Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala# Scienza dei materiali# Elettroni fortemente correlati

Capire il comportamento magnetico nei composti CoZnMn

La ricerca rivela cambiamenti magnetici unici legati alla temperatura nei materiali CoZnMn.

― 5 leggere min


Cambiamenti Magnetici neiCambiamenti Magnetici neiMateriali CoZnMnmagnetiche nel CoZnMn.importanti sui skyrmions e le forzeLa ricerca svela informazioni
Indice

I magneti cubic chiral sono materiali con proprietà magnetiche speciali che li rendono unici per la ricerca e le possibili applicazioni nella tecnologia. Un esempio interessante è un composto fatto di cobalto, zinco e manganese (CoZnMn). Questo composto mostra un comportamento insolito nel modo in cui la sua struttura magnetica cambia con la temperatura.

Quando la temperatura scende, l'arrangiamento a spirale delle parti magnetiche all'interno del materiale CoZnMn cambia. A temperatura ambiente, questa spirale ha un passo di 130 nanometri. Tuttavia, quando si raffredda sotto i 20K, il passo si riduce a 70 nanometri. Questo cambiamento non riguarda solo la dimensione; coincide con un cambiamento strutturale nell'arrangiamento degli skyrmions, che sono piccole girandole magnetiche. Questa trasformazione passa da un layout esagonale a una forma quadrata con skyrmions più lunghi.

Le ragioni di questi cambiamenti non sono ancora del tutto chiare. I fattori che potrebbero giocare un ruolo includono le interazioni legate ai cambiamenti di temperatura, specifici tipi di forze magnetiche e cambiamenti nella struttura cristallina. Per saperne di più su queste interazioni, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata scattering di raggi X risonante, che permette loro di studiare le proprietà magnetiche mentre la temperatura cambia.

I loro risultati hanno mostrato che la forza di un tipo di interazione nota come scambio anisotropico aumenta quattro volte quando la temperatura scende da quella ambiente a 20K. Questo aumento porta a un cambiamento evidente nel passo della spirale. Tuttavia, questo effetto da solo non può spiegare completamente le variazioni osservate tra alte e basse temperature. Lo studio indica anche che diversi tipi di forze magnetiche competono tra loro, influenzando la direzione dell'arrangiamento a spirale nel materiale.

Negli ultimi anni, gli scienziati sono stati interessati a capire le piccole strutture magnetiche come gli skyrmions. Questi hanno applicazioni essenziali nello spintronics, un campo della tecnologia focalizzato sulla creazione di dispositivi elettronici più veloci ed efficienti. Gli skyrmions e strutture simili possono portare a nuovi modi di elaborare e memorizzare informazioni, il che è cruciale per le tecnologie future.

Il composto CoZnMn ha attirato attenzione perché può mantenere un reticolo di skyrmion a temperatura ambiente in campi magnetici moderati. Quando la temperatura scende, il periodo della spirale elicoidale osservato in questo materiale diminuisce significativamente. Questa diminuzione delle onde a spirale indica che le forze sottostanti in gioco stanno cambiando, suggerendo un paesaggio complesso di interazioni all'interno del materiale.

La ricerca ha mostrato che diversi tipi di Interazioni Magnetiche contribuiscono a questi cambiamenti. Ad esempio, ci sono interazioni di scambio e quelle che vengono chiamate interazioni Dzyaloshinskii-Moriya, che sono importanti nel determinare come si formano le strutture magnetiche. Nei magneti chirali come il CoZnMn, una competizione tra queste forze crea vari stati magnetici interessanti.

Quando i ricercatori hanno osservato da vicino le proprietà magnetiche, hanno utilizzato strumenti avanzati per osservare come cambiano le strutture magnetiche. Hanno preso immagini e analizzato i dati, rivelando di più su come si comportano queste piccole strutture in diverse condizioni.

Per gli esperimenti, è stata preparata una fetta sottile speciale del materiale CoZnMn e collocata in condizioni molto controllate. I ricercatori l'hanno raffreddata e applicato campi magnetici per vedere come cambiavano le proprietà. Hanno scoperto che a temperature diverse, le caratteristiche magnetiche mostravano proprietà variabili.

A basse temperature, il comportamento degli arrangiamenti magnetici mostrava una chiara tendenza, mentre a temperature più alte, le proprietà diventavano meno prevedibili. Questo cambiamento indica che la temperatura gioca un ruolo vitale nel determinare come si comportano questi materiali.

Gli scienziati hanno anche creato rappresentazioni visive delle strutture magnetiche a diverse temperature. Queste immagini hanno aiutato a illustrare come apparivano le onde a spirale e altre caratteristiche magnetiche al cambiare delle condizioni.

I risultati suggeriscono che c'è una competizione tra diverse forze che agiscono sulla struttura magnetica. In condizioni a bassa temperatura, hanno osservato una forte preferenza per certi arrangiamenti, mentre a temperature più alte, questa preferenza si indeboliva.

Inoltre, i ricercatori sono stati in grado di quantificare la forza di interazioni specifiche attraverso le loro misurazioni. Hanno trovato che l'interazione di scambio anisotropico, che gioca un ruolo cruciale nel determinare le proprietà del materiale, mostrava un modello di cambiamento costante con la temperatura.

Grazie a questi sforzi, è emersa una comprensione più profonda su come questi materiali potrebbero essere manipolati per l'uso nella tecnologia. Ad esempio, il controllo dei comportamenti degli skyrmion in tali materiali potrebbe portare a nuovi design in dispositivi che utilizzano la spintronica.

La ricerca illumina anche come la frustrazione magnetica, un concetto in cui le interazioni in competizione portano a comportamenti complessi, possa influenzare la stabilità di questi stati magnetici. Nel CoZnMn, questa frustrazione influisce su come si formano e si stabilizzano gli skyrmions, suggerendo una relazione complessa tra la struttura del materiale e le sue proprietà magnetiche.

Gli scienziati credono che la competizione delle forze magnetiche, particolarmente nei magneti cubic chiral, possa portare a nuove fasi di materia affascinanti con proprietà uniche. Comprendere meglio queste fasi fornisce una via per future innovazioni tecnologiche, specialmente mentre ci muoviamo verso soluzioni energetiche e informative più efficienti.

Manipolando la composizione del materiale, i ricercatori possono ulteriormente sintonizzare queste proprietà magnetiche. Ad esempio, ridurre la quantità di manganese nel CoZnMn potrebbe spostare l'equilibrio tra le forze in competizione, portando potenzialmente a nuove orientamenti magnetici e comportamenti.

Questa esplorazione del CoZnMn e materiali simili presenta possibilità entusiasmanti nella fisica fondamentale e nella scienza dei materiali. Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare le loro tecniche e a esplorare più a fondo queste proprietà magnetiche, il potenziale per nuove scoperte e applicazioni cresce solo.

In conclusione, lo studio del CoZnMn evidenzia l'interazione complessa tra temperatura e forze magnetiche nei magneti cubic chiral. La competizione tra diverse interazioni anisotropiche influisce significativamente sugli arrangiamenti a spirale e ci aiuta a capire come questi materiali potrebbero essere utilizzati nelle tecnologie future. Ulteriori ricerche permetteranno agli scienziati di affinare la loro comprensione di questi materiali, portando a migliori design e applicazioni nelle tecnologie magnetiche.

Fonte originale

Titolo: Competing anisotropies in the chiral cubic magnet Co$_8$Zn$_8$Mn$_4$ unveiled by resonant x-ray magnetic scattering

Estratto: The cubic $\beta$-Mn-type alloy Co$_8$Zn$_8$Mn$_4$ is a chiral helimagnet that exhibits a peculiar temperature-dependent behavior in the spiral pitch, which decreases from 130 nm at room temperature to 70 nm below 20 K. Notably, this shortening is also accompanied by a structural transition of the metastable skyrmion texture, transforming from a hexagonal lattice to a square lattice of elongated skyrmions. The underlying mechanism of these transformations remain unknown, with interactions potentially involved including temperature-dependent Dzyaloshinskii-Moriya interaction, magnetocrystalline anisotropy, and exchange anisotropy. Here, x-ray resonant magnetic small-angle scattering in vectorial magnetic fields was employed to investigate the temperature dependence of the anisotropic properties of the helical phase in Co$_8$Zn$_8$Mn$_4$. Our results reveal quantitatively that the magnitude of the anisotropic exchange interaction increases by a factor of 4 on cooling from room temperature to 20 K, leading to a 5% variation in the helical pitch within the (001) plane at 20 K. While anisotropic exchange interaction contributes to the shortening of the spiral pitch, its magnitude is insufficient to explain the variation in the spiral periodicity from room to low temperatures. Finally, we demonstrate that magnetocrystalline and exchange anisotropies compete, favoring different orientations of the helical vector in the ground state.

Autori: Victor Ukleev, Oleg I. Utesov, Chen Luo, Florin Radu, Sebastian Wintz, Markus Weigand, Simone Finizio, Moritz Winter, Alexander Tahn, Bernd Rellinghaus, Kosuke Karube, Yoshinori Tokura, Yasujiro Taguchi, Jonathan S. White

Ultimo aggiornamento: 2024-04-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.14697

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.14697

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili