Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Quanto bene i modelli di linguaggio si astengono dal rispondere?

Esaminando quando gli LLM dovrebbero astenersi dal rispondere alle domande.

― 5 leggere min


LLM: Rispondere o no?LLM: Rispondere o no?rispondere a domande poco chiare.Valutare la capacità dei LLM di non
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) possono rispondere a Domande basate su testi forniti. Tuttavia, quando il Contesto è poco chiaro o sbagliato, la risposta migliore potrebbe essere non rispondere affatto. Questo articolo esplora quanto bene questi modelli possano decidere di non rispondere quando non hanno le informazioni giuste, soprattutto in contesti scientifici.

Importanza dell'Astenersi

Quando gli LLM non sono sicuri delle risposte, dovrebbero astenersi dal fare congetture. Questo è fondamentale nella scienza, dove fornire informazioni sbagliate può portare a fraintendimenti. Se un modello non ha abbastanza contesto affidabile, potrebbe potenzialmente fuorviare gli utenti cercando comunque di fornire una risposta. Pertanto, è essenziale valutare quanto bene questi modelli possano astenersi dal rispondere.

Diversi Contesti e i Loro Effetti

Nei nostri studi, abbiamo esplorato vari modi di cambiare il contesto dato ai modelli. Questi cambiamenti includevano:

  1. Rimuovere il contesto giusto: Abbiamo testato cosa succede quando il modello non ha informazioni utili.
  2. Sostituire il contesto giusto con informazioni irrilevanti: Questo è quando sostituiamo un buon contesto con qualcosa di non correlato.
  3. Aggiungere contesto extra: Questo implica dare al modello più informazioni di quelle necessarie, il che potrebbe essere confondente.

Sperimentando con questi cambiamenti di contesto, volevamo capire come influenzano le Prestazioni di un modello nel rispondere alle domande e la sua capacità di astenersi dal rispondere.

Sperimentare con Modelli Diversi

Abbiamo testato quattro diversi LLM su quattro dataset che includono vari tipi di domande. Esaminando quanto bene questi modelli rispondevano ai contesti alterati, abbiamo trovato differenze significative nelle loro prestazioni. La modellazione variava anche a seconda del tipo di domanda posta. Ad esempio, molti LLM faticavano ad astenersi dal rispondere a domande sì/no anche quando avrebbero dovuto.

Risultati dello Studio

I nostri risultati hanno rivelato che i modelli mostrano livelli di efficacia variabili in base al contesto fornito e al tipo di domanda. Alcuni risultati chiave includono:

  • Quando il contesto è stato rimosso, molti modelli non sono riusciti ad astenersi dal rispondere.
  • Tuttavia, quando è stato fornito un contesto irrilevante, alcuni modelli hanno cominciato ad astenersi in modo più efficace di quanto avrebbero fatto altrimenti.
  • Aggiungere informazioni non correlate a volte ha portato a prestazioni migliori in compiti specifici, il che è stato sorprendente.

Questi risultati indicano la necessità di cambiamenti nel modo in cui progettiamo i dataset e valutiamo le prestazioni dei modelli nel rispondere a domande scientifiche.

I Tipi di Domande Contano

Abbiamo notato che il tipo di domanda posta ha avuto un impatto significativo su quanto bene i modelli potessero astenersi. In generale, i modelli erano migliori ad astenersi da domande aperte che da domande sì/no. Ad esempio, di fronte a domande sì/no, molti modelli si comportavano in modo sicuro e rispondevano in modo errato, anche quando non avevano un contesto adeguato.

Implicazioni per il Design dei Dataset

I risultati evidenziano la necessità di distinzioni più chiare nei dataset tra i tipi di domande. Quando si progettano i dataset, bisogna fare attenzione a separare i compiti che misurano l'abilità di astenersi da quelli che valutano la precisione delle prestazioni. Questa separazione può aiutare a fornire una comprensione più chiara di quanto bene i modelli riescano a astenersi dal rispondere in situazioni incerte.

Il Ruolo delle Strategie di Incitamento

Il modo in cui le domande sono formulate può influenzare la decisione di un modello di astenersi dal rispondere. Abbiamo scoperto che l'uso di frasi guida specifiche ha aiutato a migliorare il comportamento del modello. Ad esempio, quando i suggerimenti indicavano che un modello dovesse astenersi, rispondeva meglio rispetto a quando i suggerimenti erano aperti. Scegliere le parole giuste per i suggerimenti può influenzare significativamente le prestazioni di un modello in termini di Astensione.

Direzioni Future

Ulteriori studi potrebbero approfondire vari aspetti per migliorare la capacità dei modelli di astenersi:

  • Indagare altri metodi di incitamento: Modi diversi di formulare i suggerimenti potrebbero portare a risultati migliori sia in termini di risposte che di astensione.
  • Esplorare i design dei modelli: Testare diverse architetture e configurazioni potrebbe portare a una migliore adattabilità nella gestione del contesto.
  • Esaminare altri tipi di cambiamenti di contesto: Comprendere come varie forme di alterazione del contesto influenzano le risposte del modello può fornire approfondimenti più profondi sulle loro prestazioni.

Conclusione

Questa esplorazione del comportamento degli LLM sottolinea l'intricata bilancia tra fornire risposte accurate e sapere quando astenersi. Mentre i modelli tendono generalmente a fornire informazioni, è cruciale che comprendano i loro limiti. Raffinando il modo in cui valutiamo e misuriamo questi modelli, possiamo allineare le loro capacità più da vicino alle aspettative umane, soprattutto in campi dove l'accuratezza è vitale, come la scienza. Guidare i modelli verso una migliore astensione può migliorare la loro affidabilità come strumenti per rispondere a domande complesse.

Pensieri Finali

Il viaggio di progettazione e test degli LLM per gestire efficacemente contesto e astensione è complesso. Man mano che procediamo, dobbiamo concentrarci sul miglioramento di questi modelli in modo che possano servire gli utenti con maggiore responsabilità e accuratezza. Questo non solo migliorerà la fiducia degli utenti, ma aumenterà anche l'efficacia complessiva degli LLM nelle applicazioni reali.

Fonte originale

Titolo: Characterizing LLM Abstention Behavior in Science QA with Context Perturbations

Estratto: The correct model response in the face of uncertainty is to abstain from answering a question so as not to mislead the user. In this work, we study the ability of LLMs to abstain from answering context-dependent science questions when provided insufficient or incorrect context. We probe model sensitivity in several settings: removing gold context, replacing gold context with irrelevant context, and providing additional context beyond what is given. In experiments on four QA datasets with six LLMs, we show that performance varies greatly across models, across the type of context provided, and also by question type; in particular, many LLMs seem unable to abstain from answering boolean questions using standard QA prompts. Our analysis also highlights the unexpected impact of abstention performance on QA task accuracy. Counter-intuitively, in some settings, replacing gold context with irrelevant context or adding irrelevant context to gold context can improve abstention performance in a way that results in improvements in task performance. Our results imply that changes are needed in QA dataset design and evaluation to more effectively assess the correctness and downstream impacts of model abstention.

Autori: Bingbing Wen, Bill Howe, Lucy Lu Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-10-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.12452

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.12452

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili