Analizzando l'efficienza della programmazione genetica nella regressione simbolica
Questo studio esplora le prestazioni della programmazione genetica per compiti di regressione simbolica.
― 9 leggere min
Indice
- Algoritmi di ricerca
- Algoritmi Evolutivi
- La Sfida delle Rappresentazioni Uniche
- Misurare l'Efficienza degli Algoritmi
- Ricerca sulla Programmazione Genetica per la Regressione Simbolica
- Analizzando l'Efficienza della Regressione Simbolica
- Lavori Correlati nella Programmazione Genetica
- L'Approccio Esaustivo alla Regressione Simbolica
- Implementando l'Ottimizzazione dei parametri
- Confrontando Approcci Diversi
- Discussione dei Risultati e Conclusioni
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Regressione simbolica è un modo per trovare espressioni matematiche che possono rappresentare o descrivere una relazione in un insieme di dati. Immagina di avere dei punti dati che mostrano come una cosa influisce su un'altra; per esempio, come la velocità di un'auto cambia con la pressione nei suoi pneumatici. La regressione simbolica cerca di trovare una formula che si adatti bene a questi dati, così puoi prevedere il risultato in base ai tuoi valori di input.
Nella regressione simbolica, l'obiettivo è trovare un'equazione che rifletta accuratamente il modello sottostante nel dataset. Per fare questo, si usano di solito metodi di ricerca che esaminano molte possibili espressioni matematiche. Queste espressioni possono includere operazioni aritmetiche di base come somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione, così come funzioni come seno, coseno ed esponenziale.
Algoritmi di ricerca
Gli algoritmi di ricerca sono i metodi usati per esplorare tutte le possibili equazioni e trovare quella migliore. Questi algoritmi possono essere classificati in base alla loro capacità di trovare una soluzione. Alcuni sono "completi" e "ottimali", il che significa che troveranno sempre la soluzione migliore data abbastanza tempo. Altri potrebbero non garantire la migliore risposta.
Un metodo di ricerca semplice si chiama ricerca randomica. In questo metodo, una soluzione viene generata casualmente ad ogni passo. Se lasci andare la ricerca abbastanza a lungo, è garantito che prima o poi troverai la soluzione migliore, ma potrebbe richiedere molto tempo.
Un altro metodo è chiamato enumerazione. Questo implica controllare ogni possibile equazione nello spazio di ricerca. Anche se questo garantisce di trovare la migliore soluzione possibile, può essere fatto solo quando lo spazio di ricerca è relativamente piccolo, perché il tempo necessario per controllare ogni equazione cresce rapidamente con l'aumentare della complessità.
I metodi di ricerca locale si concentrano sull'esplorazione di soluzioni vicine piuttosto che dell'intero spazio. Anche se sono più veloci della ricerca randomica in alcuni casi, questo approccio non garantisce di trovare la soluzione migliore. Il successo della ricerca locale dipende fortemente dal punto di partenza e dalla grandezza dell'area vicina esplorata.
Algoritmi Evolutivi
Gli algoritmi evolutivi (EA) sono un'altra classe di metodi di ricerca ispirati al processo di selezione naturale. Questi algoritmi mantengono una popolazione di soluzioni potenziali. In ogni generazione, le soluzioni vengono combinate, modificate e valutate per produrre un nuovo insieme di soluzioni. Col tempo, questo imita come la natura evolve le specie attraverso selezione, eredità e mutazioni casuali.
La Programmazione Genetica (GP) è un tipo specifico di algoritmo evolutivo utilizzato per la regressione simbolica. Nella GP, le soluzioni potenziali sono spesso rappresentate come alberi, dove ogni nodo rappresenta un'operazione o una variabile. Le soluzioni possono condividere lo stesso significato matematico anche se le loro strutture ad albero sembrano diverse.
La Sfida delle Rappresentazioni Uniche
Una delle sfide nella regressione simbolica è che molte espressioni diverse possono rappresentare la stessa funzione. Per esempio, l'espressione "2x" è equivalente a "x + x". Questo può causare inefficienza negli algoritmi di ricerca, poiché potrebbero continuare a riscoprire queste soluzioni equivalenti invece di trovare nuove.
I moderni sistemi GP spesso includono meccanismi per migliorare l'efficienza ottimizzando i parametri. Questo significa che parti delle equazioni possono contenere segnaposto per numeri che vengono poi adattati per adattarsi meglio ai dati. Questo porta a espressioni che possono rappresentare la stessa funzione ma differiscono nei loro valori di parametro.
Misurare l'Efficienza degli Algoritmi
Quando analizziamo quanto bene performa un algoritmo di ricerca, guardiamo a quanto velocemente può trovare una soluzione e alla qualità di quella soluzione. Un algoritmo di ricerca più efficiente raggiungerà una soluzione soddisfacente più velocemente e richiederà meno valutazioni ripetute di espressioni simili.
Un modo comune per misurare l'efficienza è calcolare la probabilità di raggiungere una certa qualità o livello di prestazione dopo aver valutato un determinato numero di soluzioni candidate. È cruciale per un buon algoritmo campionare efficacemente soluzioni potenziali, investendo più sforzi in quelle che sembrano promettenti.
Per la regressione simbolica, questo può essere abbastanza difficile. Se vengono prodotte molte versioni equivalenti di espressioni, possono ingombrare lo spazio di ricerca e rallentare il processo. Il dibattito continua su se questa ridondanza aiuti o ostacoli il progresso nel trovare soluzioni ottimali.
Ricerca sulla Programmazione Genetica per la Regressione Simbolica
Quest'articolo si concentra sull'analisi dell'efficienza della programmazione genetica per la regressione simbolica, specialmente quando si ottimizzano i parametri. Definiamo l'efficienza in termini di probabilità di successo dopo aver valutato diverse soluzioni candidate.
Per migliorare le valutazioni, introduciamo un metodo per tenere traccia di quante soluzioni valutate siano uniche. Questo aiuta a determinare quanto spesso l'algoritmo rivisita espressioni che sono effettivamente le stesse ma sembrano diverse. Invece di fare affidamento sui valori di fitness, che dipendono dalle scelte dei parametri, possiamo semplificare le espressioni in una forma standard che rivela i duplicati indipendentemente dai parametri.
Usando un algoritmo specifico noto come saturazione di uguaglianza, possiamo trasformare e semplificare le espressioni per valutare la loro unicità durante le valutazioni. Questo metodo ci consente di identificare quante soluzioni simili vengono rivisitate durante il processo di ricerca.
Analizzando l'Efficienza della Regressione Simbolica
Investighiamo l'efficienza della GP applicandola a dataset reali, focalizzandoci specificamente su due diversi dataset nel contesto delle scienze fisiche. Definiamo l'efficienza in base alla probabilità di successo di trovare soluzioni di qualità.
I risultati della nostra analisi indicano che la GP non performa in modo ottimale in queste condizioni. L'algoritmo ha mostrato un basso tasso di espressioni uniche e, in molte istanze, non ha raggiunto la migliore soluzione rispetto ai metodi di ricerca randomica all'interno di uno spazio di ricerca simile.
Questa inefficienza è preoccupante, soprattutto quando osserviamo quante espressioni simili vengono generate durante le esecuzioni. Il problema diventa più pronunciato con spazi di ricerca più grandi e espressioni più lunghe, portando a valutazioni ridondanti che non contribuiscono a migliorare la soluzione finale.
Lavori Correlati nella Programmazione Genetica
Studi precedenti hanno messo in evidenza le caratteristiche dello spazio di ricerca nella GP e come questo possa portare a bias durante l'esplorazione. La ricerca ha mostrato che certe strutture di espressione sono più probabilmente visitate durante la ricerca, influenzando il tasso di successo complessivo.
La ridondanza nelle soluzioni è stata riconosciuta come vitale per garantire di raggiungere almeno una soluzione equivalente. Gli studi mostrano anche che la modifica del processo di soluzione, come vietare certe combinazioni di genitori con valori di fitness simili, può portare a una prole migliore nel processo.
L'interazione tra neutralità e ridondanza nelle soluzioni è stata anch'essa studiata. Soluzioni più complesse tendono a essere meno accessibili, poiché meno genotipi le rappresentano rispetto a espressioni più semplici. Questa scoperta è rilevante per esplorare come la GP possa navigare meglio nello spazio di ricerca per trovare soluzioni ottimali.
In questo lavoro, introduciamo una versione migliorata del precedente algoritmo esaustivo di regressione simbolica che offre un approccio sistematico per capire come la GP performa quando esplora espressioni diverse. Concentrandoci su quante espressioni uniche ed equivalenti vengono generate, possiamo valutare meglio l'efficacia della GP come strumento per la regressione simbolica.
L'Approccio Esaustivo alla Regressione Simbolica
Il metodo di regressione simbolica esaustiva migliorato adotta un approccio strutturato per generare tutte le possibili espressioni all'interno di uno spazio di ricerca definito. L'algoritmo utilizza regole specifiche per creare sistematicamente alberi di espressione validi, che vengono poi semplificati in una forma canonica.
Questo metodo completo consente un'analisi completa dello spazio di ricerca e può aiutare a identificare il numero di espressioni uniche generate. Applicando questo metodo a vari dataset, possiamo misurare quanto spesso la GP rivisita espressioni simili e calcolare la probabilità di successo nel trovare la migliore soluzione.
Nel nostro studio, abbiamo osservato che l'inefficienza della GP può essere attribuita in modo significativo al rivedere espressioni simili. Questa ridondanza può offuscare il processo di ricerca, rendendo più difficile raggiungere soluzioni ottimali.
Ottimizzazione dei parametri
Implementando l'Nel fitting di espressioni uniche a dataset, utilizziamo un metodo di ottimizzazione specifico per regolare i parametri all'interno delle espressioni. Questo metodo cerca di minimizzare gli errori nelle previsioni, migliorando alla fine l'adattamento delle espressioni ai dati reali.
La fase di ottimizzazione è computazionalmente intensiva e richiede una gestione attenta delle risorse. Dato che il tempo di esecuzione può aumentare esponenzialmente con la complessità delle espressioni, questa fase spesso domina il tempo complessivo del processo.
Utilizzando algoritmi efficienti, possiamo eseguire più riavvii casuali, aumentando le possibilità di scoprire valori ottimali per i parametri. Questo approccio sistematico all'ottimizzazione dei parametri è cruciale per migliorare la qualità complessiva delle espressioni generate.
Confrontando Approcci Diversi
Per valutare l'efficacia della GP, abbiamo implementato una versione semplice del sistema di programmazione genetica e l'abbiamo applicata a diversi dataset. Abbiamo confrontato i risultati con l'approccio esaustivo di regressione simbolica per vedere come la GP possa performare all'interno dello stesso spazio di ricerca.
I nostri risultati hanno mostrato che la GP fatica a trovare le migliori soluzioni, anche quando è consentito uno spazio di ricerca più ampio. La relazione tra la dimensione dell'espressione e i risultati unici generati evidenzia le sfide intrinseche all'utilizzo della GP.
Inoltre, abbiamo scoperto che altri sistemi di programmazione genetica forniscono risultati simili, indicando che le inefficienze osservate non sono solo artefatti di una particolare implementazione, ma potrebbero essere intrinseche alla metodologia GP stessa.
Discussione dei Risultati e Conclusioni
Attraverso la nostra analisi, abbiamo ottenuto preziose informazioni sulle prestazioni della programmazione genetica per compiti di regressione simbolica. L'importanza di esplorare lo spazio di ricerca in modo efficiente non può essere sottovalutata, poiché influisce direttamente sulla capacità di trovare soluzioni uniche e ottimali.
Anche se la GP offre un framework per la scoperta automatizzata di espressioni matematiche, le sfide che affronta in termini di ridondanza e inefficienza suggeriscono che sono necessari ulteriori miglioramenti. Le nostre scoperte richiamano l'attenzione sulla necessità di migliori strategie per gestire l'esplorazione dello spazio di ricerca, migliorando alla fine le possibilità di scoprire espressioni di alta qualità.
La ricerca futura è essenziale per continuare a perfezionare i metodi utilizzati nella regressione simbolica. Esplorare l'interazione tra diversi algoritmi di ricerca e la loro efficacia aprirà la strada a progressi nel campo, fornendo nuove possibilità per investigazioni e applicazioni pratiche.
In sintesi, mentre la programmazione genetica ha un potenziale come strumento per la regressione simbolica, attualmente affronta sfide che devono essere affrontate per massimizzare la sua efficacia. La continua esplorazione e analisi giocheranno un ruolo critico nello plasmare il suo sviluppo e applicazione futura in varie discipline.
Titolo: The Inefficiency of Genetic Programming for Symbolic Regression -- Extended Version
Estratto: We analyse the search behaviour of genetic programming for symbolic regression in practically relevant but limited settings, allowing exhaustive enumeration of all solutions. This enables us to quantify the success probability of finding the best possible expressions, and to compare the search efficiency of genetic programming to random search in the space of semantically unique expressions. This analysis is made possible by improved algorithms for equality saturation, which we use to improve the Exhaustive Symbolic Regression algorithm; this produces the set of semantically unique expression structures, orders of magnitude smaller than the full symbolic regression search space. We compare the efficiency of random search in the set of unique expressions and genetic programming. For our experiments we use two real-world datasets where symbolic regression has been used to produce well-fitting univariate expressions: the Nikuradse dataset of flow in rough pipes and the Radial Acceleration Relation of galaxy dynamics. The results show that genetic programming in such limited settings explores only a small fraction of all unique expressions, and evaluates expressions repeatedly that are congruent to already visited expressions.
Autori: Gabriel Kronberger, Fabricio Olivetti de Franca, Harry Desmond, Deaglan J. Bartlett, Lukas Kammerer
Ultimo aggiornamento: 2024-04-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.17292
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.17292
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ppsn2024.fh-ooe.at/calls/
- https://www.semanticscholar.org/paper/What-Makes-a-Problem-GP-Hard-Validating-a-of-Causes-Daida-Li/e609f6a579ac4697f82a4e2ab14cf03f430f6f9f
- https://www.semanticscholar.org/paper/What-Makes-a-Problem-GP-Hard-Daida/8e9db2d3c7930460294f622c18304d94f68017ee
- https://www.semanticscholar.org/paper/Identifying-Structural-Mechanisms-in-Standard-Daida-Hilss/382270c7bf00882e40eb41ad3113fec359a1487f
- https://dx.doi.org/10.1007/s10710-005-7621-2
- https://www.cs.mun.ca/~banzhaf/papers/ppsn94.pdf
- https://link.springer.com/article/10.1007/s12530-011-9030-5
- https://link.springer.com/chapter/10.1007/0-387-28111-8
- https://dx.doi.org/10.1007/s10710-021-09405-9
- https://link.springer.com/article/10.1007/s11047-022-09934-x
- https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-540-78671-9
- https://link.springer.com/article/10.1007/s10710-012-9159-4
- https://www.cs.mun.ca/~banzhaf/papers/GPTP
- https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-981-99-8413-8
- https://github.com/DeaglanBartlett/ESR
- https://github.com/folivetti/ppsn24_gp_esr_comparison
- https://nlopt.readthedocs.io/en/latest/
- https://docs.scipy.org/doc/scipy/reference/generated/scipy.optimize.minimize.html
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6994216/