Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Presentiamo DocGenome: un dataset per la comprensione dei documenti scientifici

Un nuovo dataset migliora la capacità dell'IA di elaborare documenti scientifici in modo efficace.

― 6 leggere min


DocGenome: Avanzando nelDocGenome: Avanzando neltrattamento dei documentidell'IA sui documenti scientifici.Nuovo dataset migliora la comprensione
Indice

I documenti scientifici contengono risultati di ricerca importanti e conoscenze. Includono vari tipi di dati che possono aiutare a migliorare le prestazioni di grandi modelli utilizzati nell'intelligenza artificiale. Tuttavia, questi modelli spesso faticano a lavorare efficacemente con documenti complessi, specialmente quando contengono più pagine, grafici ed equazioni. Questo documento introduce DocGenome, un nuovo dataset mirato a migliorare la capacità dei grandi modelli di elaborare e comprendere documenti scientifici.

Cos'è DocGenome?

DocGenome è un dataset strutturato creato analizzando 500.000 documenti scientifici provenienti da diversi campi. Organizza questi documenti per aiutare i modelli a gestire meglio compiti che coinvolgono la comprensione e l'estrazione di informazioni da essi. Il dataset ha quattro caratteristiche principali:

  1. Completezza: Include dati da tutte le parti dei documenti, comprese le caratteristiche di layout e i loro codici sorgente.
  2. Logica: Mostra le relazioni tra le diverse parti di ciascun documento.
  3. Diversità: Copre vari compiti, come classificare documenti e rispondere a domande su di essi.
  4. Correttezza: Ha subito rigorosi controlli di qualità per garantire un'alta precisione.

Importanza di Comprendere i Documenti Scientifici

Estrarre dati dai documenti scientifici è essenziale per far avanzare la ricerca e la scoperta alimentate dall'IA. Questi documenti forniscono informazioni di alta qualità che possono essere utilizzate per addestrare grandi modelli. Tuttavia, i modelli attuali trovano ancora difficile comprendere appieno questi documenti come fanno gli esseri umani. Questo è dovuto alla complessità delle informazioni presentate, come grafici e relazioni logiche.

Panoramica del Dataset DocGenome

DocGenome include vari documenti accademici provenienti da diverse discipline. Il dataset è progettato per fornire una visione completa del contenuto, mostrando come diversi elementi all'interno di un documento si relazionano tra loro. I documenti includono vari formati come figure, equazioni e tabelle, consentendo ai modelli di imparare da esempi del mondo reale.

Processo di Auto-Etichettatura con DocParser

Per creare le annotazioni per DocGenome, è stato sviluppato uno strumento personalizzato chiamato DocParser. Questo strumento semplifica il processo di etichettatura dei componenti all'interno dei documenti seguendo una serie di passaggi:

  1. Preprocessing dei Dati: Questa fase assicura che il codice sorgente dei documenti sia pulito e utilizzabile.
  2. Segmentazione delle Unità: Lo strumento suddivide i documenti in parti più piccole e gestibili.
  3. Assegnazione degli Attributi: Ogni parte del documento è etichettata con attributi specifici.
  4. Rendering dei Colori: Gli elementi visivi vengono resi per una migliore comprensione.

Seguendo questi passaggi, DocParser consente una generazione efficiente di annotazioni che sono cruciali per l'addestramento dei modelli.

Analisi della Diversità del Dataset

DocGenome è progettato per rappresentare una gamma diversificata di aree di ricerca accademica. Include documenti provenienti da diverse discipline primarie e secondarie, consentendo un'analisi completa del lavoro scientifico. Il dataset copre anche diversi anni, fornendo una cronologia dell'attività di ricerca.

Distribuzione per Anno

I documenti inclusi in DocGenome spaziano dal 2007 al 2022. Una parte significativa di questi articoli è stata pubblicata negli ultimi anni, indicando tendenze di ricerca in corso nella comunità scientifica.

Distribuzione dei Contenuti

Il dataset presenta una grande varietà di documenti, con una lunghezza media di circa 13 pagine. Questa varietà permette ai ricercatori di lavorare con documenti di diverse lunghezze e formati, riflettendo la diversità presente nei veri articoli accademici.

Controllo Qualità

La qualità gioca un ruolo cruciale per garantire che le annotazioni siano affidabili. Sono stati condotti controlli rigorosi per confermare l'accuratezza dei dati generati tramite DocParser. Questo include garantire che le bounding box rappresentino accuratamente il contenuto che devono etichettare.

Valutazione della Comprensione dei Documenti

Per valutare quanto bene i modelli possono comprendere i documenti scientifici, una sezione di DocGenome è stata messa da parte come set di test. Questa parte è stata creata per garantire annotazioni di alta qualità e una valutazione equa dei diversi modelli utilizzati nel campo.

Domande e Risposte

È stata generata una varietà di coppie di domande e risposte per il set di test per valutare quanto bene i modelli possano rispondere a domande basate sul contenuto dei documenti. Questo includeva sia domande su singole pagine che domande su più pagine per valutare la capacità dei modelli di integrare informazioni.

Compiti di Valutazione

Il set di test consiste in più compiti che coprono diversi aspetti della comprensione dei documenti. Questi compiti includono la classificazione dei documenti, l'ancoraggio degli elementi visivi, il rilevamento dei layout e la risposta alle domande. Ogni compito testa abilità specifiche dei modelli per garantire una valutazione approfondita.

Confronto delle Prestazioni dei Modelli

Diversi modelli sono stati valutati utilizzando il set di test di DocGenome per misurare le loro prestazioni su diversi compiti. I risultati mostrano che alcuni modelli eccellono nella classificazione dei documenti, mentre altri si comportano meglio nella comprensione del layout o nel rispondere a domande.

Scalabilità con Modelli Addestrati su DocGenome

L'efficacia del dataset di addestramento è dimostrata attraverso esperimenti che mostrano come l'aumento della quantità di dati di addestramento migliori le prestazioni. I modelli addestrati su una scala maggiore di dati di DocGenome hanno mostrato risultati migliori nei compiti di rilevamento dei layout e di trasformazione dei documenti.

Generalizzazione su Diversi Tipi di Dati

È stata testata anche la capacità dei modelli addestrati con DocGenome di generalizzare a nuovi tipi di dati. Questo include l'analisi di layout in dati annotati da esseri umani e equazioni in altri dataset. I risultati indicano che i modelli possono adattarsi bene a diversi tipi di documenti.

Potenziali Applicazioni

DocGenome ha numerose applicazioni potenziali nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'elaborazione dei documenti. Alcuni possibili utilizzi includono:

  1. Trasformazione dei Documenti: La capacità di convertire vari tipi di dati all'interno dei documenti, come tabelle ed equazioni.
  2. Analisi delle Relazioni tra Entità: Comprendere meglio come diverse parti di un documento si relazionano tra loro.
  3. Miglioramento delle Capacità OCR: Utilizzare il dataset per migliorare il riconoscimento ottico dei caratteri su varie parti dei documenti.

Conclusione

DocGenome rappresenta un passo significativo avanti nel campo della comprensione dei documenti. Fornendo un dataset strutturato e completo, offre risorse preziose per l'addestramento e la valutazione di modelli mirati all'elaborazione di documenti scientifici. L'uso di tecniche avanzate di auto-etichettatura assicura un alto livello di qualità e precisione nelle annotazioni, rendendo DocGenome uno strumento cruciale per i ricercatori che cercano di migliorare le prestazioni dell'IA in questo settore.

DocGenome punta a facilitare i progressi nella lavorazione intelligente dei documenti e aiutare i modelli a comprendere meglio il mondo intricato della ricerca scientifica.

Fonte originale

Titolo: DocGenome: An Open Large-scale Scientific Document Benchmark for Training and Testing Multi-modal Large Language Models

Estratto: Scientific documents record research findings and valuable human knowledge, comprising a vast corpus of high-quality data. Leveraging multi-modality data extracted from these documents and assessing large models' abilities to handle scientific document-oriented tasks is therefore meaningful. Despite promising advancements, large models still perform poorly on multi-page scientific document extraction and understanding tasks, and their capacity to process within-document data formats such as charts and equations remains under-explored. To address these issues, we present DocGenome, a structured document benchmark constructed by annotating 500K scientific documents from 153 disciplines in the arXiv open-access community, using our custom auto-labeling pipeline. DocGenome features four key characteristics: 1) Completeness: It is the first dataset to structure data from all modalities including 13 layout attributes along with their LaTeX source codes. 2) Logicality: It provides 6 logical relationships between different entities within each scientific document. 3) Diversity: It covers various document-oriented tasks, including document classification, visual grounding, document layout detection, document transformation, open-ended single-page QA and multi-page QA. 4) Correctness: It undergoes rigorous quality control checks conducted by a specialized team. We conduct extensive experiments to demonstrate the advantages of DocGenome and objectively evaluate the performance of large models on our benchmark.

Autori: Renqiu Xia, Song Mao, Xiangchao Yan, Hongbin Zhou, Bo Zhang, Haoyang Peng, Jiahao Pi, Daocheng Fu, Wenjie Wu, Hancheng Ye, Shiyang Feng, Bin Wang, Chao Xu, Conghui He, Pinlong Cai, Min Dou, Botian Shi, Sheng Zhou, Yongwei Wang, Junchi Yan, Fei Wu, Yu Qiao

Ultimo aggiornamento: 2024-09-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.11633

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.11633

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili