Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Intelligenza artificiale# Crittografia e sicurezza# Apprendimento automatico

NOSTR: Un nuovo mercato per il training dell'AI

NOSTR presenta un marketplace per permettere agli utenti di addestrare modelli di intelligenza artificiale in modo efficace.

― 6 leggere min


Mercato perMercato perl'addestramento dell'IAsu NOSTRin uno spazio decentralizzato.Collegare gli utenti con allenatori AI
Indice

NOSTR è un sistema di comunicazione fatto per i social media e la comunità online più ampia. Questo sistema si basa su uno standard chiamato WebSockets, che permette comunicazioni in tempo reale. Anche se NOSTR è ancora in sviluppo, supporta già molte funzionalità come messaggistica, condivisione di file, streaming di video, scrittura insieme e elaborazione di dati con l'aiuto dell'intelligenza artificiale (AI).

Questo articolo spiega come NOSTR può essere ampliato per creare un marketplace dove le persone possono allenare modelli di AI. L'idea è che i clienti forniscano i dati che vogliono usare per l'allenamento e i fornitori di servizi si occupino di allenare questi modelli. I clienti pagano i fornitori di servizi per il loro lavoro in cambio di un modello di AI allenato.

Protocollo NOSTR: Una Visita Più Da Vicino

NOSTR, che sta per Notes and Other Stuff Transmitted by Relays, è progettato per permettere alle persone di comunicare senza preoccuparsi di essere censurate. A differenza delle tipiche piattaforme social che si appoggiano a server centrali, NOSTR non dipende da alcun server unico per funzionare. Protegge le comunicazioni usando tecniche crittografiche che assicurano che i messaggi non possano essere alterati.

Un elemento chiave di NOSTR è l'uso di client e relay. I client sono applicazioni con cui gli utenti interagiscono per inviare e ricevere messaggi, mentre i relay gestiscono il flusso di informazioni tra i client. Questa configurazione permette agli utenti di scegliere i propri relay, rendendo più difficile per altri utenti censurare i contenuti.

La Sfida della Decentralizzazione

Creare reti sociali decentralizzate presenta diverse sfide. Molti tentativi di implementare sistemi decentralizzati si rivelano troppo centralizzati o falliscono a scalare bene. Alcuni sistemi basati su blockchain introducono rischi indesiderati, rendendoli meno ideali per alcune applicazioni.

NOSTR evita questi problemi permettendo agli utenti di comunicare direttamente senza bisogno di un database condiviso di tutte le azioni. Questo non solo semplifica le interazioni, ma riduce anche i costi poiché non richiede un sistema di token o comporta altri rischi economici.

Caratteristiche del Protocollo NOSTR

  1. Client e Relay: I client permettono agli utenti di connettersi alla rete NOSTR. Gli utenti possono inviare messaggi, pubblicare note e interagire con gli altri attraverso chiavi pubbliche che servono come loro identificatori. I relay aiutano a diffondere queste informazioni.

  2. Identità Digitale: Ogni utente ha una chiave pubblica legata alla propria identità. Questa configurazione offre un modo consistente per dimostrare chi sono gli utenti su diverse applicazioni nella rete NOSTR.

  3. Integrazione dei Pagamenti: NOSTR ha capacità integrate per pagamenti veloci attraverso il Lightning Network, permettendo agli utenti di inviare Bitcoin istantaneamente. Questa caratteristica è utile per scenari come pagare fornitori di servizi per il loro lavoro.

  4. Marketplace Aperto: Adattando il design del protocollo esistente, possiamo stabilire un marketplace dove gli utenti possono richiedere servizi da fornitori di AI in cambio di pagamento.

L'Idea di un Marketplace per Allenare AI

L'obiettivo di questo sistema è connettere utenti che vogliono allenare modelli di AI con quelli che possono fare l'allenamento. In questo mercato, gli utenti possono inviare set di dati e dettagli di pagamento, e i fornitori di servizi alleneranno l'AI e ritorneranno i risultati.

L'intero processo può essere visto come "Soldi-In AI-Out." Fondamentalmente, l'utente fornisce un set di dati e paga, mentre il Fornitore di Servizi consegna il modello di AI allenato.

Progettazione e Struttura del Protocollo

Processo di Richiesta di Lavoro

L'interazione inizia quando un cliente invia una richiesta di lavoro. Questa richiesta contiene informazioni necessarie come i dati che vogliono elaborare e le specifiche per il modello di AI. La richiesta viene inviata a un certo numero di fornitori di servizi che possono prendersi carico del lavoro.

Ruolo del Fornitore di Servizi

I fornitori di servizi rispondono alle richieste di lavoro e possono chiedere un pagamento iniziale prima di iniziare il lavoro. Poi procederanno con l'allenamento, fornendo feedback lungo il cammino sulla loro progressione, e alla fine consegnando il modello allenato al cliente.

Pagamenti e Feedback

I pagamenti sono gestiti attraverso un processo efficiente. I clienti possono fare pagamenti parziali man mano che i servizi vengono completati, assicurando che i fondi vengano rilasciati solo per lavoro soddisfacente. I fornitori di servizi inviano anche feedback durante il lavoro per tenere i clienti aggiornati.

Costruire Fiducia nel Marketplace

La fiducia è fondamentale in un marketplace come questo. Implementare un sistema di reputazione aiuterebbe a identificare fornitori di servizi affidabili e proteggere i clienti da fonti inaffidabili. Gli utenti potrebbero beneficiare di questo sistema migliorando la loro fiducia nel marketplace.

Affrontare Sfide e Fallimenti

Anche se il protocollo NOSTR è generalmente robusto, possono comunque verificarsi fallimenti. È importante considerare come gestire situazioni in cui i fornitori di servizi non rispondono o non consegnano output soddisfacenti.

  1. Meccanismo di Time-out: Implementare un sistema di time-out può minimizzare le perdite. Se un fornitore di servizi non risponde entro un termine stabilito, il cliente può spostare la propria richiesta di lavoro a un altro fornitore.

  2. Validazione degli Output: Per garantire qualità, i clienti possono verificare gli output prima di completare i pagamenti. Questo potrebbe comportare controllare i risultati contro criteri specifici o utilizzare un fornitore di servizi di convalida.

Combinare Sforzi con Tecnologie Esistenti

Il protocollo NOSTR può sfruttare tecnologie e sistemi esistenti per migliorare l'efficienza. L'integrazione con strumenti che facilitano il calcolo decentralizzato e algoritmi ottimizzati può aiutare a creare un marketplace più competitivo.

Direzioni Future per lo Sviluppo

C'è ancora molto da esplorare nel campo dei marketplace decentralizzati per l'allenamento dell'AI. I futuri sviluppi possono includere:

  1. Tecniche di Validazione Migliorate: Sviluppare metodi più avanzati per convalidare i risultati può costruire fiducia tra gli utenti. Questo potrebbe coinvolgere l'automazione di alcuni processi di validazione.

  2. Espandere il Set di Servizi: Includendo più varietà di allenamento AI e compiti di elaborazione, il marketplace può crescere e attrarre una gamma più ampia di clienti.

  3. Interfacce User-Friendly: Man mano che il mercato evolve, ci sarà bisogno di interfacce più semplici che rendano più facile per gli utenti non tecnici navigare e utilizzare i servizi offerti.

  4. Miglioramento Continuo: Aggiornare regolarmente il sistema per affrontare nuove sfide e incorporare il feedback degli utenti può migliorare notevolmente la soddisfazione e l'affidabilità del sistema.

Conclusione

L'uso di NOSTR per costruire un marketplace decentralizzato per l'allenamento dell'AI presenta un'opportunità entusiasmante. Combinando privacy, flessibilità e potere per l'utente, questo approccio potrebbe portare a significativi progressi nel modo in cui i modelli di AI vengono allenati e utilizzati. Attraverso una progettazione attenta, attenzione ai dettagli e un focus sull'esperienza dell'utente, questo marketplace può prosperare, rendendo l'AI più accessibile ed efficiente per tutti i coinvolti.

Fonte originale

Titolo: FEDSTR: Money-In AI-Out | A Decentralized Marketplace for Federated Learning and LLM Training on the NOSTR Protocol

Estratto: The NOSTR is a communication protocol for the social web, based on the w3c websockets standard. Although it is still in its infancy, it is well known as a social media protocol, thousands of trusted users and multiple user interfaces, offering a unique experience and enormous capabilities. To name a few, the NOSTR applications include but are not limited to direct messaging, file sharing, audio/video streaming, collaborative writing, blogging and data processing through distributed AI directories. In this work, we propose an approach that builds upon the existing protocol structure with end goal a decentralized marketplace for federated learning and LLM training. In this proposed design there are two parties: on one side there are customers who provide a dataset that they want to use for training an AI model. On the other side, there are service providers, who receive (parts of) the dataset, train the AI model, and for a payment as an exchange, they return the optimized AI model. The decentralized and censorship resistant features of the NOSTR enable the possibility of designing a fair and open marketplace for training AI models and LLMs.

Autori: Konstantinos E. Nikolakakis, George Chantzialexiou, Dionysis Kalogerias

Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.15834

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.15834

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili