Il Ruolo dell'Astenersi nella Sicurezza dell'IA
Esaminare come i modelli di linguaggio possano rifiutarsi di rispondere per migliorare la sicurezza.
― 5 leggere min
Indice
- Introduzione
- L'importanza dell'astensione
- Quadro di analisi dell'astensione
- Definire l'astensione
- Metodi per promuovere l'astensione
- Fase di pre-addestramento
- Fase di allineamento
- Fase di inferenza
- Valutare l'astensione
- Dataset di benchmark
- Metriche per la valutazione
- Sfide dell'over-astensione
- Affrontare la vulnerabilità nell'astensione
- Equità e pregiudizio nell'astensione
- Direzioni di ricerca futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Introduzione
L'Astensione, che si riferisce alla scelta dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di non fornire una risposta, sta guadagnando attenzione per il suo ruolo nel migliorare la sicurezza e l'affidabilità di questi sistemi. Questo articolo esamina l'astensione da tre punti di vista: la domanda che viene posta, il modello stesso e i valori delle persone. Capire come e quando i modelli dovrebbero rifiutarsi di rispondere può aiutarci a sviluppare migliori sistemi LLM.
L'importanza dell'astensione
I grandi modelli di linguaggio possono eccellere in vari compiti, come rispondere a domande, riassumere testi e generare dialoghi. Tuttavia, questi modelli possono anche produrre output errati o dannosi. Questo crea la necessità per i modelli di rifiutare risposte quando non sono sicuri o quando una risposta potrebbe essere pericolosa. Pensiamo che se gli LLM possono imparare ad astenersi dal rispondere a domande incerte o rischiose, possono diventare più affidabili e sicuri.
Quadro di analisi dell'astensione
Proponiamo un quadro per valutare quando gli LLM dovrebbero astenersi dal rispondere a una query. Questo quadro considera tre aspetti:
Prospettiva della query: Qui si guarda alla domanda stessa. Se la domanda è poco chiara, ha informazioni incomplete o è qualcosa a cui nessuno può rispondere, il modello dovrebbe astenersi.
Prospettiva della conoscenza del modello: Qui valutiamo la capacità e la fiducia del modello nel rispondere alle domande. Se il modello non è sicuro della sua risposta, dovrebbe rifiutarsi di rispondere.
Prospettiva dei valori umani: Questo aspetto si concentra sulle implicazioni etiche e sociali nel rispondere a una domanda. Il modello non dovrebbe rispondere a domande che potrebbero compromettere la sicurezza, la privacy o l'equità di qualcuno.
Definire l'astensione
L'astensione può variare dal non rispondere affatto a rispondere parzialmente a una domanda. L'astensione totale significa che il modello non segue le indicazioni della domanda, mentre l'astensione parziale può comportare una risposta ma anche indicare incertezza. Ad esempio, dire "Non lo so" o suggerire una possibile risposta confessando incertezza riflette un'astensione parziale.
Metodi per promuovere l'astensione
Fase di pre-addestramento
Pochi metodi si concentrano sull'incoraggiare l'astensione durante la fase di pre-addestramento. Un approccio notevole prevede di addestrare i modelli a riconoscere domande senza risposta, guidandoli a prevedere quando dovrebbero astenersi.
Fase di allineamento
Per migliorare le abilità di astensione, i ricercatori possono affinare i modelli utilizzando dataset che includono risposte incerte. Addestrando i modelli su questi dataset, diventano migliori nel riconoscere quando rifiutare di rispondere a una domanda. L'istruzione di tuning, che prevede la creazione di dataset che includono specificamente i rifiuti, ha mostrato promesse nel migliorare le capacità di astensione dei modelli.
Fase di inferenza
La fase di inferenza include vari metodi che possono aiutare i modelli a decidere quando astenersi:
Approcci di elaborazione degli input: Questo include l'analisi della domanda per determinare se è rispondibile. I modelli possono identificare domande ambigue o rischiose e scegliere di astenersi di conseguenza.
Approcci in elaborazione: Questi approcci coinvolgono la verifica dell'output del modello per analizzare il suo livello di fiducia. Se il modello esprime incertezza, dovrebbe astenersi dal rispondere.
Approcci di elaborazione dell'output: Dopo aver generato una risposta, il modello può valutare il suo output per sicurezza e certezza. Se la risposta non è sicura o certa, il modello può scegliere di astenersi.
Valutare l'astensione
Valutare come i modelli performano l'astensione è cruciale per migliorare la loro affidabilità. Vari benchmark e metriche aiutano a valutare con quale coerenza un modello di linguaggio può rifiutarsi in modo appropriato di rispondere a sollecitazioni incerte o pericolose.
Dataset di benchmark
Vari dataset si concentrano su domande senza risposta, aiutando a garantire che i modelli possano imparare quando astenersi. Questo include dataset che presentano domande ambigue o query progettate per provocare risposte pericolose.
Metriche per la valutazione
Sono state sviluppate metriche per quantificare l'efficacia dell'astensione:
- Precisione dell'astensione: misura la performance complessiva considerando l'astensione.
- Precisione e richiamo dell'astensione: valutano quanto spesso le decisioni di astensione del modello sono corrette e la proporzione di casi in cui avrebbe dovuto astenersi ma non lo ha fatto.
- Tasso di successo degli attacchi: valuta quando i modelli non si astengono da domande dannose a cui dovrebbero.
Sfide dell'over-astensione
Un problema significativo con l'astensione è l'over-astensione, dove i modelli rifiutano di rispondere troppo spesso. Questo può accadere a causa di un'eccessiva attenzione alla sicurezza, portando al rifiuto di domande innocue. Trovare un equilibrio tra l'astensione necessaria e risposte utili è essenziale per evitare di frustrate gli utenti.
Affrontare la vulnerabilità nell'astensione
Le misure di astensione possono essere influenzate dal modo in cui le domande sono formulate. Una certa formulazione può manipulare un modello a fornire risposte inaccurate. Il potenziale per attacchi di ingegneria sociale, in cui gli utenti elaborano input per eludere le misure di sicurezza, solleva anche preoccupazioni sull'affidabilità dei meccanismi di astensione.
Equità e pregiudizio nell'astensione
Ci sono prove che gli LLM possono mostrare pregiudizi nei loro comportamenti di astensione tra diversi gruppi demografici. È cruciale studiare come gli LLM rispondano in modo diverso tra varie culture e comunità per garantire equità e evitare di aggravare i pregiudizi esistenti.
Direzioni di ricerca futura
La ricerca sull'astensione può espandersi in diverse aree:
Meta-capacità dell'astensione: studiare l'astensione come una competenza che può essere applicata a vari compiti piuttosto che solo in contesti specifici di domande e risposte.
Astensione personalizzata: adattare i comportamenti di astensione per soddisfare le esigenze e le preferenze individuali potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente.
Applicazioni più ampie: estendere la ricerca sull'astensione ad altri domini dell'IA, come il riconoscimento delle immagini e il design generativo, potrebbe portare a sistemi più robusti.
Considerazioni multilingue: garantire che le strategie di astensione funzionino efficacemente in diverse lingue sarà fondamentale per migliorare l'affidabilità globale dell'IA.
Conclusione
L'astensione è un aspetto chiave per rendere i grandi modelli di linguaggio più affidabili e sicuri. Il quadro che abbiamo presentato fornisce intuizioni su quando e come questi modelli dovrebbero rifiutarsi di rispondere a domande. Man mano che i ricercatori continueranno a esplorare queste varie dimensioni dell'astensione, ci aspettiamo di vedere sistemi IA più affidabili che si allineano meglio con i valori umani e le considerazioni etiche.
Titolo: Know Your Limits: A Survey of Abstention in Large Language Models
Estratto: Abstention, the refusal of large language models (LLMs) to provide an answer, is increasingly recognized for its potential to mitigate hallucinations and enhance safety in LLM systems. In this survey, we introduce a framework to examine abstention from three perspectives: the query, the model, and human values. We organize the literature on abstention methods, benchmarks, and evaluation metrics using this framework, and discuss merits and limitations of prior work. We further identify and motivate areas for future work, centered around whether abstention can be achieved as a meta-capability that transcends specific tasks or domains, while still providing opportunities to optimize abstention abilities based on context.
Autori: Bingbing Wen, Jihan Yao, Shangbin Feng, Chenjun Xu, Yulia Tsvetkov, Bill Howe, Lucy Lu Wang
Ultimo aggiornamento: 2024-08-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.18418
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.18418
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.