Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Migliorare la rilevazione dei bug nei framework di deep learning

Un nuovo metodo trova i bug di prestazione nei framework di DL in modo efficiente.

― 7 leggere min


Rilevazione di bug negliRilevazione di bug neglistrumenti di deeplearningprestazione nel software.Nuovo metodo identifica bug di
Indice

Il Deep Learning (DL) sta diventando una parte importante dello sviluppo software moderno. Mentre gli sviluppatori usano framework DL come TensorFlow e PyTorch, hanno bisogno di strumenti che possano aiutare a trovare bug in questi framework. Tuttavia, molti strumenti esistenti fanno fatica a trovare tutti i tipi di bug, specialmente quelli di performance. Questo è un problema perché i bug di performance possono rallentare molto il software e influire sulla sua usabilità. Il nostro obiettivo è trovare un modo migliore per rilevare questi bug.

Il Problema con gli Strumenti Attuali

Ci sono molti strumenti per testare i framework DL attualmente in uso, ma hanno alcuni problemi seri. Prima di tutto, non coprono tutti i tipi di bug. La maggior parte si concentra su bug di base che influenzano il funzionamento del software, ma spesso mancano i bug di performance, che possono causare ritardi e influenzare come il software usa le risorse. Secondo, gli strumenti esistenti creano un sacco di casi di test ma solo pochi portano a scoprire veri bug. A volte possono generare centinaia di casi di test, ma solo un numero ridotto sarà efficace nel trovare problemi reali. Questo rende il processo di testing inefficiente e dispendioso in termini di tempo.

Cosa Sono i Bug di Performance?

I bug di performance sono errori nel software che portano a un funzionamento più lento o a un utilizzo di risorse maggiore del previsto. Questo può portare a costi più alti e anche a impatti negativi sull'ambiente a causa del consumo eccessivo di risorse. A differenza di altri tipi di bug, i bug di performance sono spesso più difficili da identificare perché i loro effetti possono apparire solo in condizioni specifiche o quando il software viene usato in modi particolari.

Il Nostro Approccio alla Rilevazione di Bug

Per affrontare questi problemi, proponiamo un nuovo metodo che si concentra sulla ricerca di bug di performance cercando somiglianze tra diverse funzioni all'interno dei framework DL. La nostra idea è che molti bug siano simili perché appartengono a funzioni che eseguono operazioni simili. Ad esempio, se c'è un bug in un tipo di operazione di convoluzione, potrebbero esserci bug simili in altri tipi di operazioni di convoluzione.

Come Lavoriamo

  1. Raccolta di Report di Bug: Raccogliamo report di bug esistenti da utenti su problemi noti nei framework DL. Questi report spesso contengono informazioni su cosa è andato storto e, in alcuni casi, codice che attiva i bug.

  2. Identificazione delle API Problematiche: Una volta che abbiamo i report di bug, identifichiamo quali funzioni sono collegate ai bug segnalati. Questo ci aiuta a sapere su quali aree concentrarci quando cerchiamo bug simili.

  3. Misurazione della Somiglianza: Sviluppiamo un modo per misurare quanto siano simili le diverse funzioni all'interno del framework. Questo si basa su come operano e sul tipo di input che accettano.

  4. Generazione di casi di test: Per le funzioni simili a quelle con bug noti, creiamo casi di test che ci aiuteranno a trovare problemi simili nelle nuove funzioni.

  5. Esecuzione dei Test: Eseguiamo quindi questi casi di test generati per vedere se rivelano nuovi bug, compresi quelli di performance.

Risultati ed Efficacia

Quando abbiamo applicato il nostro metodo ai framework PyTorch e TensorFlow, abbiamo trovato un numero significativo di nuovi bug. Abbiamo testato 1.436 funzioni in PyTorch e 5.380 funzioni in TensorFlow. Il nostro metodo ha rilevato rispettivamente 79 e 80 bug, molti dei quali non erano stati trovati prima. Tra questi, una parte notevole erano bug di performance.

Efficienza Migliorata

Uno dei maggiori successi del nostro metodo è la sua efficienza nella generazione di casi di test che possono rivelare bug. Molti strumenti esistenti generano migliaia di casi di test, ma trovano solo una piccola percentuale di bug. Al contrario, il nostro approccio ha avuto circa il 35% dei suoi casi di test generati a innescare bug. Questo è un miglioramento significativo rispetto ad altri strumenti leader che gestivano solo circa lo 0,74% al 3,90%.

Applicazioni nel Mondo Reale

Il bisogno di strumenti di rilevazione di bug efficaci è cruciale poiché gli sviluppatori fanno sempre più affidamento su framework DL per applicazioni in vari settori come il riconoscimento delle immagini, le auto a guida autonoma e l'elaborazione del linguaggio. I bug possono portare a risultati errati e guasti di sistema, il che può avere conseguenze gravi, specialmente in aree dove la sicurezza è una preoccupazione. Il nostro approccio serve a migliorare l'affidabilità del software DL rivelando bug in modo efficiente.

Differenze tra Test a Livello di API e Test a Livello di Modello

Gli strumenti di rilevazione di bug possono generalmente essere divisi in due categorie: test a livello di API e test a livello di modello.

Test a Livello di API

Questo metodo si concentra direttamente sul test delle funzioni all'interno dei framework DL. Genera casi di test basati sull'API del framework e controlla la presenza di bug eseguendo quei casi. Ad esempio, DocTer è uno strumento a livello di API che estrae vincoli di input dalla documentazione dell'API e li usa per creare casi di test. Questo approccio ha le sue limitazioni, in particolare nel trovare problemi relativi alle performance.

Test a Livello di Modello

D'altra parte, il test a livello di modello implica la creazione di modelli e la loro mutazione per esplorare diversi comportamenti. Confrontando come i modelli si comportano tra diversi framework, questo approccio può rivelare discrepanze e bug. Sebbene sia utile, può anche essere più dispendioso in termini di tempo e complesso rispetto al test a livello di API.

Sfide con gli Strumenti Esistenti

Alcune sfide principali sorgono con gli attuali strumenti di rilevazione di bug:

  1. Copertura Limitata: Come già detto, molti strumenti non riescono a identificare tutti i tipi di bug, lasciando irrisolti i problemi di performance.

  2. Testing Inefficiente: Il numero elevato di casi di test generati spesso diluisce la possibilità di scoprire bug reali, portando a risorse sprecate.

  3. Dipendenza dai Report degli Utenti: Molti strumenti si affidano agli utenti per segnalare problemi, il che potrebbe non sempre avvenire in modo costante.

Come Funziona il Nostro Metodo

Il nostro metodo offre un modo strutturato per superare queste sfide:

  • Concentrandoci sulle somiglianze tra le API delle funzioni, sfruttiamo i report di bug esistenti per migliorare i nostri processi di testing.
  • Estraiamo informazioni utili dai bug noti per progettare casi di test efficaci che possono essere usati in più funzioni.
  • Adottiamo una combinazione di analisi statica e dinamica per valutare l'equivalenza e le performance delle funzioni API.

Lezioni Apprese dal Processo di Testing

Durante il nostro testing con PyTorch e TensorFlow, sono emerse diverse lezioni:

  • L'importanza della Somiglianza: L'efficacia dell'uso della somiglianza tra le API delle funzioni è stata confermata. Bug in una funzione possono spesso indicare problemi in altre.
  • Valore dei Dati Storici: I report di bug precedenti forniscono una ricchezza di informazioni che possono essere usate per migliorare il testing.
  • Necessità di Aggiornamenti Continui: Man mano che i framework evolvono, così faranno anche i tipi di bug che potrebbero apparire, sottolineando la necessità di sforzi costanti nella rilevazione di bug.

Conclusione

Trovare bug nei framework DL è essenziale per garantire l'affidabilità delle applicazioni software. Il nostro metodo migliora rispetto agli strumenti esistenti concentrandosi sui bug di performance e generando test case in modo efficiente basandosi sulle somiglianze tra le API delle funzioni. I risultati dimostrano un significativo progresso sia nell'efficacia che nell'efficienza della rilevazione di bug. Man mano che gli sviluppatori continuano a fare affidamento sui framework DL, il nostro approccio servirà come uno strumento prezioso per mantenere software di alta qualità e robusto.

Sfruttando la conoscenza esistente sotto forma di report di bug e concentrandoci sulle relazioni tra funzioni, puntiamo a ridurre il tempo e le risorse spese nel testing, migliorando nel contempo l'affidabilità dei sistemi basati su DL. Questo lavoro prepara il terreno per future ricerche e sviluppi nella rilevazione automatizzata di bug, contribuendo infine all'evoluzione di soluzioni software più affidabili.

Fonte originale

Titolo: CITADEL: Context Similarity Based Deep Learning Framework Bug Finding

Estratto: With deep learning (DL) technology becoming an integral part of the new intelligent software, tools of DL framework testing and bug-finding are in high demand. Existing DL framework testing tools have limited coverage on bug types. For example, they lack the capability of finding performance bugs, which are critical for DL model training and inference regarding performance, economics, and the environment. This problem is challenging due to the difficulty of getting test oracles of performance bugs. Moreover, existing tools are inefficient, generating hundreds of test cases with few trigger bugs. In this paper, we propose Citadel, a method that accelerates the finding of bugs in terms of efficiency and effectiveness. We observe that many DL framework bugs are similar due to the similarity of operators and algorithms belonging to the same family (e.g., Conv2D and Conv3D). Orthogonal to existing bug-finding tools, Citadel aims to find new bugs that are similar to reported ones that have known test oracles. It works by first collecting existing bug reports and identifying problematic APIs. Citadel defines context similarity to measure the similarity of DL framework API pairs and automatically generates test cases with oracles for APIs that are similar to the problematic APIs in existing bug reports. Citadel respectively covers 1,436 PyTorch and 5,380 TensorFlow APIs and effectively detects 77 and 74 API bugs, many of which, e.g., 11 performance bugs, cannot be detected by existing tools. Moreover, a remarkable 35.40% of the test cases generated by Citadel can trigger bugs, which significantly transcends the state-of-the-art method (3.90%).

Autori: Xiaoyu Zhang, Juan Zhai, Shiqing Ma, Shiwei Wang, Chao Shen

Ultimo aggiornamento: 2024-09-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.12196

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.12196

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili