Uno sguardo nuovo ai danni dell'IA
Esaminando gli impatti negativi dell'IA per tutti.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di una Nuova Tassonomia
- Il Processo di Sviluppo
- Le Categorie di Danni
- 1. Autonomia
- 2. Fisico
- 3. Psicologico
- 4. Reputazionale
- 5. Finanziario e Aziendale
- 6. Diritti Umani e Libertà Civili
- 7. Societale e Culturale
- 8. Politico ed Economico
- 9. Ambientale
- Le Sfide dell'Identificazione dei Danni
- L'Importanza delle Tassonomie
- La Strada da Percorrere
- Coinvolgimento del Pubblico
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Quest'articolo parla di un nuovo modo di vedere i danni causati dall'intelligenza artificiale (IA), algoritmi e automazione. Si tratta di creare un sistema che aiuti tutti a capire gli effetti negativi di queste tecnologie. Mentre molti sistemi esistenti si concentrano su gruppi specifici come sviluppatori o politici, questo nuovo approccio mira a considerare i bisogni di tutti.
L'obiettivo è rendere l'informazione chiara e utile per tutti, da esperti a cittadini comuni. Facendo così, speriamo di incoraggiare conversazioni migliori sui danni causati dall'IA e dalle tecnologie correlate e aiutare a migliorare l'uso di queste tecnologie nella società.
La Necessità di una Nuova Tassonomia
Molti documenti e sistemi descrivono già i danni causati dall'IA, ma spesso non bastano. Possono essere difficili da capire e potrebbero non catturare le esperienze delle persone comuni. Il linguaggio usato nei sistemi esistenti può anche essere confuso, rendendo difficile per il pubblico generale relazionarsi con le informazioni.
I danni causati dall'IA e dall'automazione sono reali e possono avere conseguenze serie. Ad esempio, sistemi di riconoscimento facciale difettosi hanno portato a arresti ingiustificati, e algoritmi utilizzati online possono peggiorare problemi sociali, come la dipendenza tra i teenager. Quindi, è essenziale avere un metodo che definisca e categorizzi accuratamente questi danni.
Il Processo di Sviluppo
Per creare questo nuovo sistema, abbiamo raccolto informazioni da diverse fonti. Questo include report, articoli di notizie e incidenti documentati relativi all'IA e all'automazione. Abbiamo anche lavorato a stretto contatto con esperti del settore e condotto test con persone comuni per affinare il nostro approccio.
Il risultato è un sistema chiaro e organizzato che suddivide i danni in categorie diverse. Questo sistema è flessibile, il che significa che può crescere e cambiare man mano che emergono nuovi tipi di danni. Condividendo questo sistema con il pubblico, puntiamo a sensibilizzare sugli impatti dell'IA e promuovere un uso responsabile.
Le Categorie di Danni
Il nostro nuovo sistema classifica i danni in nove tipi principali. Ogni tipo cattura un aspetto diverso degli effetti negativi che l'IA può avere su individui e società.
1. Autonomia
Questa categoria riguarda la perdita o la restrizione della capacità di individui e gruppi di prendere le proprie decisioni. Quando i sistemi di IA interferiscono con le libertà personali, possono causare danni significativi. Ad esempio, se un sistema limita le scelte di una persona, può minare la sua autonomia.
Fisico
2.Il danno fisico si riferisce a qualsiasi infortunio o danno causato a persone o cose. Con l'IA utilizzata in applicazioni come le auto a guida autonoma e i robot, il rischio di infortuni fisici è aumentato. Comprendere e affrontare questi rischi è fondamentale per garantire la sicurezza.
Psicologico
3.L'IA può anche avere un impatto negativo sulla salute mentale delle persone. Questa categoria include effetti sia diretti che indiretti sulle emozioni e sul benessere psicologico. Ad esempio, gli algoritmi dei social media possono contribuire a sentimenti di ansia o depressione negli utenti, evidenziando un'area di preoccupazione significativa.
4. Reputazionale
Il danno reputazionale riguarda i danni causati alla reputazione di una persona o di un'organizzazione. La disinformazione diffusa tramite piattaforme guidate dall'IA può portare a percezioni negative ingiuste, influenzando significativamente individui e aziende.
5. Finanziario e Aziendale
Questo tipo si concentra sul danno finanziario causato dalle applicazioni dell'IA. Ad esempio, un uso malintenzionato degli algoritmi può portare a perdite finanziarie per un'azienda. Le aziende potrebbero anche affrontare sfide strategiche e operative a causa dell'uso improprio della tecnologia dell'IA.
6. Diritti Umani e Libertà Civili
Questa categoria affronta i danni che compromettono i diritti umani fondamentali e le libertà. Le tecnologie dell'IA possono talvolta violare questi diritti, portando a problemi sociali più ampi.
7. Societale e Culturale
L'IA può influenzare le comunità e le pratiche culturali. Questa categoria include i danni che impattano il funzionamento delle società, come l'influenza di specifici algoritmi sull'opinione pubblica e sulla coesione sociale.
8. Politico ed Economico
Le tecnologie dell'IA possono manipolare le credenze politiche e interrompere il funzionamento delle istituzioni politiche. Questa categoria copre i rischi associati a queste azioni e i loro effetti sulla democrazia e sulla governance.
9. Ambientale
L'impatto ambientale dell'IA include i danni causati direttamente o indirettamente da queste tecnologie. Ad esempio, i data center che supportano le operazioni dell'IA consumano grandi quantità di energia e acqua, creando tensioni sulle risorse locali.
Le Sfide dell'Identificazione dei Danni
Riconoscere e categorizzare i danni causati dall'IA è difficile. Molti sistemi di IA, specialmente quelli complessi, operano in modi che non sono facilmente comprensibili. Questo rende difficile individuare quando e come si verificano i danni. Inoltre, senza regole chiare e standard di reporting, spesso c'è poca motivazione per gli sviluppatori a condividere informazioni sui potenziali danni.
Gli impatti dannosi possono anche essere difficili da misurare e interpretare. Possono manifestarsi in vari modi, e comprendere la relazione tra i diversi danni può essere complicato. Ad esempio, un incidente che causa una perdita finanziaria potrebbe anche portare a danni reputazionali, creando una rete di impatti non semplice da valutare.
L'Importanza delle Tassonomie
Una tassonomia dei danni ben strutturata può offrire numerosi vantaggi. Innanzitutto, funge da riferimento per i decisori politici per informare legislazioni e regolamenti. Può aiutare cittadini e organizzazioni a monitorare incidenti e violazioni, aumentando così la consapevolezza sull'importanza di questo problema.
Le tassonomie possono anche supportare sforzi educativi. Fornendo definizioni e classificazioni chiare, possono aiutare le persone a comprendere le implicazioni più ampie delle tecnologie dell'IA. Questo deve includere l'aumento della consapevolezza pubblica sui rischi e i danni associati a questi sistemi.
La Strada da Percorrere
Andando avanti, il nostro team continuerà a perfezionare e migliorare la tassonomia dei danni. È progettata per essere un documento vivo che cresce man mano che emergono nuove informazioni. Cercheremo attivamente feedback dal pubblico e dagli esperti per garantirne la rilevanza e l'efficacia.
Un'area chiave per il lavoro futuro sarà espandere la tassonomia per includere danni potenziali e i fattori che contribuiscono a essi. Includendo cause e rischi, possiamo creare un sistema più completo che aiuti nella advocacy, nella formulazione delle politiche e nella gestione dei rischi.
Coinvolgimento del Pubblico
Coinvolgere il pubblico in questa iniziativa è fondamentale per il suo successo. Questo include cittadini che segnalano danni e contribuiscono al processo di classificazione. Man mano che sempre più persone si impegnano attivamente con la tassonomia, essa migliorerà e rifletterà meglio le esperienze diverse e le sfide che gli individui affrontano in relazione alle tecnologie dell'IA.
Conclusione
In sintesi, la nuova tassonomia per classificare i danni causati da IA, algoritmi e automazione è un passo significativo verso la comprensione degli impatti negativi di queste tecnologie. Mira a essere accessibile a tutti, rendendo più facile riconoscere e affrontare le sfide poste dall'IA.
Poiché la società si affida sempre di più all'IA in vari aspetti della vita, avere un sistema chiaro e utile per categorizzare i danni risultanti è essenziale. Facendo così, speriamo di promuovere discussioni migliori sull'uso responsabile della tecnologia, aumentare la consapevolezza sulle conseguenze dell'IA e, in definitiva, lavorare per un futuro più sicuro ed etico.
Titolo: A Collaborative, Human-Centred Taxonomy of AI, Algorithmic, and Automation Harms
Estratto: This paper introduces a collaborative, human-centred taxonomy of AI, algorithmic and automation harms. We argue that existing taxonomies, while valuable, can be narrow, unclear, typically cater to practitioners and government, and often overlook the needs of the wider public. Drawing on existing taxonomies and a large repository of documented incidents, we propose a taxonomy that is clear and understandable to a broad set of audiences, as well as being flexible, extensible, and interoperable. Through iterative refinement with topic experts and crowdsourced annotation testing, we propose a taxonomy that can serve as a powerful tool for civil society organisations, educators, policymakers, product teams and the general public. By fostering a greater understanding of the real-world harms of AI and related technologies, we aim to increase understanding, empower NGOs and individuals to identify and report violations, inform policy discussions, and encourage responsible technology development and deployment.
Autori: Gavin Abercrombie, Djalel Benbouzid, Paolo Giudici, Delaram Golpayegani, Julio Hernandez, Pierre Noro, Harshvardhan Pandit, Eva Paraschou, Charlie Pownall, Jyoti Prajapati, Mark A. Sayre, Ushnish Sengupta, Arthit Suriyawongkul, Ruby Thelot, Sofia Vei, Laura Waltersdorfer
Ultimo aggiornamento: 2024-11-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.01294
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.01294
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://apnews.com/article/technology-louisiana-baton-rouge-new-orleans-crime-50e1ea591aed6cf14d248096958dccc4
- https://www.mondaq.com/china/copyright/1444468/china-issues-landmark-ruling-on-copyright-infringement-involving-ai-generated-images
- https://www.wired.com/story/how-a-british-teens-death-changed-social-media
- https://news.sky.com/story/fake-ai-generated-joe-biden-robocall-tells-people-in-new-hampshire-not-to-vote-13054446
- https://www.theatlantic.com/technology/archive/2024/03/ai-water-climate-microsoft/677602/
- https://www.politico.com/newsletters/digital-future-daily/2023/09/25/ai-vs-public-opinion-00118002
- https://www.aiaaic.org/aiaaic-repository
- https://www.nist.gov/system/files/documents/2021/10/15/taxonomy_AI_risks.pdf
- https://www.oecd.org/going-digital/ai/principles
- https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/ethics-guidelines-trustworthy-ai
- https://www.federalregister.gov/documents/2020/12/08/2020-27065/promoting-the-use-of-trustworthy
- https://www.aiaaic.org/aiaaic-repository/classifications-and-definitions
- https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc7282
- https://www.pewresearch.org/short-reads/2023/08/28/growing-public-concern-about-the-role-of-artificial-intelligence-in-daily-life/
- https://www.gov.uk/government/publications/public-attitudes-to-data-and-ai-tracker-survey-wave-3/public-attitudes-to-data-and-ai-tracker-survey-wave-3
- https://www.business-humanrights.org/en/latest-news/
- https://incidentdatabase.ai/
- https://cset.georgetown.edu/wp-content/uploads/CSET-An-Argument-for-Hybrid-AI-Incident-Reporting.pdf
- https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240308IPR19015/artificial-intelligence-act-meps-adopt-landmark-law
- https://oecd.ai/en/incidents