Usare l'IA per progettare farmaci contro i disturbi cerebrali
L'IA aiuta a creare farmaci per trattare le condizioni legate al cervello attraversando la barriera ematoencefalica.
― 6 leggere min
Indice
Progettare nuovi farmaci, soprattutto per condizioni legate al cervello, è una grande sfida nella medicina. Uno dei principali ostacoli è la Barriera emato-encefalica (BBB), che controlla cosa può entrare nel cervello. Anche se la BBB protegge il cervello da sostanze dannose, rende anche difficile per i farmaci raggiungere i loro obiettivi all'interno del cervello. Questa barriera tiene lontani molti potenziali farmaci, rendendo complicato trattare vari disturbi cerebrali. Quindi, gli scienziati stanno cercando modi più intelligenti per creare farmaci che possano attraversare questa barriera in modo efficace e lavorare in Sicurezza nel cervello.
I metodi computazionali, che utilizzano computer per simulare e analizzare dati, possono aiutare a progettare farmaci in grado di superare la BBB. Tuttavia, passare è solo una parte; una volta che un farmaco attraversa la BBB, deve legarsi a bersagli specifici o recettori nel cervello ed essere sicuro per i pazienti. Questo significa che gli scienziati devono considerare diversi fattori quando progettano nuovi farmaci. Questo studio si concentra sull'uso di un tipo di intelligenza artificiale (AI) conosciuta come AI generativa per creare piccole Molecole simili a farmaci che possono attraversare la BBB e legarsi a un recettore cerebrale specifico, il recettore della dopamina D2, importante per trattare condizioni come la schizofrenia e il morbo di Parkinson.
Come Progettiamo i Candidati Farmaci
In questo studio, adottiamo un approccio sistematico per progettare piccole molecole. Prima di tutto, dobbiamo capire cosa rende una molecola adatta per attraversare la BBB e legarsi a un bersaglio nel cervello. Le molecole che progettiamo devono soddisfare tre criteri chiave:
- Attraversare la BBB: Le molecole devono essere in grado di superare la barriera emato-encefalica.
- Legarsi al Bersaglio: Le molecole devono avere una forte capacità di legarsi al recettore della dopamina D2.
- Sicurezza e Non Tossicità: Le molecole devono essere sicure per l'uso negli esseri umani senza causare effetti dannosi.
Per raggiungere questo obiettivo, raccogliamo dati su diverse molecole e le loro proprietà. Utilizziamo un ampio dataset che include dettagli su quali molecole possono attraversare la BBB e quali possono legarsi al recettore D2. Applicando tecniche di Apprendimento Automatico (ML), creiamo modelli in grado di prevedere queste proprietà per nuove molecole.
L'Importanza del Machine Learning
L'apprendimento automatico è uno strumento potente in questa ricerca. Addestrando i nostri modelli su dati esistenti riguardo a molecole note, possiamo aiutare a identificare schemi e caratteristiche che rendono una molecola probabile. Ci concentriamo su tre principali tipi di dati:
- Permeabilità BBB: Analizziamo molecole note per attraversare la BBB e quelle che non lo fanno.
- Affinità di Legame al D2: Cerchiamo molecole che possano impegnarsi efficacemente con il recettore della dopamina D2.
- Dati sulla Sicurezza e Tossicità: Raccogliamo informazioni sui profili di sicurezza di diverse molecole per assicurarci che possano essere usate negli esseri umani.
Una volta ottenuti i nostri dataset, addestriamo i nostri modelli usando queste etichette. Il nostro obiettivo è produrre un insieme di previsioni che possano aiutarci a generare nuove molecole con le proprietà desiderate.
La Metodologia di Progettazione
Per creare i nostri nuovi candidati farmaci, utilizziamo un programma informatico chiamato SyntheMol. Questo programma ci permette di esplorare un vasto spazio di potenziali strutture molecolari. Funziona utilizzando i dati e i modelli che abbiamo addestrato per guidare la ricerca di nuove molecole che soddisfano i nostri criteri. I passaggi chiave nella nostra metodologia includono:
- Preparazione dei Dati: Prepariamo i dataset e addestriamo tre modelli separati per la permeabilità BBB, il legame al recettore D2 e la sicurezza.
- Generazione di Molecole: Il programma SyntheMol costruisce nuove molecole basate sui mattoni chimici disponibili e sulle reazioni chimiche, garantendo che le molecole generate possano essere sintetizzate in laboratorio.
- Predizione delle Proprietà: Mentre SyntheMol genera nuove molecole, utilizziamo i nostri modelli addestrati per valutare ciascuna di esse per la sua probabilità di attraversare la BBB, legarsi al recettore D2 e essere sicura per l'uso.
Ci concentriamo sulla creazione di una libreria diversificata di molecole, assicurandoci che i candidati generati siano diversi tra loro e da quelli già noti.
Risultati della Nostra Metodologia
Dopo aver eseguito i nostri design computazionali, abbiamo generato una libreria di oltre 26.000 nuove molecole. Abbiamo valutato le loro proprietà e trovato che molte di queste molecole hanno forti capacità previste di attraversare la BBB e legarsi efficacemente al recettore della dopamina D2.
Le molecole generate sono state valutate per la loro somiglianza con molecole note. Abbiamo scoperto che la maggior parte di esse non replicava semplicemente composti esistenti, il che è un risultato positivo perché suggerisce che la nostra ricerca ha prodotto candidati nuovi.
Abbiamo diviso i nostri risultati in alcune aree chiave:
- Diversità della Libreria: Le nuove molecole includevano una vasta gamma di strutture, il che significa che potrebbero comportarsi in modo diverso quando testate in condizioni reali.
- Alta Affinità Prevedibile: Un buon numero delle molecole generate ha mostrato forti previsioni di legame al recettore della dopamina D2, sostenendo il loro potenziale come farmaci.
- Previsioni di Sicurezza: Molte delle molecole progettate sono state previste come sicure, riducendo il rischio di tossicità nei test futuri.
Validazione dei Risultati
Per assicurarci che le nostre previsioni fossero accurate, abbiamo utilizzato simulazioni di docking molecolare per vedere quanto bene i nostri migliori candidati potevano legarsi al recettore della dopamina D2. Queste simulazioni ci hanno permesso di confrontare le affinità di legame previste delle nostre molecole con quelle della risperidone, un farmaco noto usato per trattare la schizofrenia. I risultati hanno mostrato che i nostri candidati potrebbero avere affinità di legame simili o persino migliori rispetto alla risperidone.
Direzioni Future
Anche se i nostri risultati sono promettenti, ci sono diversi miglioramenti che potremmo fare per migliorare ulteriormente i nostri risultati:
Tecniche di Addestramento Migliori: Possiamo esplorare modelli più sofisticati per addestrare i predittori di proprietà. Questo potrebbe comportare l'uso di diversi tipi di architetture di apprendimento automatico o suddividere i nostri dati in un modo che catturi una maggiore diversità.
Espandere la Libreria: Aumentando il numero di potenziali molecole che valutiamo, potremmo trovare candidati farmacologici ancora più adatti.
Validazione in Laboratorio: Collaborare con scienziati di laboratorio sarà cruciale. Speriamo di testare le nostre molecole generate in esperimenti reali per vedere come si comportano nei sistemi biologici.
Applicazioni più Ampie: Anche se il nostro studio si è concentrato sul recettore della dopamina D2, i metodi che abbiamo sviluppato potrebbero potenzialmente essere applicati ad altri obiettivi nel cervello, aprendo nuove strade per la scoperta di farmaci in vari disturbi neurologici.
Conclusione
Il lavoro presentato qui mostra il potenziale di utilizzare l'AI generativa per progettare nuovi candidati farmaci, in particolare per condizioni difficili che colpiscono il cervello. Creando con successo una libreria diversificata di molecole con la capacità prevista di attraversare la BBB e mirare al recettore della dopamina D2, stiamo compiendo passi verso il miglioramento delle opzioni terapeutiche per gravi condizioni neurologiche. Attraverso continua ricerca e collaborazione con scienziati sperimentali, speriamo di trasformare questi design computazionali in trattamenti efficaci per i pazienti bisognosi.
Titolo: Multi-objective generative AI for designing novel brain-targeting small molecules
Estratto: The strict selectivity of the blood-brain barrier (BBB) represents one of the most formidable challenges to successful central nervous system (CNS) drug delivery. Computational methods to generate BBB permeable drugs in silico may be valuable tools in the CNS drug design pipeline. However, in real-world applications, BBB penetration alone is insufficient; rather, after transiting the BBB, molecules must bind to a specific target or receptor in the brain and must also be safe and non-toxic. To discover small molecules that concurrently satisfy these constraints, we use multi-objective generative AI to synthesize drug-like BBB-permeable small molecules. Specifically, we computationally synthesize molecules with predicted binding affinity against dopamine receptor D2, the primary target for many clinically effective antipsychotic drugs. After training several graph neural network-based property predictors, we adapt SyntheMol (Swanson et al., 2024), a recently developed Monte Carlo Tree Search-based algorithm for antibiotic design, to perform a multi-objective guided traversal over an easily synthesizable molecular space. We design a library of 26,581 novel and diverse small molecules containing hits with high predicted BBB permeability and favorable predicted safety and toxicity profiles, and that could readily be synthesized for experimental validation in the wet lab. We also validate top scoring molecules with molecular docking simulation against the D2 receptor and demonstrate predicted binding affinity on par with risperidone, a clinically prescribed D2-targeting antipsychotic. In the future, the SyntheMol-based computational approach described here may enable the discovery of novel neurotherapeutics for currently intractable disorders of the CNS.
Autori: Ayush Noori, Iñaki Arango, William E. Byrd, Nada Amin
Ultimo aggiornamento: 2024-04-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.00004
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.00004
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.