Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Progressi nell'Unlearning degli LLM per la Privacy e il Copyright

Un nuovo metodo migliora la capacità dei Modelli Linguistici di Dimenticare informazioni sensibili.

― 4 leggere min


Nuovo Metodo perNuovo Metodo perl'Unlearning degli LLMmigliora le soluzioni per la privacy.modelli di intelligenza artificialeMigliorare la gestione dei dati per i
Indice

I modelli di linguaggio di grande dimensione (LLMs) hanno avuto un gran successo nell'apprendere da vari documenti e utilizzare quella conoscenza per diversi compiti. Tuttavia, man mano che questi modelli diventano più capaci, sorgono preoccupazioni riguardo alla privacy e ai problemi di copyright, portando alla necessità di trovare un modo per rimuovere certe informazioni da essi. Questo processo è spesso chiamato "unlearning" degli LLM, e ha l'obiettivo di aiutare i modelli a dimenticare conoscenze specifiche mantenendo altre informazioni importanti.

L'unlearning coinvolge due obiettivi principali. Prima di tutto, il modello deve dimenticare certe informazioni da documenti considerati non necessari o sensibili. Ad esempio, se un modello ha conoscenza di un libro specifico, non dovrebbe più essere in grado di generare testo o rispondere a domande relative a quel libro dopo l'unlearning. In secondo luogo, il modello dovrebbe mantenere la sua capacità di svolgere compiti basati su altre informazioni che non vengono rimosse. La sfida è raggiungere entrambi questi obiettivi in modo efficace.

Le Sfide

Un modo comune per affrontare l'unlearning degli LLM è attraverso un metodo di ottimizzazione che combina due obiettivi. Il primo è massimizzare l'errore di previsione sui documenti che vogliamo che il modello dimentichi. Il secondo è minimizzare l'errore sui documenti che vogliamo che il modello ricordi. Sfortunatamente, questo approccio spesso incontra due problemi significativi: degenerazione degli output e Dimenticanza Catastrofica.

  1. Output Degenerati: Quando si cerca di massimizzare la perdita di oblio, il modello potrebbe produrre risposte senza senso o irrilevanti. Ad esempio, se il modello deve dimenticare informazioni su Isaac Newton, potrebbe iniziare a generare risposte completamente fuori tema quando gli si pongono domande su di lui.

  2. Dimenticanza Catastrofica: Poiché la capacità del modello di mantenere conoscenze dipende da un piccolo set di documenti, se quei documenti non coprono l'intera gamma di conoscenza, il modello può dimenticare informazioni importanti di cui ha bisogno per altri compiti. Questo significa che mentre il modello può dimenticare le informazioni desiderate, potrebbe anche perdere la capacità di rispondere correttamente a domande non correlate.

Un Nuovo Approccio

In risposta a queste sfide, è stato proposto un nuovo metodo chiamato "Unlearning from Logit Difference". Questo metodo capovolge l'approccio tradizionale introducendo un Modello Assistente che ha obiettivi opposti: ricorda le informazioni che vogliamo dimenticare e dimentica le informazioni che vogliamo mantenere.

Utilizzando questo modello assistente, il modello principale può derivare il suo stato "unlearned" guardando le differenze nelle loro uscite. Questo metodo ha diversi vantaggi. Poiché il modello assistente deve solo gestire un compito più semplice, non affronta problemi come la degenerazione o la dimenticanza catastrofica. Inoltre, richiede meno risorse per essere addestrato, portando a guadagni di efficienza significativi.

La Struttura del Nuovo Metodo

Il modello assistente è costruito utilizzando parte dell'originale LLM, il che significa che condivide lo stesso vocabolario. L'assistente ricorda i documenti target ma dimentica la conoscenza da mantenere. Attraverso un processo di sottrazione, le uscite dal modello assistente vengono utilizzate per calcolare l'output finale per il modello originale.

Questa nuova configurazione consente una gestione efficace della memoria negli LLM. Il modello assistente può essere più piccolo e addestrato utilizzando tecniche efficienti che richiedono meno parametri. Di conseguenza, questo rende l'intero processo di addestramento più veloce e meno dispendioso in termini di risorse.

Efficienza e Prestazioni

Il nuovo framework non solo migliora la capacità di dimenticare informazioni indesiderate senza perdere conoscenze utili, ma rende anche il processo di addestramento molto più veloce. Attraverso vari test, è stato dimostrato che questo approccio può ridurre significativamente il tempo di addestramento rispetto ai metodi tradizionali.

Nei test che coinvolgono l'unlearning di conoscenze su personaggi fittizi, il nuovo metodo ha raggiunto risultati quasi perfetti nel dimenticare le informazioni mirate mantenendo un'ottima utilità per altre capacità. Inoltre, nei test che coinvolgono materiale protetto da copyright, il nuovo metodo ha ridotto con successo il rischio di perdite di dati mantenendo il modello funzionante in modo efficace con una perdita minima di prestazioni.

Conclusione

I progressi nell'unlearning degli LLM sono cruciali per affrontare questioni di privacy e copyright nelle moderne applicazioni di intelligenza artificiale. Gestendo efficacemente quali conoscenze i modelli trattengono e quali dimenticano, possiamo garantire un uso più sicuro e affidabile di questi potenti strumenti. Il nuovo approccio di utilizzare un modello assistente per raggiungere questo equilibrio rappresenta uno sviluppo promettente nel campo dell'intelligenza artificiale, aprendo la strada a pratiche migliori nella gestione delle informazioni sensibili.

Fonte originale

Titolo: Reversing the Forget-Retain Objectives: An Efficient LLM Unlearning Framework from Logit Difference

Estratto: As Large Language Models (LLMs) demonstrate extensive capability in learning from documents, LLM unlearning becomes an increasingly important research area to address concerns of LLMs in terms of privacy, copyright, etc. A conventional LLM unlearning task typically involves two goals: (1) The target LLM should forget the knowledge in the specified forget documents, and (2) it should retain the other knowledge that the LLM possesses, for which we assume access to a small number of retain documents. To achieve both goals, a mainstream class of LLM unlearning methods introduces an optimization framework with a combination of two objectives - maximizing the prediction loss on the forget documents while minimizing that on the retain documents, which suffers from two challenges, degenerated output and catastrophic forgetting. In this paper, we propose a novel unlearning framework called Unlearning from Logit Difference (ULD), which introduces an assistant LLM that aims to achieve the opposite of the unlearning goals: remembering the forget documents and forgetting the retain knowledge. ULD then derives the unlearned LLM by computing the logit difference between the target and the assistant LLMs. We show that such reversed objectives would naturally resolve both aforementioned challenges while significantly improving the training efficiency. Extensive experiments demonstrate that our method efficiently achieves the intended forgetting while preserving the LLM's overall capabilities, reducing training time by more than threefold. Notably, our method loses 0% of model utility on the ToFU benchmark, whereas baseline methods may sacrifice 17% of utility on average to achieve comparable forget quality. Our code will be publicly available at https://github.com/UCSB-NLP-Chang/ULD.

Autori: Jiabao Ji, Yujian Liu, Yang Zhang, Gaowen Liu, Ramana Rao Kompella, Sijia Liu, Shiyu Chang

Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.08607

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.08607

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili