Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Un metodo affidabile per l'attribuzione delle risposte nell'AI

Mirage migliora l'attribuzione delle risposte nei sistemi di generazione aumentata da recupero.

― 6 leggere min


Miraggio: Fidati delleMiraggio: Fidati dellerisposte dell'IAdocumenti.delle risposte dell'AI basate suNuovo metodo migliora la precisione
Indice

La Generazione Aumentata da Recupero (RAG) è un metodo moderno usato nei sistemi di risposta a domande. Combina i punti di forza dei grandi modelli di linguaggio (LLM) con documenti esterni. Questo aiuta questi sistemi a dare risposte migliori a varie domande. Tuttavia, dimostrare che le risposte fornite da questi sistemi si basano su documenti reali e pertinenti è una grande sfida. È importante per garantire che le informazioni fornite siano affidabili e possano essere fidate dagli utenti.

La sfida della verifica delle risposte

Quando gli LLM forniscono risposte, è fondamentale verificare se queste risposte sono davvero supportate dai documenti recuperati durante il processo di generazione della risposta. Questa verifica può essere complicata perché il contesto per generare la risposta può essere ampio e la varietà di possibili risposte può rendere difficile determinare quali documenti supportano una risposta specifica.

Approcci recenti hanno provato ad automatizzare questo processo di ricerca di Documenti di supporto. Alcuni metodi usano modelli addestrati per capire le relazioni nel linguaggio per identificare quali documenti probabilmente supportano le risposte generate. Tuttavia, questi metodi spesso faticano a riflettere con precisione il ragionamento reale dietro le risposte fornite dagli LLM.

Introduzione di mirage

Per affrontare queste problematiche, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato mirage. Questo metodo utilizza intuizioni su come funzionano internamente i modelli di linguaggio per fornire un'attribuzione più accurata delle risposte ai documenti di supporto. Invece di fare affidamento solo su modelli esterni o di chiedere agli LLM di citare fonti, mirage si concentra sulla comprensione dei token sensibili al contesto nelle risposte generate.

Utilizzando tecniche specifiche per misurare come il contesto influisce sulla generazione della risposta, mirage può creare un legame più chiaro tra ciò che il modello genera e i documenti che aiutano a supportare queste uscite.

Come funziona mirage

Passo 1: Identificazione dei token importanti

Il primo passo di mirage coinvolge l'identificazione di quali token nella risposta sono influenzati dal contesto dei documenti recuperati. Questo viene fatto misurando come le previsioni del modello cambiano quando viene aggiunto il contesto. Ogni token prodotto dal modello viene analizzato per vedere se il contesto ha un effetto su di esso. Se lo ha, quel token è considerato importante per la risposta generata.

Passo 2: Collegamento ai documenti recuperati

Una volta identificati i token importanti, il passo successivo è collegare questi token ai documenti specifici che hanno influenzato la loro previsione. Questo si ottiene analizzando come i token di contesto corrispondono al contenuto dei documenti recuperati. Questo processo in due fasi aiuta a creare un meccanismo di attribuzione affidabile per le risposte generate dagli LLM.

Confronto con altri metodi

I metodi tradizionali fanno affidamento su una validazione esterna dei modelli di Inferenza del Linguaggio Naturale (NLI) o su semplici tecniche di auto-citazione. I modelli NLI sono progettati per verificare se una frase sostiene logicamente un'altra, ma spesso falliscono in scenari complessi. A volte possono commettere errori basandosi su somiglianze superficiali tra i testi piuttosto che su connessioni più profonde.

I metodi di auto-citazione chiedono agli LLM di citare documenti quando forniscono risposte. Anche se sembra semplice, può portare a imprecisioni, poiché gli LLM potrebbero non seguire correttamente il prompt o citare documenti inesistenti. Al contrario, mirage punta a ridurre l'affidamento su questi metodi potenzialmente problematici radicando il suo approccio nel funzionamento interno del Modello di Linguaggio stesso.

Valutazione di mirage

Per valutare quanto bene funzioni mirage, è stato testato su un dataset multilanguage contenente una varietà di domande e risposte corrispondenti. I risultati hanno mostrato che le attribuzioni di mirage concordavano fortemente con i giudizi umani su quali documenti supportassero risposte specifiche. Questo alto livello di accordo suggerisce che il metodo è affidabile nel fornire citazioni accurate.

Prestazioni attraverso le lingue

Uno dei punti di forza di mirage è la sua capacità di funzionare in modo coerente attraverso diverse lingue. Mentre i metodi tradizionali spesso faticano con le differenze linguistiche e possono richiedere traduzioni per funzionare, mirage utilizza le capacità Multilingue dei modelli di linguaggio per mantenere la sua efficacia indipendentemente dalla lingua usata nelle domande o nelle risposte.

Applicazione a domande aperte

Mentre le valutazioni precedenti si concentravano più su domande brevi, mirage è stato anche testato su domande più lunghe e complesse utilizzando un dataset progettato per risposte aperte. Questo dataset coinvolge risposte più lunghe, con più frasi, creando uno scenario più impegnativo per il metodo.

Risultati con domande a lungo termine

In questi test, mirage ha mostrato miglioramenti significativi rispetto ai metodi tradizionali di auto-citazione. Ha raggiunto una qualità di citazione più elevata attribuendo efficacemente le risposte ai documenti di supporto corretti. Le prestazioni coerenti su lunghezze di risposte variabili hanno ulteriormente dimostrato la robustezza del metodo.

Affrontare limitazioni e sfide

Anche se i risultati sono promettenti, ci sono ancora alcune limitazioni e sfide che mirage deve affrontare. Una grande sfida è la necessità di una selezione attenta dei parametri durante il processo. La scelta di come misurare la sensibilità al contesto e come filtrare le citazioni risultanti può influire sui risultati finali.

Inoltre, c'è la possibilità che mirage possa produrre citazioni sovrapposte per le stesse informazioni in più documenti. Questa ridondanza potrebbe portare a confusione nel capire quale documento supporta realmente ogni parte della risposta generata.

Direzioni future

Ci sono molte possibilità entusiasmanti per lo sviluppo futuro di mirage e metodi simili. Lavori futuri potrebbero includere l'espansione della gamma di dataset usati nei test per includere domini più diversi e scenari reali. Questo aiuterebbe a convalidare l'applicabilità di mirage in vari contesti e con diversi tipi di documenti.

Un'altra direzione per la ricerca futura potrebbe riguardare il miglioramento dei metodi utilizzati nell'attribuzione delle caratteristiche durante il processo di citazione. Integrando tecniche più avanzate, potrebbe essere possibile migliorare la fedeltà delle attribuzioni generate e ridurre eventuali imprecisioni rimanenti.

Conclusione

In sintesi, mirage rappresenta un significativo avanzamento nel campo dell'attribuzione delle risposte per i sistemi di generazione aumentata da recupero. Utilizzando intuizioni sulle operazioni interne dei modelli di linguaggio, fornisce un modo più efficace e affidabile per collegare le risposte generate con i documenti che le supportano. Il metodo ha dimostrato un alto accordo con il giudizio umano, prestazioni migliorate attraverso le lingue ed efficacia sia nei contesti di domande brevi che lunghe.

Con la crescente domanda di informazioni affidabili, specialmente in applicazioni dove l'accuratezza è fondamentale, metodi come mirage saranno essenziali per garantire che le uscite dei modelli di linguaggio non siano solo coerenti, ma anche ancorate a fonti verificabili. Questo può aiutare a garantire che gli utenti possano fidarsi delle risposte che ricevono in vari ambiti, dal servizio clienti agli strumenti educativi e oltre.

Fonte originale

Titolo: Model Internals-based Answer Attribution for Trustworthy Retrieval-Augmented Generation

Estratto: Ensuring the verifiability of model answers is a fundamental challenge for retrieval-augmented generation (RAG) in the question answering (QA) domain. Recently, self-citation prompting was proposed to make large language models (LLMs) generate citations to supporting documents along with their answers. However, self-citing LLMs often struggle to match the required format, refer to non-existent sources, and fail to faithfully reflect LLMs' context usage throughout the generation. In this work, we present MIRAGE --Model Internals-based RAG Explanations -- a plug-and-play approach using model internals for faithful answer attribution in RAG applications. MIRAGE detects context-sensitive answer tokens and pairs them with retrieved documents contributing to their prediction via saliency methods. We evaluate our proposed approach on a multilingual extractive QA dataset, finding high agreement with human answer attribution. On open-ended QA, MIRAGE achieves citation quality and efficiency comparable to self-citation while also allowing for a finer-grained control of attribution parameters. Our qualitative evaluation highlights the faithfulness of MIRAGE's attributions and underscores the promising application of model internals for RAG answer attribution.

Autori: Jirui Qi, Gabriele Sarti, Raquel Fernández, Arianna Bisazza

Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.13663

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.13663

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili