Presentiamo SRFUND: Un Nuovo Dataset per una Comprensione dei Moduli Migliorata
SRFUND offre annotazioni dettagliate per un miglior trattamento dei documenti in più lingue.
― 7 leggere min
Indice
- Che cos'è SRFUND?
- La necessità di una migliore comprensione dei moduli
- L'approccio Multi-Granularità
- Annotazioni Raffinate per Dati Migliori
- Analisi Completa del Dataset
- Test Sperimentali
- Task 1: Unione di Parole in Righe di Testo
- Task 2: Unione di Righe di Testo in Entità
- Task 3: Classificazione delle Categorie di Entità
- Task 4: Localizzazione delle Tabelle di Articoli
- Task 5: Recupero della Struttura Gerarchica
- Risultati Complessivi
- Contributi di SRFUND
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Identificare e organizzare testi nei moduli è davvero importante per automatizzare il trattamento dei documenti. Questo è particolarmente vero per capire i moduli. Alcuni dataset come FUNSD e XFUND sono stati utili per classificare Entità e prevedere relazioni, ma si concentrano principalmente su annotazioni locali e a livello di entità. Questo può limitare la nostra capacità di afferrare completamente la struttura complessa dei documenti. Per affrontare questo problema, viene introdotto un nuovo dataset chiamato SRFUND. È progettato come un benchmark per comprendere i moduli con una struttura gerarchica più dettagliata.
Che cos'è SRFUND?
SRFUND è stato creato per migliorare il modo in cui comprendiamo i moduli includendo capacità multitasking. Questo dataset offre annotazioni dettagliate sopra i dataset FUNSD e XFUND. Consiste in cinque task che sono essenziali per trattare i moduli:
- Unire parole in righe di testo.
- Unire righe di testo in entità.
- Classificare le categorie di entità.
- Localizzare tabelle di articoli.
- Recuperare la struttura gerarchica dell'intero documento basato sulle entità.
Il dataset SRFUND ha raffinato le annotazioni per colmare le lacune nei dataset originali. Include otto lingue: inglese, cinese, giapponese, tedesco, francese, spagnolo, italiano e portoghese. Questa diversità lo rende una risorsa preziosa per comprendere i moduli in diverse lingue.
La necessità di una migliore comprensione dei moduli
Ogni anno, persone e aziende in tutto il mondo presentano miliardi di dichiarazioni fiscali e distribuiscono innumerevoli pacchi, spesso accompagnati da fatture e note di consegna. Questi moduli variano nel formato ma servono come strumenti essenziali per scambiare informazioni e beni a livello globale. Digitalizzare questi moduli in testo strutturato può risparmiare spazio di archiviazione e rendere più facile la condivisione delle informazioni.
Grazie alla crescita della tecnologia di trattamento dei documenti, sono stati fatti progressi sostanziali in questo campo. Tuttavia, molti dataset esistenti non considerano la struttura globale e gerarchica dei documenti, il che limita la loro efficacia nella comprensione dei moduli.
L'approccio Multi-Granularità
SRFUND adotta un approccio multi-granularità per le annotazioni, consentendo una comprensione più completa delle strutture documentali. È fondamentale avere annotazioni accurate a vari livelli, come parole, righe ed entità, per afferrare l'intero significato del documento.
In questo dataset, ogni immagine di modulo è cuidadosamente annotata per identificare le posizioni e il testo di ogni parola, riga di testo e entità. Le entità sono divise in quattro categorie: Intestazione, Domanda, Risposta e Altro. Inoltre, le dipendenze gerarchiche tra le entità sono contrassegnate, il che consente ai ricercatori di ricostruire efficacemente la struttura globale del modulo.
Annotazioni Raffinate per Dati Migliori
Il dataset SRFUND non solo corregge errori trovati nei dataset precedenti ma aggiunge anche informazioni mancanti. Il processo di costruzione di questo dataset ha coinvolto diversi passaggi:
- Regolare eventuali box di delimitazione a livello di parola inaccurati.
- Unire parole consecutive in righe di testo e annotarle di conseguenza.
- Annotare le entità con box di delimitazione se si estendono su più righe.
- Categorizzare correttamente le entità in base ai loro ruoli nei moduli.
- Identificare e contrassegnare la posizione delle tabelle di articoli all'interno dei moduli.
Queste annotazioni dettagliate permettono a SRFUND di supportare una gamma più ampia di compiti, distinguendosi dai dataset precedenti.
Analisi Completa del Dataset
Il dataset SRFUND è composto da 1.592 immagini di moduli, distribuite equamente tra otto lingue. Con un totale di 96.824 entità, 112.662 righe di testo e 529.711 parole, il dataset è robusto e variegato. Poiché copre più lingue, affronta la necessità di comprendere i moduli a livello globale.
Inoltre, il dataset costruisce attentamente relazioni tra le entità, creando una comprensione più profonda dei loro ruoli e interazioni. SRFUND è il primo dataset a supportare il recupero della struttura a livello globale, rendendolo una risorsa innovativa nel campo.
Test Sperimentali
Per valutare il dataset SRFUND, sono stati condotti ampi esperimenti utilizzando vari modelli. I modelli sono stati divisi in tre categorie: solo visione, solo testo e multi-modale. Ogni modello è stato testato sui cinque task descritti in precedenza.
Task 1: Unione di Parole in Righe di Testo
Questo compito prevede di aggregare parole in righe di testo. I modelli solo visione hanno affrontato sfide perché si basavano esclusivamente su indizi visivi, mentre i modelli solo testo hanno faticato a causa della mancanza di informazioni spaziali. I modelli multi-modali, che combinano dati visivi e testuali, hanno ottenuto risultati significativamente migliori.
Task 2: Unione di Righe di Testo in Entità
L'unione di righe di testo in entità si basa fortemente sulla comprensione del significato delle parole. Qui, i modelli solo testo hanno superato i modelli solo visione grazie alla loro capacità di catturare relazioni semantiche tra le righe.
Task 3: Classificazione delle Categorie di Entità
In questo compito, i modelli classificano diversi tipi di entità all'interno dei moduli. I modelli visivi potrebbero apprendere dalle informazioni di layout per aiutare in questo compito. Le prestazioni hanno dimostrato che gli stili visivi potevano davvero aiutare ad identificare diversi tipi di entità.
Task 4: Localizzazione delle Tabelle di Articoli
Localizzare le tabelle di articoli all'interno dei moduli è abbastanza difficile, poiché tutte le entità devono essere incluse per un completamento riuscito. Questo compito variava in difficoltà tra le diverse lingue, evidenziando l'importanza di utilizzare i modelli giusti in base alle caratteristiche specifiche della lingua.
Task 5: Recupero della Struttura Gerarchica
Recuperare la struttura gerarchica di un documento è essenziale per una comprensione completa. I modelli multi-modali hanno mostrato risultati promettenti in questo settore, beneficiando di un database più ampio di informazioni.
Risultati Complessivi
I risultati di tutti e cinque i compiti hanno mostrato che i modelli che si basano su una singola modalità di input hanno faticato in termini di prestazioni rispetto ai modelli multi-modali. Nessun approccio singolo è stato superiore in tutti i tipi di compiti, indicando la necessità di strategie su misura in base ai requisiti specifici di ciascun compito e della lingua. Questa scoperta sottolinea la complessità coinvolta nella comprensione dei moduli e suggerisce che dovrebbe essere adottato un approccio più sfumato.
Contributi di SRFUND
L'introduzione di SRFUND fa due contributi significativi nel campo della comprensione dei moduli:
- Stabilisce un benchmark completo multilingue e multitasking per la comprensione dei moduli, con un focus sul recupero della struttura gerarchica.
- Presenta nuove sfide e opportunità per i ricercatori che mirano a comprendere meglio le strutture complesse dei moduli.
Direzioni Future
Il dataset SRFUND ha il potenziale per servire come base per la ricerca in corso nel trattamento dei documenti. Man mano che il mondo continua a digitalizzare le informazioni, la necessità di strumenti e metodi efficaci per comprendere i moduli crescerà solo. SRFUND mira a supportare questa necessità offrendo un dataset ricco e variegato.
Mentre i ricercatori continuano a esplorare e sviluppare tecniche migliori per la comprensione dei moduli, dataset come SRFUND saranno cruciali nel guidare questi progressi. Il futuro del trattamento dei documenti appare promettente man mano che si presta maggiore attenzione ai dettagli intricati delle strutture dei moduli in diverse lingue e layout.
Conclusione
In conclusione, il dataset SRFUND rappresenta un significativo passo avanti nella comprensione dei moduli. Affrontando i limiti dei dataset esistenti e introducendo un approccio multilivello alle annotazioni, offre una risorsa preziosa per ricercatori e professionisti. Con il suo supporto per diverse lingue e le capacità di recupero della struttura completa, SRFUND è destinato a svolgere un ruolo vitale nel campo in evoluzione del trattamento dei documenti.
Poiché l'uso dei moduli continua a essere una parte essenziale dello scambio di informazioni globale, i progressi nelle tecnologie di trattamento supportati da dataset come SRFUND contribuiranno notevolmente all'efficienza e all'accuratezza della comprensione dei moduli. La ricerca in corso derivante da SRFUND probabilmente aprirà la strada a ulteriori innovazioni destinate a semplificare le complessità associate al trattamento dei moduli in un mondo multilingue.
Titolo: SRFUND: A Multi-Granularity Hierarchical Structure Reconstruction Benchmark in Form Understanding
Estratto: Accurately identifying and organizing textual content is crucial for the automation of document processing in the field of form understanding. Existing datasets, such as FUNSD and XFUND, support entity classification and relationship prediction tasks but are typically limited to local and entity-level annotations. This limitation overlooks the hierarchically structured representation of documents, constraining comprehensive understanding of complex forms. To address this issue, we present the SRFUND, a hierarchically structured multi-task form understanding benchmark. SRFUND provides refined annotations on top of the original FUNSD and XFUND datasets, encompassing five tasks: (1) word to text-line merging, (2) text-line to entity merging, (3) entity category classification, (4) item table localization, and (5) entity-based full-document hierarchical structure recovery. We meticulously supplemented the original dataset with missing annotations at various levels of granularity and added detailed annotations for multi-item table regions within the forms. Additionally, we introduce global hierarchical structure dependencies for entity relation prediction tasks, surpassing traditional local key-value associations. The SRFUND dataset includes eight languages including English, Chinese, Japanese, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese, making it a powerful tool for cross-lingual form understanding. Extensive experimental results demonstrate that the SRFUND dataset presents new challenges and significant opportunities in handling diverse layouts and global hierarchical structures of forms, thus providing deep insights into the field of form understanding. The original dataset and implementations of baseline methods are available at https://sprateam-ustc.github.io/SRFUND
Autori: Jiefeng Ma, Yan Wang, Chenyu Liu, Jun Du, Yu Hu, Zhenrong Zhang, Pengfei Hu, Qing Wang, Jianshu Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.08757
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.08757
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.