Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Multimedia

Miglioramenti nelle tecniche di recupero di immagini composte

Questo metodo migliora la ricerca di immagini combinando in modo efficace immagini e testo.

― 5 leggere min


Tecniche CIR PotenziateTecniche CIR Potenziateesempi.modifica delle immagini usando menoNuovo metodo migliora i compiti di
Indice

La Composed Image Retrieval (CIR) è un metodo che permette agli utenti di trovare immagini usando una combinazione di un'immagine di riferimento e un testo che descrive come quella immagine dovrebbe cambiare. È particolarmente utile quando gli utenti non riescono a spiegare chiaramente cosa vogliono usando solo un tipo di input, come solo testo o solo immagini. Ad esempio, se qualcuno vuole cambiare il colore di una maglietta in una foto, può mostrare la maglietta originale e descrivere il cambiamento di colore desiderato a parole.

La CIR è diventata popolare, soprattutto in settori come lo shopping online, dove gli utenti vogliono spesso modificare immagini esistenti di prodotti. Tuttavia, addestrare modelli per funzionare bene nella CIR può essere complicato, soprattutto perché raccogliere i Dati di addestramento necessari è dispendioso in termini di tempo e costi. Tradizionalmente, l'addestramento implica la creazione di molti “tripli” di dati, che consistono in un'immagine di riferimento, il testo di modifica e l'immagine target (la versione modificata).

La Sfida di Addestrare Modelli CIR

La maggior parte dei metodi CIR precedenti si basa fortemente su tripli annotati, rendendo il processo lento e laborioso. Questo ha spinto i ricercatori a cercare modi per ridurre la necessità di grandi quantità di dati etichettati. Un approccio più recente, chiamato few-shot CIR (FS-CIR), suggerisce che utilizzare solo un piccolo numero di esempi annotati può comunque aiutare ad addestrare modelli in modo efficace. Tuttavia, questo metodo ha ancora i suoi svantaggi.

Le principali problematiche con i metodi FS-CIR attuali includono:

  1. Addestramento Limitato: Molti modelli si basano su un numero ridotto di esempi per imparare a combinare l'immagine e il testo in modo efficace. Questo addestramento limitato non è sufficiente per far fronte a vari tipi di modifiche.

  2. Selezione di Esempi Casuali: I metodi esistenti spesso selezionano esempi casuali per l'addestramento, il che non tiene conto delle differenze nella difficoltà di ciascun esempio. Alcuni esempi sono semplici, mentre altri possono richiedere una comprensione complessa per essere elaborati.

Presentazione dell'Approccio a Due Fasi

Per migliorare le prestazioni nella CIR, viene proposto un metodo a due fasi:

  1. Preaddestramento Basato su Tripli Pseudo: Nella prima fase, invece di fare affidamento su immagini e testi etichettati, si utilizza una grande quantità di dati di immagini non etichettati per creare “tripli pseudo”. Questo si realizza oscurando parti delle immagini e generando didascalie che le descrivono. Il modello impara da questi tripli pseudo per acquisire conoscenze iniziali su come combinare immagine e testo.

  2. Affinamento Basato su Tripli Difficili: Nella seconda fase, vengono selezionati alcuni esempi reali annotati, concentrandosi su quelli più difficili. Si sviluppa un metodo per misurare la complessità di ciascun esempio, che aiuta a scegliere i migliori per l'addestramento. L'obiettivo è migliorare la capacità del modello di gestire vari tipi di modifiche in modo efficace.

Vantaggi del Metodo Proposto

Questo approccio a due fasi offre diversi vantaggi:

  • Ridotta Dipendenza da Campioni Etichettati: Utilizzando fortemente dati di immagini non etichettate nella prima fase, il modello può acquisire una solida conoscenza di base senza necessità di ampia etichettatura.

  • Apprendimento Focalizzato: Selezionando esempi più difficili nella seconda fase, il modello può migliorare la sua comprensione di compiti di modifica complessi, portando a migliori prestazioni.

  • Versatilità: Questo metodo può essere utilizzato con vari modelli esistenti, rendendolo adattabile per diverse applicazioni.

Testare l'Approccio

Per valutare questo nuovo metodo, i ricercatori lo hanno testato utilizzando tre diversi dataset: FashionIQ, CIRR e Birds-to-Words. Ogni dataset contiene varie immagini e scenari di modifica, permettendo un test approfondito su quanto bene il modello possa gestire i compiti CIR.

Dataset FashionIQ

Questo dataset si concentra su articoli di moda, contenendo migliaia di immagini in diverse categorie come vestiti e magliette. L'approccio ha mostrato miglioramenti significativi nella capacità del modello di recuperare immagini basate sulle richieste descrittive degli utenti.

Dataset CIRR

CIRR include immagini di vari domini aperti, fornendo una ricca fonte per il testing. I risultati indicano che il metodo a due fasi ha anche qui funzionato bene, dimostrando la sua efficacia in scenari diversi.

Dataset Birds-to-Words

Questo dataset contiene immagini di uccelli con coppie di immagini che descrivono confronti. Il metodo si è dimostrato efficace in questo contesto, mostrando la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di richieste di modifica.

Analisi dei Risultati

  1. Migliore Prestazione: In tutti i dataset testati, il nuovo metodo ha superato i modelli precedenti. Questo mette in evidenza la sua efficacia, specialmente nel contesto dell'apprendimento few-shot dove i dati sono limitati.

  2. Selezione Attiva dei Campioni: Lo studio ha confermato che la selezione di esempi più complessi per l'addestramento ha aiutato a migliorare la comprensione e l'adattabilità del modello. Questo metodo migliora notevolmente ciò che il modello può imparare da un numero minore di campioni annotati.

  3. Utilizzo Flessibile: La flessibilità di questo metodo permette di adattarsi a vari modelli esistenti, rendendolo un'aggiunta preziosa per le attività di recupero immagini.

Limitazioni e Lavori Futuri

Nonostante questi successi, restano alcune sfide:

  1. Qualità dei Tripli Pseudo: Il metodo si basa sulla generazione di tripli pseudo, e la qualità può variare. Se le didascalie non catturano accuratamente le informazioni nelle immagini, potrebbe influire sull'addestramento.

  2. Complessità della Selezione dei Campioni: Il modo in cui vengono selezionati i campioni difficili non è perfetto, e c'è ancora il potenziale per esempi di bassa qualità che influenzano i risultati.

  3. Prestazioni con Modelli Complessi: Man mano che i modelli diventano più complessi, potrebbero esserci incoerenze nelle prestazioni. È necessario fare di più per garantire che il metodo possa scalare in modo efficace.

Conclusione

La Composed Image Retrieval è un metodo potente che consente agli utenti di trovare e modificare immagini usando sia input visivi che testuali. L'approccio a due fasi che utilizza tripli pseudo per il preaddestramento e seleziona esempi difficili per l'affinamento migliora la capacità del modello di gestire una varietà di richieste di modifica. Riducendo la dipendenza da ampi dataset etichettati e concentrandosi sulla selezione di campioni di qualità, questo metodo apre la strada a applicazioni più pratiche in aree come l'e-commerce e la ricerca di prodotti online. Le future ricerche mireranno a migliorare la qualità dei tripli pseudo e garantire prestazioni ottimali su modelli più complessi.

Fonte originale

Titolo: Pseudo-triplet Guided Few-shot Composed Image Retrieval

Estratto: Composed Image Retrieval (CIR) is a challenging task that aims to retrieve the target image with a multimodal query, i.e., a reference image, and its complementary modification text. As previous supervised or zero-shot learning paradigms all fail to strike a good trade-off between the model's generalization ability and retrieval performance, recent researchers have introduced the task of few-shot CIR (FS-CIR) and proposed a textual inversion-based network based on pretrained CLIP model to realize it. Despite its promising performance, the approach encounters two key limitations: simply relying on the few annotated samples for CIR model training and indiscriminately selecting training triplets for CIR model fine-tuning. To address these two limitations, we propose a novel two-stage pseudo triplet guided few-shot CIR scheme, dubbed PTG-FSCIR. In the first stage, we propose an attentive masking and captioning-based pseudo triplet generation method, to construct pseudo triplets from pure image data and use them to fulfill the CIR-task specific pertaining. In the second stage, we propose a challenging triplet-based CIR fine-tuning method, where we design a pseudo modification text-based sample challenging score estimation strategy and a robust top range-based random sampling strategy for sampling robust challenging triplets to promote the model fine-tuning. Notably, our scheme is plug-and-play and compatible with any existing supervised CIR models. We test our scheme across two backbones on three public datasets (i.e., FashionIQ, CIRR, and Birds-to-Words), achieving maximum improvements of 13.3%, 22.2%, and 17.4% respectively, demonstrating our scheme's efficacy.

Autori: Bohan Hou, Haoqiang Lin, Haokun Wen, Meng Liu, Mingzhu Xu, Xuemeng Song

Ultimo aggiornamento: 2024-11-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06001

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06001

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili