Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Informatica sanitaria

Prevedere i rischi chirurgici con la regressione logistica

Uno studio sulla previsione della mortalità a 30 giorni dopo l'intervento chirurgico usando la regressione logistica.

― 6 leggere min


Spiegazione delleSpiegazione delleprevisioni sul rischiochirurgicodopo l'intervento.efficacemente il rischio di mortalitàLa regressione logistica prevede
Indice

Prevedere cosa succederà ai pazienti dopo un intervento chirurgico è super importante. Aiuta i dottori a capire quali pazienti sono più a rischio e come gestire meglio le loro cure. Una delle cose chiave da prevedere è se un paziente potrebbe morire entro 30 giorni dopo l'operazione. Avere ragione su questo può aiutare nella pianificazione delle operazioni, nel consigliare i pazienti e nell'utilizzare al meglio le risorse ospedaliere.

Anche se gli interventi chirurgici sono migliorati tantissimo negli anni, i pazienti possono comunque affrontare rischi dopo l'operazione. Quindi, abbiamo bisogno di metodi robusti per prevedere questi rischi, concentrandoci su diversi fattori riguardanti i pazienti stessi. Per farlo, alcune persone stanno guardando a metodi informatici avanzati, chiamati machine learning, per migliorare l'accuratezza. Questi metodi possono gestire grandi quantità di dati e trovare modelli che potrebbero non essere ovvi a prima vista. Tuttavia, è anche importante che queste previsioni siano facili da capire e utili nella vita reale.

Un approccio comune usato dai professionisti della salute è la regressione logistica. Questo metodo è molto conosciuto e bilancia una buona performance con la capacità di spiegare chiaramente i risultati. Per questo studio, l'obiettivo è sviluppare e testare un modello di regressione logistica per prevedere se i pazienti potrebbero morire entro 30 giorni dopo l'operazione.

Il Dataset

I dati che stiamo usando provengono da un grande insieme di casi chirurgici di un importante ospedale a Seoul, in Corea del Sud, coprendo gli anni dal 2011 al 2020. Questo dataset include informazioni su circa 130.000 interventi, contenendo molti dettagli sui pazienti prima e durante le loro operazioni. Ci concentriamo su fattori importanti dei pazienti come età, sesso, condizioni di salute generali e risultati dei test del sangue.

Un fattore a cui prestiamo particolare attenzione è il livello di albumina nel sangue. L'albumina è una proteina che può rivelare molto sulla nutrizione e sulla salute di una persona. È importante perché ci aiuta a valutare quanto bene un paziente potrebbe riprendersi dopo l'intervento.

Metodi dello Studio

Per assicurarci che le nostre previsioni siano affidabili, abbiamo messo in atto metodi rigorosi. Prima di tutto, gestiamo con attenzione i dati mancanti in modo da avere informazioni complete per l'analisi. Usando una tecnica chiamata imputazione multipla, riempiamo i vuoti basandoci sugli altri dati che abbiamo.

Successivamente, abbiamo diviso il nostro dataset in due parti: una per allenare il modello e l'altra per testarlo in seguito. Questo ci aiuta a garantire che il modello funzioni bene e non sia solo adattato ai dati specifici utilizzati per l'addestramento.

Cerchiamo i predittori significativi di morte entro 30 giorni testando vari fattori uno per uno. Se un fattore mostra un forte legame con l'esito, lo includiamo nel nostro modello finale. Controlliamo anche se ci sono sovrapposizioni tra le informazioni tra i predittori per assicurarci di usare solo fattori indipendenti.

Predittori Chiave

Dalla nostra analisi, diversi fattori importanti prevedono se un paziente potrebbe morire entro 30 giorni dopo l'intervento.

Stato di Emergenza

Prima di tutto, se l'operazione è un'emergenza, questo è un forte indicatore di rischio aumentato. Le operazioni di emergenza comportano maggiori probabilità di complicazioni perché spesso c'è meno tempo per preparare il paziente.

Test del Sangue

In secondo luogo, abbiamo scoperto che alcuni risultati dei test del sangue sono anche predittori cruciali. Per esempio, il tempo di protrombina (PT/INR) misura quanto bene il sangue può coagulare. Tempi più lunghi possono indicare un rischio maggiore di emorragie durante l'intervento. Allo stesso modo, i livelli di potassio nel sangue sono importanti perché gli squilibri possono portare a problemi cardiaci.

Indice di Massa Corporea (BMI)

L'Indice di Massa Corporea, che valuta il peso di una persona rispetto alla sua altezza, è un altro fattore significativo. Essere sottopeso o sovrappeso può aumentare il rischio di problemi durante e dopo l'intervento.

Sodio e Creatinina Sierica

Abbiamo anche esaminato i livelli di sodio e creatinina nel sangue. Livelli bassi di sodio possono indicare problemi di idratazione, mentre livelli elevati di creatinina possono indicare problemi ai reni, entrambi complicando il recupero.

Livelli di Albumina

Infine, abbiamo scoperto che i livelli di albumina possono proteggere dai rischi. Livelli più alti di albumina di solito indicano una migliore nutrizione e salute generale, il che può influenzare positivamente il recupero dopo l'intervento.

Performance del Modello

Quando abbiamo messo alla prova il nostro modello di regressione logistica, ha mostrato un'ottima accuratezza predittiva per identificare i pazienti a rischio di morte entro 30 giorni. I test hanno rivelato che il nostro modello potrebbe differenziare in modo affidabile tra i pazienti che sono sopravvissuti e quelli che non ce l'hanno fatta. Abbiamo anche confrontato le performance del nostro modello con quelle dei modelli tradizionali usati da molti anni. Il nostro modello ha superato questi modelli più vecchi, dimostrando che la regressione logistica può fornire preziose intuizioni anche in un mondo dove il machine learning sta guadagnando popolarità.

Applicazioni Pratiche

Essere in grado di prevedere chi potrebbe avere un rischio maggiore di morte dopo un intervento ha benefici reali. I dottori possono usare queste informazioni per prendere decisioni migliori sui pazienti. Ad esempio, se qualcuno viene identificato come ad alto rischio, il team sanitario può prendere misure extra per monitorarlo attentamente e ottimizzare la sua salute prima dell'intervento.

Integrazione nei Servizi Sanitari

Uno dei migliori aspetti del nostro modello è che utilizza informazioni già raccolte durante l'assistenza ai pazienti. Questo significa che può essere facilmente aggiunto ai sistemi sanitari esistenti, aiutando i dottori a ottenere valutazioni del rischio in tempo reale durante le visite ai pazienti.

Limitazioni

Tuttavia, ci sono alcune limitazioni nel nostro studio. È stato condotto utilizzando dati provenienti solo da un ospedale in Corea del Sud, il che significa che i risultati potrebbero non essere applicabili a tutti gli ospedali o gruppi di pazienti. È anche importante ricordare che questo è uno studio retrospettivo, il che significa che guarda ai dati raccolti in passato. Pertanto, potrebbero esserci bias e fattori che non abbiamo considerato completamente.

Ricerca Futura

Per costruire su queste scoperte, la ricerca futura dovrebbe includere il test del modello in diversi ospedali e con gruppi di pazienti diversi. Inoltre, i ricercatori possono esplorare l'uso di metodi di machine learning più avanzati mantenendo i risultati facili da comprendere. Ci dovrebbero anche essere studi prospettici che si concentrano su come utilizzare questo modello in contesti ospedalieri reali potrebbe migliorare i risultati dei pazienti e i servizi sanitari.

Conclusione

In sintesi, questo studio dimostra che la regressione logistica è un metodo utile per prevedere il rischio di morte entro 30 giorni dopo un intervento chirurgico. Le nostre scoperte sottolineano l'importanza di vari fattori dei pazienti, come il tipo di operazione, i risultati dei test del sangue e la salute generale. Prevedendo accuratamente i rischi, i professionisti della salute possono prendere decisioni migliori che potrebbero portare a una migliore assistenza per i pazienti chirurgici. Il successo del nostro modello evidenzia l'importanza di utilizzare i dati in modo efficace nella sanità per migliorare la gestione e i risultati dei pazienti.

Fonte originale

Titolo: Predicting 30-Day In-Hospital Mortality in Surgical Patients: A Logistic Regression Model Using Comprehensive Perioperative Data

Estratto: BackgroundAccurate prediction of postoperative outcomes, particularly 30-day in-hospital mortality, is crucial for improving surgical planning, patient counseling, and resource allocation. This study aimed to develop and validate a logistic regression model to predict 30-day in-hospital mortality using comprehensive perioperative data from the INSPIRE dataset. MethodsWe conducted a retrospective analysis of the INSPIRE dataset, comprising approximately 130,000 surgical cases from Seoul National University Hospital between 2011 and 2020. The primary objective was to develop a logistic regression model using preoperative and intraoperative variables. Key predictors included demographic information, clinical variables, laboratory values, and the emergency status of the operation. Missing data were addressed through multiple imputation, and feature selection was performed using univariate analysis and clinical judgment. The model was validated using cross-validation and assessed for performance using ROC AUC and precision-recall AUC metrics. ResultsThe logistic regression model demonstrated high predictive accuracy, with an ROC AUC of 0.978 and a precision-recall AUC of 0.958. Significant predictors of 30-day in-hospital mortality included emergency status of the operation (OR: 1.56), preoperative prothrombin time (PT/INR) (OR: 1.53), potassium levels (OR: 1.49), body mass index (BMI) (OR: 1.37), serum sodium (OR: 1.11), creatinine levels (OR: 1.04), and albumin levels (OR: 0.85). ConclusionThis study successfully developed and validated a logistic regression model to predict 30-day in-hospital mortality using comprehensive perioperative data. The models high predictive accuracy and reliance on routinely collected clinical and laboratory data enhance its feasibility for integration into existing clinical workflows, providing real-time risk assessments to healthcare providers. Future research should focus on external validation in diverse clinical settings and prospective studies to assess the practical impact of this predictive model.

Autori: Andrew Bouras, J. Hofmann, D. Patel, N. Chetla, N. Balaji, M. Boulis

Ultimo aggiornamento: 2024-05-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.18.24307573

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.18.24307573.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili