Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio

Avanzando nella Generazione di Video con Input Testuali e Visivi

Un nuovo metodo per generare video usando sia testo che immagini.

― 6 leggere min


Migliorare le tecniche diMigliorare le tecniche digenerazione videovideo avanzati.Integrare testo e immagini per creare
Indice

La Generazione di video tramite testo ha fatto passi da gigante di recente. Tuttavia, la maggior parte dei metodi esistenti si basa pesantemente solo su Input testuali, il che significa che possono perdere la ricchezza che le informazioni visive offrono. Questa limitazione nasce dal fatto che non ci sono abbastanza grandi Set di dati che collegano testo e contenuto video, rendendo difficile per i modelli imparare efficacemente da testo e immagini.

La Sfida

I modelli attuali che generano video da testo spesso non hanno la capacità di integrare informazioni visive. Devono dipendere esclusivamente da suggerimenti testuali, il che limita il loro potenziale. Se questi modelli avessero accesso a input più integrati che combinano sia immagini che testo, potrebbero produrre risultati migliori.

Il Nostro Approccio

Per affrontare questo problema, abbiamo creato un ampio set di dati che collega i suggerimenti testuali con esempi video corrispondenti. Questo set di dati ci consente di costruire un Modello più avanzato. Utilizziamo un processo di addestramento in due fasi per preparare questo modello a generare video.

Nel primo passo, addestriamo il nostro modello utilizzando il nostro nuovo set di dati in modo che possa capire come generare video basati su input combinati di testo e visivi. Nella seconda fase, perfezioniamo questo modello testandolo su compiti specifici di generazione video, consentendogli di diventare ancora migliore nell'utilizzare insieme entrambi i tipi di input.

Dopo aver completato queste due fasi di addestramento, il nostro modello può produrre video ricchi di contesto e adattati a ciò che specificano gli input. Riesce anche a creare video con movimenti fluidi e a mantenere i significati dei suggerimenti, portando a uscite di qualità superiore.

Generazione Video con Input Visivi

In precedenza, molti modelli erano limitati all'uso solo di input testuali per generare video. Questo significa che non potevano sfruttare appieno il potere delle informazioni visive. Per risolvere questo problema, il nostro modello accetta input che includono sia testo che immagini. Così facendo, può creare video che sono più significativi e coinvolgenti.

Forniamo anche esempi che mostrano quanto bene funziona il nostro modello. Questi esempi illustrano i diversi tipi di suggerimenti che il nostro modello può gestire, combinando testo e immagini in modi interessanti.

Sviluppi recenti

I progressi nella generazione video hanno portato a modelli in grado di produrre video di alta qualità utilizzando descrizioni testuali. Tuttavia, basarsi solo sul testo ha i suoi svantaggi. Senza un ancoraggio visivo, i modelli non possono sfruttare appieno le relazioni tra testo e immagini, portando a risultati che possono mancare di coerenza o rilevanza.

Per migliorare questo, molti metodi attuali utilizzano codificatori di immagini separati per elaborare le informazioni visive. Tuttavia, questo spesso porta a modelli che non possono gestire vari compiti contemporaneamente, risultando in soluzioni frammentate che potrebbero non funzionare bene insieme.

Nuova Strategia di Addestramento

Ispirati dai recenti successi nella generazione di contenuti attraverso modelli multimodali, abbiamo ideato un nuovo framework di addestramento per la generazione video ancorata. Questo framework si concentra sull'utilizzo congiunto di testo e immagini, il che migliorerà le capacità di generazione video.

Iniziamo assemblando un ampio set di dati che combina testo e immagini provenienti da vari contesti. Accoppiando questi input multimodali con suggerimenti testuali, forniamo al modello informazioni più ricche da elaborare.

Durante la fase iniziale di addestramento, aiutiamo il modello a imparare a generare video in base a questi input combinati. Dopo questo, lo perfezioniamo attraverso il fine-tuning su compiti specifici che coinvolgono sia testo che immagini.

Come Funziona il Modello

Nel nostro addestramento in due parti, la prima parte implica la preparazione del modello con un set di dati che include vari accoppiamenti testo-immagine. Capendo le relazioni tra testo e visivi, il modello diventa capace di generare video che sono coerenti e contestualmente rilevanti.

Nella seconda parte dell'addestramento, perfezioniamo il modello per compiti specifici di generazione video. Questo permette di migliorare la qualità delle uscite e garantire una combinazione fluida dei diversi input ricevuti.

Il risultato finale di questo processo di addestramento è un modello versatile che può creare video adattati all'input specifico che riceve, che sia puramente testuale o che combini testo e immagini.

Vantaggi del Nostro Metodo

Il nostro metodo ha diversi vantaggi rispetto agli approcci precedenti. Integrando input visivi e testuali, permettiamo una comprensione più completa dei suggerimenti, portando a uscite video più ricche. Inoltre, il nostro modello può gestire generazioni di più soggetti e mantenere la coerenza durante il video.

Il metodo basato sul recupero che abbiamo utilizzato per costruire il nostro set di dati assicura che il modello abbia accesso a esempi diversificati e pertinenti, migliorando significativamente la qualità dei video generati.

Valutazione delle Prestazioni

Per misurare l'efficacia del nostro modello, confrontiamo le sue prestazioni con modelli tradizionali che si basano esclusivamente su input testuali. Misuriamo varie metriche per valutare quanto bene il nostro modello si comporta nella generazione di video in base agli input ricevuti.

Attraverso test rigorosi, diventa evidente che il nostro modello può generare video di qualità superiore con maggiore coerenza e rilevanza rispetto ai suggerimenti, dimostrando i benefici dell'integrazione delle informazioni visive nel processo di generazione.

Direzioni Future

Sebbene il nostro approccio abbia mostrato risultati promettenti, c'è ancora margine di miglioramento. Nel lavoro futuro, intendiamo esplorare come modelli più robusti possano ulteriormente migliorare il processo di generazione video. Utilizzando modelli linguistici avanzati e perfezionando i nostri metodi, speriamo di ottenere una qualità ancora migliore nei video generati.

Inoltre, mentre spingiamo i limiti delle nostre attuali capacità, è essenziale affrontare le sfide associate con l'addestramento e le limitazioni di memoria. Il nostro obiettivo è sviluppare metodi che consentano l'integrazione di più esempi visivi, supportando una gamma più ampia di compiti di generazione video.

Considerazioni Etiche

Come con qualsiasi progresso tecnologico, ci sono considerazioni etiche da tenere a mente. Il potenziale di uso improprio dei modelli generativi solleva preoccupazioni riguardo a informazioni fuorvianti o false. È fondamentale che ricercatori e sviluppatori implementino misure di sicurezza, come la valutazione dei set di dati e la considerazione degli impatti sociali del loro lavoro.

Strivendo per un'innovazione responsabile e affrontando i bias potenziali, possiamo lavorare verso soluzioni che amplifichino il potenziale creativo dei modelli video generativi, essendo comunque attenti alle loro implicazioni.

Conclusione

In sintesi, presentiamo un nuovo metodo che combina input testuali e visivi per la generazione di video, affrontando le limitazioni degli approcci tradizionali. Costruendo un set di dati ricco e impiegando un processo di addestramento in due fasi, il nostro modello dimostra capacità superiori nella creazione di video coerenti e contestualmente rilevanti.

I progressi fatti attraverso questo lavoro aprono la strada per future esplorazioni nella generazione video, promettendo un approccio più integrato alla combinazione di input multimodali. In definitiva, il nostro obiettivo è migliorare la qualità dei video generati, rendendoli più in linea con le aspettative degli utenti, pur rispettando le linee guida etiche.

Fonte originale

Titolo: VIMI: Grounding Video Generation through Multi-modal Instruction

Estratto: Existing text-to-video diffusion models rely solely on text-only encoders for their pretraining. This limitation stems from the absence of large-scale multimodal prompt video datasets, resulting in a lack of visual grounding and restricting their versatility and application in multimodal integration. To address this, we construct a large-scale multimodal prompt dataset by employing retrieval methods to pair in-context examples with the given text prompts and then utilize a two-stage training strategy to enable diverse video generation tasks within the same model. In the first stage, we propose a multimodal conditional video generation framework for pretraining on these augmented datasets, establishing a foundational model for grounded video generation. Secondly, we finetune the model from the first stage on three video generation tasks, incorporating multi-modal instructions. This process further refines the model's ability to handle diverse inputs and tasks, ensuring seamless integration of multi-modal information. After this two-stage train-ing process, VIMI demonstrates multimodal understanding capabilities, producing contextually rich and personalized videos grounded in the provided inputs, as shown in Figure 1. Compared to previous visual grounded video generation methods, VIMI can synthesize consistent and temporally coherent videos with large motion while retaining the semantic control. Lastly, VIMI also achieves state-of-the-art text-to-video generation results on UCF101 benchmark.

Autori: Yuwei Fang, Willi Menapace, Aliaksandr Siarohin, Tsai-Shien Chen, Kuan-Chien Wang, Ivan Skorokhodov, Graham Neubig, Sergey Tulyakov

Ultimo aggiornamento: 2024-07-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06304

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06304

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili