Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Calcolo e linguaggio# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Sviluppi nei modelli di linguaggio a bassa precisione

INT-FP-QSim aiuta a migliorare le performance dei modelli di linguaggio con bassa precisione.

― 6 leggere min


Rivoluzione dei Modelli aRivoluzione dei Modelli aBassa Precisionee la precisione del modello.Nuovi strumenti migliorano l'efficienza
Indice

Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) hanno attirato molta attenzione. Questi modelli vengono usati in varie applicazioni, dai chatbot agli assistenti di scrittura. Con la loro crescente popolarità, i ricercatori stanno lavorando duramente per rendere questi modelli più facili da utilizzare su dispositivi meno potenti. Un modo per farlo è utilizzare una precisione inferiore, il che significa che i modelli possono lavorare con numeri meno dettagliati, risparmiando così memoria e potenza di elaborazione. Questo cambiamento può permettere agli utenti quotidiani di eseguire questi potenti modelli sui propri dispositivi personali.

Per aiutare in questo, è stato sviluppato uno strumento chiamato INT-FP-QSim. Questo simulatore open-source consente ai ricercatori di valutare LLM e trasformatori visivi utilizzando diverse impostazioni numeriche. Combina vari strumenti esistenti per creare un ambiente flessibile per testare e imparare gli effetti dell'uso di diversi tipi di numeri in questi modelli.

Scopo di INT-FP-QSim

L'obiettivo principale di INT-FP-QSim è aiutare i ricercatori a comprendere come diversi formati numerici influenzano le performance di LLM e trasformatori visivi. Il simulatore consente agli utenti di eseguire test con pesi e attivazioni a diversi livelli di precisione. Facendo ciò, possono vedere come i modelli si comportano quando utilizzano meno bit, come numeri a 4-bit o 8-bit. Questo è particolarmente importante perché una precisione inferiore può spesso portare a una diminuzione dell'accuratezza, e i ricercatori vogliono trovare modi per migliorare questo aspetto.

Perché Usare Bassa Precisione?

Eseguire modelli a bassa precisione ha molti vantaggi. Prima di tutto, può ridurre significativamente la quantità di memoria necessaria per memorizzare il modello. Ciò significa che i dispositivi con risorse limitate possono comunque gestire modelli grandi, consentendo a più persone di accedere a questa tecnologia. Inoltre, la bassa precisione può velocizzare i calcoli, facendo funzionare i modelli più rapidamente. Tuttavia, la sfida è che l'uso di una precisione inferiore può a volte portare a una diminuzione dell'accuratezza. Trovare modi per mantenere o recuperare l'accuratezza mentre si sfrutta la bassa precisione è un obiettivo chiave della ricerca in corso.

Formati Numerici in INT-FP-QSim

INT-FP-QSim consente agli utenti di esplorare vari formati numerici quando eseguono i loro modelli. Nel simulatore, i pesi possono essere impostati a 4-bit o mantenuti in precisione più alta, mentre le attivazioni possono essere regolate di conseguenza. Gli utenti possono selezionare tra formati interi e floating-point, che rappresentano i numeri in modi diversi. Ad esempio, gli interi a 4-bit utilizzano meno dettagli rispetto ai numeri floating-point a 8-bit.

La possibilità di combinare e mescolare questi formati offre flessibilità ai ricercatori. Sperimentando con diverse combinazioni, possono comprendere meglio l'impatto di ciascun formato sulle performance dei loro modelli.

Tecniche di Recupero dell'Accuratezza

Quando si utilizza una bassa precisione, i modelli spesso subiscono una diminuzione dell'accuratezza. I ricercatori hanno sviluppato diverse tecniche per aiutare a recuperare parte di questa accuratezza. Alcuni dei metodi esplorati in INT-FP-QSim includono:

  1. Quantizzazione Statica con Calibrazione: Questo metodo prevede la selezione di scale per quantizzare i pesi e le attivazioni del modello. Calibrando queste scale, i ricercatori possono aiutare a minimizzare gli errori durante la conversione a una precisione inferiore.

  2. Punto Flessibile a Blocchi Adattivo (ABFP): Questa tecnica regola dinamicamente le scale per diverse parti del modello. Adattandosi ai bisogni variabili del modello, ABFP può aiutare a mantenere l'accuratezza pur utilizzando bassa precisione.

  3. Smoothquant: Questo metodo sposta la difficoltà della quantizzazione dalle attivazioni ai pesi. Riconosce che le attivazioni tendono ad avere più outlier, rendendo più difficile quantificare il loro valore con precisione.

  4. GPTQ: Questa tecnica utilizza informazioni di secondo ordine dai pesi per comprimerli in una precisione inferiore mantenendo il più possibile la performance del modello.

  5. Addestramento Consapevole della Quantizzazione (QAT): Questo metodo affina il modello tenendo conto della bassa precisione che utilizzerà infine. Può aiutare a migliorare l'accuratezza, anche se potrebbe richiedere più risorse computazionali.

Queste tecniche sono fondamentali per garantire che i modelli mantengano la loro efficacia anche quando utilizzano bassa precisione.

Valutazione delle Performance

Con INT-FP-QSim, i ricercatori possono svolgere vari esperimenti per valutare come diverse impostazioni numeriche influenzano le performance del modello. Ad esempio, possono confrontare le performance utilizzando diversi formati di pesi e attivazioni. Analizzando i risultati, possono identificare quali combinazioni producono i migliori risultati in termini di accuratezza ed efficienza.

Il simulatore consente agli utenti di lavorare con modelli e dataset ben noti, permettendo loro di concentrarsi sulla scoperta di come ottimizzare le performance utilizzando bassa precisione. In questo modo, possono costruire su conoscenze precedenti e migliorare le capacità di LLM e trasformatori visivi.

Risultati e Osservazioni

Durante gli esperimenti condotti utilizzando INT-FP-QSim, sono emersi diversi risultati interessanti. Ad esempio, confrontando pesi e attivazioni a 4-bit con formati a precisione superiore, alcuni modelli hanno dimostrato che anche con bassa precisione, potevano comunque raggiungere livelli di performance competitivi. Questo indica che con le tecniche giuste, è possibile sfruttare la bassa precisione senza sacrificare gravemente l'accuratezza.

In alcuni casi, i metodi statici si sono rivelati meno efficaci rispetto agli approcci adattivi come ABFP. Questo suggerisce che essere flessibili e reattivi alle esigenze del modello può migliorare significativamente le performance. Inoltre, combinare diversi metodi, come utilizzare ABFP con QAT o SmoothQuant, ha spesso portato a una maggiore accuratezza rispetto all'uso di qualsiasi singolo metodo da solo.

I ricercatori hanno anche scoperto che usare lunghezze di vettore più grandi durante l'addestramento o la valutazione potrebbe avere un impatto positivo sulle performance del modello. Questa idea vale la pena di essere esplorata ulteriormente, poiché potrebbe rivelare nuove strategie per migliorare i risultati con bassa precisione.

Conclusione

Lo sviluppo di INT-FP-QSim rappresenta un passo significativo nel campo del machine learning, in particolare riguardo ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni e ai trasformatori visivi. Permettendo valutazioni flessibili con diversi formati numerici, il simulatore apre nuove strade per la ricerca. Consente agli utenti di sperimentare varie tecniche per recuperare l'accuratezza sfruttando i benefici della bassa precisione.

Con l'accesso a modelli potenti grazie a progressi come questi, il potenziale per l'innovazione continua a crescere. I ricercatori possono costruire sulle intuizioni ottenute utilizzando INT-FP-QSim per spingere i confini di ciò che è possibile con il machine learning. Questa esplorazione è essenziale per rendere la tecnologia avanzata accessibile a un pubblico più ampio e per far progredire il campo nel suo complesso.

Fonte originale

Titolo: INT-FP-QSim: Mixed Precision and Formats For Large Language Models and Vision Transformers

Estratto: The recent rise of large language models (LLMs) has resulted in increased efforts towards running LLMs at reduced precision. Running LLMs at lower precision supports resource constraints and furthers their democratization, enabling users to run billion-parameter LLMs on their personal devices. To supplement this ongoing effort, we propose INT-FP-QSim: an open-source simulator that enables flexible evaluation of LLMs and vision transformers at various numerical precisions and formats. INT-FP-QSim leverages existing open-source repositories such as TensorRT, QPytorch and AIMET for a combined simulator that supports various floating point and integer formats. With the help of our simulator, we survey the impact of different numerical formats on the performance of LLMs and vision transformers at 4-bit weights and 4-bit or 8-bit activations. We also compare recently proposed methods like Adaptive Block Floating Point, SmoothQuant, GPTQ and RPTQ on the model performances. We hope INT-FP-QSim will enable researchers to flexibly simulate models at various precisions to support further research in quantization of LLMs and vision transformers.

Autori: Lakshmi Nair, Mikhail Bernadskiy, Arulselvan Madhavan, Craig Chan, Ayon Basumallik, Darius Bunandar

Ultimo aggiornamento: 2023-07-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03712

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03712

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili