Migliorare la Generalizzazione del Modello con le Tecniche DISAM
Questo articolo parla di minimizzazione consapevole della nitidezza ispirata al dominio per una migliore adattamento del modello.
― 4 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, il deep learning ha fatto grandi progressi in molti settori. Però, una grande sfida che resta è come creare modelli che funzionano bene su dati nuovi e mai visti. Questo è super importante in situazioni dove i dati provengono da fonti diverse o sono cambiati in qualche modo. La tecnica di cui parliamo qui punta a migliorare come i modelli generalizzano attraverso vari domini.
Generalizzazione del dominio
La Sfida dellaQuando alleniamo i modelli, spesso imparano dei pattern basati sui dati di addestramento. Tuttavia, se i dati di addestramento e i dati reali differiscono significativamente, il modello potrebbe non funzionare bene. Questo problema è conosciuto come generalizzazione del dominio. Man mano che i modelli vengono usati in diverse applicazioni, diventa critico assicurarsi che possano adattarsi a nuovi ambienti o condizioni.
Il Ruolo della Nitidezza nella Generalizzazione
Le ricerche suggeriscono che la forma del paesaggio della perdita può influenzare quanto bene un modello generalizza su dati mai visti. Un minimo piatto in questo paesaggio è spesso associato a una migliore generalizzazione. Di conseguenza, molte tecniche si concentrano sul convincere i modelli a trovare queste aree piatte durante l'allenamento.
Minimizzazione consapevole della nitidezza
Un approccio promettente per migliorare la generalizzazione è la Minimizzazione Consapevole della Nitidezza (SAM). SAM è progettata per ridurre la nitidezza del paesaggio della perdita del modello aggiungendo un passo di perturbazione durante l'allenamento. Questo significa che i modelli non vengono solo addestrati a minimizzare i loro errori, ma anche a cercare aree più piatte nel paesaggio della perdita. Tuttavia, mentre SAM ha mostrato potenzialità, può avere delle difficoltà quando si tratta di dati provenienti da domini diversi.
Limiti delle Tecniche SAM Esistenti
Sebbene SAM possa aiutare in molti casi, ha dei limiti. Quando viene applicata a dati provenienti da più domini, SAM spesso assume che i dati siano coerenti. Questa assunzione può portare a problemi, poiché i diversi domini possono avere caratteristiche variabili, influenzando il modo in cui il modello impara e generalizza.
Introduzione alla Minimizzazione Consapevole della Nitidezza Ispirata al Dominio
Per affrontare i problemi che sorgono con i cambiamenti di dominio, introduciamo la Minimizzazione Consapevole della Nitidezza Ispirata al Dominio (DISAM). DISAM punta ad aggiustare il modo in cui la nitidezza viene misurata durante l'allenamento considerando le caratteristiche specifiche di ogni dominio. L'obiettivo è migliorare sia la Convergenza del modello che le performance di generalizzazione.
Come Funziona DISAM
DISAM si concentra sul garantire che le Perturbazioni applicate durante l'allenamento siano informate dalle caratteristiche di convergenza di ogni dominio. Invece di trattare tutti i domini allo stesso modo, DISAM pesa il contributo della perdita di ogni dominio in base a quanto bene sta performando durante l'allenamento.
Bilanciare la Convergenza tra i Domini
Nell'approccio tradizionale di SAM, alcuni domini possono dominare il processo di allenamento a causa del loro paesaggio di perdita più nitido. DISAM affronta questo minimizzando la varianza delle perdite tra i domini. Questo significa che se un dominio sta performando particolarmente bene, le perturbazioni per quel dominio verranno regolate per evitare l'overfitting, consentendo un approccio di allenamento più equilibrato tra tutti i domini.
Validazione Sperimentale di DISAM
Abbiamo condotto esperimenti estesi per confrontare DISAM con metodi esistenti. Abbiamo testato il nostro approccio su diversi dataset per misurare quanto efficacemente migliora la generalizzazione del modello tra diversi domini.
Dataset Usati per la Valutazione
Gli esperimenti hanno coinvolto cinque diversi dataset, che coprono una vasta gamma di caratteristiche. Questi dataset rappresentano varie sfide nella generalizzazione del dominio, rendendoli ideali per testare l'efficacia di DISAM.
Risultati e Analisi
I risultati hanno dimostrato che DISAM supera i metodi tradizionali di SAM, specialmente in scenari che coinvolgono cambi di dominio. I modelli addestrati con DISAM hanno raggiunto prestazioni complessive migliori su dati mai visti rispetto a quelli che utilizzavano tecniche SAM normali.
Conclusione
In sintesi, la Minimizzazione Consapevole della Nitidezza Ispirata al Dominio offre una soluzione promettente per migliorare la generalizzazione del modello attraverso vari domini. Incorporando informazioni sulla convergenza a livello di dominio, DISAM aiuta a bilanciare il processo di allenamento, portando a prestazioni più consistenti e affidabili, anche quando le caratteristiche dei dati cambiano. Man mano che il deep learning continua a evolversi, metodi come DISAM giocheranno un ruolo cruciale per garantire che i modelli rimangano efficaci nelle applicazioni del mondo reale.
Lavoro Futuro
Guardando avanti, ulteriori ricerche potrebbero esplorare cambiamenti di dominio più complessi e sviluppare strategie aggiuntive per potenziare DISAM. L'obiettivo è creare modelli ancora più robusti che possano adattarsi senza problemi a nuove sfide in vari settori.
Ringraziamenti
Apprezziamo i contributi di tutti i ricercatori e praticanti nel campo del machine learning e della generalizzazione del dominio. I loro sforzi continuano a promuovere l'innovazione e migliorare le capacità dei sistemi di intelligenza artificiale nelle applicazioni del mondo reale.
Titolo: Domain-Inspired Sharpness-Aware Minimization Under Domain Shifts
Estratto: This paper presents a Domain-Inspired Sharpness-Aware Minimization (DISAM) algorithm for optimization under domain shifts. It is motivated by the inconsistent convergence degree of SAM across different domains, which induces optimization bias towards certain domains and thus impairs the overall convergence. To address this issue, we consider the domain-level convergence consistency in the sharpness estimation to prevent the overwhelming (deficient) perturbations for less (well) optimized domains. Specifically, DISAM introduces the constraint of minimizing variance in the domain loss, which allows the elastic gradient calibration in perturbation generation: when one domain is optimized above the averaging level \textit{w.r.t.} loss, the gradient perturbation towards that domain will be weakened automatically, and vice versa. Under this mechanism, we theoretically show that DISAM can achieve faster overall convergence and improved generalization in principle when inconsistent convergence emerges. Extensive experiments on various domain generalization benchmarks show the superiority of DISAM over a range of state-of-the-art methods. Furthermore, we show the superior efficiency of DISAM in parameter-efficient fine-tuning combined with the pretraining models. The source code is released at https://github.com/MediaBrain-SJTU/DISAM.
Autori: Ruipeng Zhang, Ziqing Fan, Jiangchao Yao, Ya Zhang, Yanfeng Wang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.18861
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.18861
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.