Presentiamo il modello SAVE per la segmentazione audio-visiva
Il modello SAVE migliora la segmentazione audio-visiva con efficienza e precisione.
― 6 leggere min
Indice
La segmentazione audio-visiva è il compito di identificare e localizzare i suoni nelle scene visive. In pratica, significa capire quali parti di un video corrispondono a quali suoni. È importante per tante applicazioni, come il montaggio video, la sorveglianza e la robotica. Tuttavia, ottenere una segmentazione precisa è complicato. L'obiettivo è prevedere le Maschere di Segmentazione a livello di pixel per mostrare dove si trovano i suoni nei fotogrammi video.
Il Modello SAVE
Questo studio introduce un nuovo approccio chiamato SAVE, che adatta un modello esistente noto come Segment Anything Model (SAM) per la segmentazione audio-visiva. SAVE è progettato per migliorare le prestazioni mantenendo un peso ridotto e un'efficienza elevata. Utilizza un adattatore per l'encoder delle immagini e un adattatore per l'encoder audio residuo per catturare meglio le informazioni sia dai dati audio che visivi.
Integrando questi adattatori, SAVE riduce la risoluzione dell'immagine di input da un valore più alto (1024 pixel) a uno più basso (256 pixel), rendendolo più veloce e meno esigente in termini di risorse pur mantenendo prestazioni solide rispetto ai metodi precedenti.
Obiettivo della Segmentazione Audio-Visiva
L'obiettivo principale della segmentazione audio-visiva è identificare accuratamente i suoni nei video. Questo implica riconoscere sia la categoria generale del suono (livello semantico) che le istanze specifiche del suono (livello di istanza). Idealmente, un modello dovrebbe essere in grado di localizzare esattamente i suoni nei fotogrammi video.
In pratica, spesso basta categorizzare i suoni senza ottenere una localizzazione precisa. Molti metodi precedenti hanno utilizzato dati costruiti artificialmente con coppie di immagini e audio per addestrare i modelli, ma spesso non hanno fornito una segmentazione dettagliata. Questo rende difficile utilizzare efficacemente la segmentazione audio-visiva in applicazioni reali dove l'accuratezza è fondamentale.
Sviluppi Recenti nella Segmentazione Audio-Visiva
Studi recenti hanno portato a nuovi metodi per la segmentazione audio-visiva. Alcuni si sono concentrati sull'apprendimento supervisionato, creando set di dati video annotati che forniscono segmentazione a livello di pixel per oggetti collegati ai suoni. Altri metodi hanno cercato di utilizzare suggerimenti dalle caratteristiche audio e visive per regolare i parametri del modello, ma i risultati sono stati misti.
Sebbene alcuni modelli abbiano fatto progressi, spesso dipendono ancora da input ad alta risoluzione e sono pesanti dal punto di vista computazionale. Questo studio mira a risolvere questi problemi con il modello SAVE, che introduce due componenti chiave che aiutano a migliorare le prestazioni mantenendolo leggero.
Componenti del Modello SAVE
Adattatore per l'Encoder dell'Immagine: L'adattatore per l'encoder delle immagini viene aggiunto a ciascun blocco del trasformatore del modello SAM. Permette al modello di adattarsi e imparare dal set di dati audio-visivo specifico in uso, migliorando la sua capacità di fondere le caratteristiche audio e visive. Questo avviene in modo economico evitando un aggiornamento completo dell'encoder delle immagini durante l'addestramento.
Adattatore per l'Encoder Audio Residuo: Questo componente elabora le caratteristiche audio e le collega all'encoder delle immagini. La connessione residua aiuta a preservare informazioni importanti, permettendo al modello di comprendere meglio la relazione tra i dati audio e visivi. Le caratteristiche audio vengono poi utilizzate come suggerimento sparso per il decodificatore delle maschere, migliorando così i risultati della segmentazione.
Strategia di Addestramento
Per gestire il carico computazionale associato a immagini di input ad alta risoluzione, SAVE ridimensiona le immagini a 256 pixel. Questo approccio consente di addestrare su GPU meno potenti e accelera il processo di addestramento. Utilizzando immagini a bassa risoluzione, SAVE può gestire batch più grandi, il che velocizza sia i tempi di addestramento che di inferenza.
Durante l'addestramento, il modello impara a prevedere le maschere per le sorgenti audio basandosi sulle differenze tra le uscite previste e le vere maschere di riferimento. La funzione di perdita utilizzata combina due tipi di perdite per ottimizzare le previsioni e migliorare le prestazioni.
Il Dataset AVSBench
SAVE viene valutato utilizzando il dataset AVSBench, che contiene video annotati per la segmentazione audio-visiva. Il dataset ha sottogruppi diversi progettati per vari livelli di supervisione, incluso uno per sorgenti audio singole e un altro per più sorgenti audio. Ulteriori sottogruppi forniscono etichette semantiche per supportare il processo di addestramento.
Il dataset AVSBench garantisce che i modelli siano testati rigorosamente, consentendo confronti efficaci tra diverse strategie.
Prestazioni e Risultati
Test approfonditi mostrano che SAVE supera significativamente i modelli precedenti nel dataset AVSBench. Ottiene punteggi di segmentazione più alti anche con una risoluzione di input più bassa rispetto ad altri metodi che richiedono risoluzioni più alte. Questo indica che i miglioramenti introdotti dagli adattatori per l'encoder delle immagini e per l'encoder audio residuo migliorano notevolmente le prestazioni del modello.
I risultati dimostrano un netto miglioramento nella capacità del modello di gestire sia oggetti sonori singoli che multipli. L'uso di suggerimenti sparsi dalle caratteristiche audio ha un impatto sostanziale sulla qualità complessiva della segmentazione.
Confronto con Altri Metodi
Rispetto a vari metodi basati su SAM, SAVE fornisce costantemente risultati migliori. Anche quando valutato alla stessa risoluzione di input, mostra un vantaggio netto rispetto ad altri modelli. Questo indica che le scelte progettuali fatte in SAVE, in particolare l'incorporazione dell'adattatore per l'encoder delle immagini e dell'adattatore per l'encoder audio residuo, migliorano efficacemente la segmentazione audio-visiva.
SAVE mostra anche prestazioni notevoli in scenari con dati annotati limitati, dimostrando la sua capacità di generalizzazione attraverso diversi compiti e dataset.
Analisi Qualitativa
Un confronto qualitativo tra SAVE e altri metodi rivela che SAVE è in grado di segmentare i suoni in modo più preciso e dettagliato. Ad esempio, cattura meglio i contorni e le forme degli oggetti, consentendo distinzioni più chiare tra i diversi obiettivi nei fotogrammi video. Questo è evidente in casi in cui sono presenti oggetti sovrapposti, dove SAVE riesce a differenziarli efficacemente.
Il modello produce maschere di segmentazione visivamente attraenti, mostrando la sua efficacia sia nell'accurata localizzazione che nella copertura totale degli oggetti sonori.
Conclusione
In conclusione, SAVE rappresenta un progresso significativo nel campo della segmentazione audio-visiva. Offre una soluzione sia efficiente che ad alte prestazioni, rendendolo uno strumento prezioso per varie applicazioni dove è necessaria la localizzazione dei suoni. I risultati evidenziano il potenziale di utilizzare design innovativi come l'adattatore per l'encoder delle immagini e l'adattatore per l'encoder audio residuo per spingere i limiti di ciò che è raggiungibile nei compiti audio-visivi.
SAVE non solo performa bene su benchmark comunemente usati ma mostra anche promesse per applicazioni nel mondo reale, dove i dati annotati possono essere scarsi. La sua capacità di fornire maschere di segmentazione di alta qualità utilizzando input a bassa risoluzione lo rende un contributo degno di nota nel settore.
Titolo: SAVE: Segment Audio-Visual Easy way using Segment Anything Model
Estratto: The primary aim of Audio-Visual Segmentation (AVS) is to precisely identify and locate auditory elements within visual scenes by accurately predicting segmentation masks at the pixel level. Achieving this involves comprehensively considering data and model aspects to address this task effectively. This study presents a lightweight approach, SAVE, which efficiently adapts the pre-trained segment anything model (SAM) to the AVS task. By incorporating an image encoder adapter into the transformer blocks to better capture the distinct dataset information and proposing a residual audio encoder adapter to encode the audio features as a sparse prompt, our proposed model achieves effective audio-visual fusion and interaction during the encoding stage. Our proposed method accelerates the training and inference speed by reducing the input resolution from 1024 to 256 pixels while achieving higher performance compared with the previous SOTA. Extensive experimentation validates our approach, demonstrating that our proposed model outperforms other SOTA methods significantly. Moreover, leveraging the pre-trained model on synthetic data enhances performance on real AVSBench data, achieving 84.59 mIoU on the S4 (V1S) subset and 70.28 mIoU on the MS3 (V1M) set with only 256 pixels for input images. This increases up to 86.16 mIoU on the S4 (V1S) and 70.83 mIoU on the MS3 (V1M) with inputs of 1024 pixels.
Autori: Khanh-Binh Nguyen, Chae Jung Park
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.02004
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.02004
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.