Migliorare il Federated Learning con la Deduplicazione
Un nuovo metodo per la deduplicazione efficiente dei dati nell'apprendimento federato.
― 4 leggere min
Indice
La Deduplicazione dei dati è fondamentale per migliorare e rendere più efficienti i modelli di machine learning. Aiuta a velocizzare l'allenamento e a risparmiare energia. Quando si utilizza un metodo chiamato apprendimento federato, la deduplicazione diventa complessa. Questo perché l'apprendimento federato coinvolge più dispositivi che lavorano insieme senza condividere tutti i loro dati. In questo articolo, introduciamo un nuovo metodo chiamato Deduplicazione Multi-Party Efficiente e Riservata. Permette a più dispositivi di rimuovere in sicurezza e in modo efficiente i dati duplicati senza compromettere la Privacy.
Importanza della deduplicazione
Nel mondo del machine learning, la deduplicazione aiuta a ripulire i dati. I dati duplicati possono danneggiare le prestazioni dei modelli linguistici. Gli studi dimostrano che molti set di dati, soprattutto quelli che coinvolgono testo, contengono sequenze ripetute. Ad esempio, un dataset chiamato C4 aveva una sequenza ripetuta trovata numerose volte. Questa ridondanza ha portato a una scarsa generalizzazione nei modelli di machine learning, facendoli semplicemente memorizzare i dati di addestramento invece di imparare da essi. Inoltre, la memorizzazione può comportare rischi per la privacy, poiché i modelli possono richiamare involontariamente informazioni sensibili dai dati di addestramento. Quindi, ripulire i duplicati non solo migliora le prestazioni del modello ma migliora anche la privacy.
Sfide nell'apprendimento federato
L'apprendimento federato consente di addestrare modelli su diversi dispositivi senza la necessità di condividere dati grezzi. Ogni dispositivo calcola il proprio modello locale e invia aggiornamenti a un server centrale, che poi combina questi aggiornamenti in un modello globale. Sebbene questo protegga la privacy, crea una sfida quando si cerca di deduplicare i dati. Se i dispositivi condividono i loro dati grezzi per identificare i duplicati, si vanificherebbe lo scopo di mantenere privati i dati.
La nostra soluzione: Deduplicazione Multi-Party Efficiente e Riservata
Il nostro approccio introduce un protocollo che consente ai dispositivi di collaborare per pulire i propri dati dai duplicati senza rivelare informazioni sensibili. Questo viene realizzato attraverso un metodo specializzato chiamato Intersezione di Insiemi Privati (PSI). Utilizzando questo metodo, i dispositivi possono scoprire quali elementi sono duplicati tra i loro set di dati senza condividere effettivamente i set di dati stessi.
Come funziona il protocollo
Nel nostro protocollo, ogni dispositivo mantiene i propri dati privati. Quando due dispositivi sospettano di condividere dati duplicati, usano il PSI per identificare i duplicati senza rivelare ulteriori informazioni. Una volta identificati i duplicati, ogni dispositivo aggiorna i propri dati, rimuovendo i duplicati. Questo processo può essere scalato anche a molti dispositivi, rendendolo efficace per applicazioni nel mondo reale.
Vantaggi del nostro metodo
I principali vantaggi del nostro metodo includono:
- Privacy: Nessun dato grezzo è condiviso tra i dispositivi.
- Efficienza: Il processo di deduplicazione è progettato per essere veloce e risorse-efficienti.
- Scalabilità: Il metodo funziona bene per un gran numero di dispositivi e dataset.
Applicazioni nel mondo reale
Il nostro metodo può essere utilizzato in vari settori che richiedono apprendimento federato. Ad esempio, i sistemi sanitari possono beneficiare addestrando modelli senza esporre i dati dei pazienti. Nei progetti di smart city, diversi dispositivi possono imparare dai dati condivisi sul traffico cittadino senza condividere dati sensibili sulla posizione.
Valutazione sperimentale
Per valutare il nostro metodo, abbiamo condotto test approfonditi. Abbiamo analizzato quanto la nostra deduplicazione migliori le prestazioni dei modelli linguistici. I risultati hanno mostrato che con la deduplicazione, i modelli hanno raggiunto una maggiore accuratezza e un tempo di esecuzione ridotto, dimostrando che il nostro metodo migliora sia l'efficienza che la privacy.
Conclusione
In sintesi, il nostro metodo di Deduplicazione Multi-Party Efficiente e Riservata affronta le sfide della deduplicazione nell'apprendimento federato. Permettendo ai dispositivi di identificare e rimuovere dati duplicati mantenendo riservate le loro informazioni, miglioriamo significativamente le prestazioni dei modelli linguistici. Questo approccio apre la strada a applicazioni di machine learning più affidabili e focalizzate sulla privacy in vari settori.
Titolo: Privacy-Preserving Data Deduplication for Enhancing Federated Learning of Language Models (Extended Version)
Estratto: Deduplication is a vital preprocessing step that enhances machine learning model performance and saves training time and energy. However, enhancing federated learning through deduplication poses challenges, especially regarding scalability and potential privacy violations if deduplication involves sharing all clients' data. In this paper, we address the problem of deduplication in a federated setup by introducing a pioneering protocol, Efficient Privacy-Preserving Multi-Party Deduplication (EP-MPD). It efficiently removes duplicates from multiple clients' datasets without compromising data privacy. EP-MPD is constructed in a modular fashion, utilizing two novel variants of the Private Set Intersection protocol. Our extensive experiments demonstrate the significant benefits of deduplication in federated learning of large language models. For instance, we observe up to 19.62\% improvement in perplexity and up to 27.95\% reduction in running time while varying the duplication level between 10\% and 30\%. EP-MPD effectively balances privacy and performance in federated learning, making it a valuable solution for large-scale applications.
Autori: Aydin Abadi, Vishnu Asutosh Dasu, Sumanta Sarkar
Ultimo aggiornamento: 2024-12-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.08152
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.08152
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/vdasu/deduplication
- https://figshare.com/s/f4f2049786c69870e585
- https://www.kaggle.com/datasets/bfbarry/haiku-dataset
- https://huggingface.co/datasets/cornell-movie-review-data/rotten_tomatoes
- https://www.kaggle.com/datasets/abhinavmoudgil95/short-jokes
- https://huggingface.co/datasets/merve/poetry
- https://huggingface.co/datasets/Lambent/shakespeare_sonnets_diffused
- https://huggingface.co/datasets/Trelis/tiny-shakespeare
- https://learn.microsoft.com/azure/confidential-computing/
- https://aws.amazon.com/ec2/nitro/
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/IEEEtran/
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/oberdiek/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/cite/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/graphics/
- https://www.ctan.org/tex-archive/info/
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/amslatex/math/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/algorithms/
- https://algorithms.berlios.de/index.html
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/algorithmicx/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/tools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/mdwtools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/eqparbox/
- https://www.ctan.org/tex-archive/obsolete/macros/latex/contrib/subfigure/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/subfig/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/caption/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/sttools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/misc/
- https://www.michaelshell.org/contact.html
- https://dx.doi.org/10.14722/ndss.2024.23xxx