Analizzare il Successo del Marketing Grazie ai Dati
Capire le dinamiche del marketing attraverso l'analisi dei dati delle serie temporali.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza dei dati delle serie temporali
- Modelli di marketing e tecniche di analisi dei dati
- L'impatto dei Fattori Esterni sul marketing
- Analizzando i marchi sauditi
- Statistiche descrittive nel marketing
- Analisi Wavelet per intuizioni di marketing
- Decomposizione dei modi dinamici per la performance del marchio
- Casi studio di marchi selezionati
- Conclusione
- Fonte originale
Il marketing è fondamentale per le aziende per assicurarsi di raggiungere i clienti in modo efficace. Comprende varie attività mirate a promuovere e vendere prodotti o servizi. Un marketing di successo aiuta a incrementare le vendite, fissare prezzi competitivi e soddisfare i clienti. Tuttavia, capire i tanti fattori che influenzano il successo del marketing richiede un’analisi attenta dei dati legati a vendite e prezzi.
Nell'ambito del marketing, l'analisi dei dati può assumere due forme: qualitativa e quantitativa. I dati qualitativi possono consistere in approfondimenti sulle opinioni e le esperienze dei clienti, mentre i dati quantitativi si riferiscono a cifre numeriche, come i numeri di vendita e i prezzi. Molti studi si concentrano di più sui dati qualitativi, lasciando un vuoto nella comprensione di come i dati quantitativi influenzino le strategie di marketing. Analizzando i dati quantitativi, le aziende possono comprendere meglio le dinamiche di mercato e prendere decisioni informate.
L'importanza dei dati delle serie temporali
I dati delle serie temporali sono una raccolta di osservazioni effettuate a intervalli regolari nel tempo. Nel marketing, i dati delle serie temporali possono catturare informazioni come tendenze di vendita, variazioni di prezzo e quote di mercato. Questo tipo di dati è cruciale per capire i modelli e fare previsioni sulle performance future.
Uno studio sui dati delle serie temporali legati al marketing può rivelare tendenze nelle performance del marchio in determinati periodi. Ad esempio, si potrebbe analizzare come le vendite di un prodotto specifico cambiano durante le diverse stagioni o come i prezzi fluttuano a causa della concorrenza di mercato. Possono essere applicati vari modelli matematici ai dati delle serie temporali per estrarre approfondimenti preziosi.
Modelli di marketing e tecniche di analisi dei dati
Per analizzare i dati delle serie temporali in modo efficace, i ricercatori spesso utilizzano modelli matematici. Questi modelli possono aiutare a identificare tendenze e modelli nei dati. Ad esempio, due metodi di analisi dei dati che hanno guadagnato popolarità sono la decomposizione dei modi dinamici (DMD) e la decomposizione wavelet (WD).
Il DMD è una tecnica che decomponi i dati in componenti più semplici. Aiuta a identificare come si comporta un set di dati nel tempo, catturando le dinamiche di vendita e di prezzo. D'altra parte, la WD si concentra sulla suddivisione dei dati in diversi componenti di frequenza. Questo consente ai ricercatori di vedere modelli che potrebbero non essere visibili nei dati originali.
Combinando DMD e WD, gli analisti possono studiare come si comportano i dati di marketing nel tempo e come vari fattori, come prezzi e volumi di vendita, influenzano le performance del marchio. Tali analisi possono informare le strategie di marketing future.
Fattori Esterni sul marketing
L'impatto deiNegli ultimi dieci anni si sono verificati vari eventi che hanno avuto un impatto significativo sui mercati in tutto il mondo. Eventi come crisi politiche, recessioni economiche e problemi di salute globale come la pandemia di COVID-19 possono disturbare la stabilità del mercato. Comprendere come questi fattori influenzano il marketing è essenziale per le aziende per adattare le loro strategie di conseguenza.
Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, molte aziende hanno dovuto riconsiderare i loro approcci di marketing poiché il comportamento dei consumatori è cambiato drasticamente. L'analisi dei dati delle serie temporali durante eventi del genere può aiutare le aziende a identificare come i fattori esterni influenzano le loro vendite e i loro prezzi.
Analizzando i marchi sauditi
Il focus del nostro studio è su diversi marchi sauditi ben noti in un periodo definito. I marchi scelti per l'analisi includono rivenditori e produttori di spicco. L'obiettivo è scoprire come le vendite e i prezzi di questi marchi rispondono ai cambiamenti del mercato nel tempo.
Ad esempio, analizzando i dati di vendita di un marchio nel tempo si potrebbe vedere come eventi stagionali, promozioni o lanci di nuovi prodotti possono influenzare le loro performance. Comprendere la relazione tra prezzo e vendite può aiutare i marchi a affinare le loro strategie di marketing.
Statistiche descrittive nel marketing
Le statistiche descrittive forniscono un modo per riassumere e analizzare i dati in modo efficace. Ad esempio, nel nostro studio, abbiamo calcolato i valori minimi e massimi delle vendite e dei prezzi per capire le performance del marchio. Osservare modelli come l'asimmetria e la curtosi può fornire approfondimenti su come i dati sono distribuiti.
Marchi con alta variabilità nelle vendite potrebbero indicare opportunità o rischi potenziali. Analizzando queste statistiche, le aziende possono sviluppare strategie di marketing che si allineano meglio al comportamento dei consumatori.
Analisi Wavelet per intuizioni di marketing
L'analisi wavelet è uno strumento prezioso per la ricerca di marketing. Permette alle aziende di analizzare i dati delle serie temporali su diverse scale, catturando dettagli essenziali sul comportamento dei consumatori e le tendenze di mercato. La possibilità di valutare segnali a vari livelli di dettaglio aiuta i marketer a comprendere meglio le dinamiche complesse del mercato.
Applicando l'analisi wavelet, i ricercatori possono scoprire schemi nascosti nei dati di vendita e di prezzo, aiutando nello sviluppo di campagne di marketing mirate. Questa tecnica può aiutare i marchi a riconoscere tendenze più rapidamente e rispondere in modo più efficace ai cambiamenti del mercato.
Decomposizione dei modi dinamici per la performance del marchio
La decomposizione dei modi dinamici è un altro metodo analitico che può migliorare la comprensione dei dati di marketing. Suddividendo i dati in vari componenti, gli analisti possono rivelare strutture e correlazioni sottostanti. Comprendere queste dinamiche può portare a strategie di marketing più efficaci.
Ad esempio, analizzando come si comportano nel tempo i dati di vendita di diversi marchi, si possono identificare tendenze condivise o modelli unici. Queste informazioni possono guidare strategie di branding, campagne promozionali e gestione dell'inventario.
Casi studio di marchi selezionati
Abbiamo condotto analisi su marchi sauditi selezionati, osservando come fattori esterni e dinamiche di mercato influenzano le loro vendite e prezzi. I risultati suggeriscono che molti marchi mostrano modelli di vendita ciclici, influenzati sia da strategie interne che da eventi esterni.
Ad esempio, l'impatto della pandemia di COVID-19 è stato evidente nell'analisi, con tendenze di vendita che sono cambiate notevolmente durante questo periodo. I marchi che hanno rapidamente adattato le loro strategie hanno visto performance migliori rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
Conclusione
L'analisi dei dati gioca un ruolo cruciale nella comprensione delle dinamiche di marketing. Applicando tecniche come DMD e WD, i marchi possono scoprire approfondimenti dai loro dati di vendita e prezzo. L'analisi fornisce una comprensione più chiara di come diversi fattori influenzano le performance del marchio, portando infine a strategie di marketing più efficaci.
In un panorama di mercato in continua evoluzione, le aziende devono sfruttare l'analisi dei dati per affrontare le sfide e cogliere opportunità. Adattando continuamente le loro strategie in base agli approfondimenti dei dati, i marchi possono migliorare la loro competitività nel mercato.
Titolo: Multifractal wavelet dynamic mode decomposition modeling for marketing time series
Estratto: Marketing is the way we ensure our sales are the best in the market, our prices the most accessible, and our clients satisfied, thus ensuring our brand has the widest distribution. This requires sophisticated and advanced understanding of the whole related network. Indeed, marketing data may exist in different forms such as qualitative and quantitative data. However, in the literature, it is easily noted that large bibliographies may be collected about qualitative studies, while only a few studies adopt a quantitative point of view. This is a major drawback that results in marketing science still focusing on design, although the market is strongly dependent on quantities such as money and time. Indeed, marketing data may form time series such as brand sales in specified periods, brand-related prices over specified periods, market shares, etc. The purpose of the present work is to investigate some marketing models based on time series for various brands. This paper aims to combine the dynamic mode decomposition and wavelet decomposition to study marketing series due to both prices, and volume sales in order to explore the effect of the time scale on the persistence of brand sales in the market and on the forecasting of such persistence, according to the characteristics of the brand and the related market competition or competitors. Our study is based on a sample of Saudi brands during the period 22 November 2017 to 30 December 2021.
Autori: Mohamed Elshazli A. Zidan, Anouar Ben Mabrouk, Nidhal Ben Abdallah, Tawfeeq M. Alanazi
Ultimo aggiornamento: 2024-03-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.13361
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.13361
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.