continua a diventare più comune nelle nostre vite, sistemi come IBis saranno importanti per garantire che i creatori ricevano un giusto riconoscimento e che l'uso dei dati sia etico. Sviluppi futuri potrebbero riguardare il miglioramento del sistema per affrontare ulteriori sfide nell'AI, inclusa la gestione e l'interpretazione dei dati.
Direzioni Future
Il viaggio per IBis non finisce qui. Ulteriore ricerca e sviluppo potrebbero portare a prestazioni migliorate e a funzionalità che affrontano il panorama in continua evoluzione dell'AI. C'è potenziale per semplificare ulteriormente il processo, rendendolo ancora più user-friendly sia per gli AOs che per i COs.
Affinando IBis, possiamo assicurarci che soddisfi le esigenze del settore, spianando la strada a un uso più sicuro e equo della tecnologia AI.
Titolo: Is Your AI Truly Yours? Leveraging Blockchain for Copyrights, Provenance, and Lineage
Estratto: As Artificial Intelligence (AI) integrates into diverse areas, particularly in content generation, ensuring rightful ownership and ethical use becomes paramount. AI service providers are expected to prioritize responsibly sourcing training data and obtaining licenses from data owners. However, existing studies primarily center on safeguarding static copyrights, which simply treats metadata/datasets as non-fungible items with transferable/trading capabilities, neglecting the dynamic nature of training procedures that can shape an ongoing trajectory. In this paper, we present \textsc{IBis}, a blockchain-based framework tailored for AI model training workflows. \textsc{IBis} integrates on-chain registries for datasets, licenses and models, alongside off-chain signing services to facilitate collaboration among multiple participants. Our framework addresses concerns regarding data and model provenance and copyright compliance. \textsc{IBis} enables iterative model retraining and fine-tuning, and offers flexible license checks and renewals. Further, \textsc{IBis} provides APIs designed for seamless integration with existing contract management software, minimizing disruptions to established model training processes. We implement \textsc{IBis} using Daml on the Canton blockchain. Evaluation results showcase the feasibility and scalability of \textsc{IBis} across varying numbers of users, datasets, models, and licenses.
Autori: Yilin Sai, Qin Wang, Guangsheng Yu, H. M. N. Dilum Bandara, Shiping Chen
Ultimo aggiornamento: 2024-04-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.06077
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.06077
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.