Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Architettura di rete e Internet

Il futuro dell'AR e del VR: bisogni infrastrutturali

AR e VR hanno bisogno di reti migliori per un'esperienza utente senza interruzioni.

― 6 leggere min


AR e VR Richiedono NuoveAR e VR Richiedono NuoveRetidi AR e VR.sono fondamentali per le applicazioniGli upgrade delle telecomunicazioni
Indice

La Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) stanno cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Mentre l'AR aggiunge elementi digitali al nostro ambiente reale, la VR ci immerge in un contesto completamente virtuale. Con la crescita di tecnologie come il visore Meta Quest 3, sempre più persone stanno utilizzando queste innovazioni. Attualmente, questi dispositivi si trovano in circa l'1-2% delle case in regioni come Nord America, Europa e Cina, ma si prevede che questo numero crescerà rapidamente.

L'importanza dell'Infrastruttura di rete

Man mano che le Applicazioni AR e VR diventano più popolari, creeranno una grande richiesta sulle reti di telecomunicazione che le supportano. Queste applicazioni richiedono un sacco di dati che devono fluire rapidamente ed efficientemente. Per assicurarsi che gli utenti abbiano una buona esperienza, le compagnie di telecomunicazione dovranno aggiornare significativamente le loro reti.

Visuali ad alta risoluzione e interazioni in tempo reale sono essenziali per AR e VR. Per soddisfare queste esigenze, le reti di telecomunicazione dovranno offrire velocità più elevate e minori ritardi. Una connessione lenta o inaffidabile può causare problemi come il mal di mare o disorientamento in un ambiente VR, quindi soddisfare questi requisiti è fondamentale.

Diverse applicazioni di AR e VR

Le tecnologie di AR e VR vengono utilizzate in vari settori:

Giochi e intrattenimento

Uno degli usi più popolari di AR e VR è nei giochi. I giocatori possono entrare in nuovi mondi e interagire con i personaggi in modi una volta ritenuti impossibili. La fisicità e l'immersione offerte da queste tecnologie forniscono un nuovo livello di divertimento per i giocatori.

Formazione ed educazione

AR e VR stanno anche facendo scalpore nell'istruzione e nella formazione. Ad esempio, gli studenti di medicina possono utilizzare queste tecnologie per praticare procedure chirurgiche. Questo riduce la necessità di attrezzature costose e crea uno spazio sicuro per l'apprendimento. Allo stesso modo, i piloti e gli astronauti possono allenarsi in ambienti simulati che replicano situazioni della vita reale.

Sanità

Nel settore sanitario, AR e VR hanno numerose applicazioni. I chirurghi possono utilizzare l'AR per visualizzare informazioni vitali durante le operazioni, consentendo procedure più precise e accurate. La VR viene anche utilizzata per trattare problemi di salute mentale. Ad esempio, i pazienti possono affrontare le loro paure in un ambiente virtuale controllato, rendendo più facile superare ansia e trauma.

Architettura e design

Architetti e designer stanno utilizzando strumenti AR e VR per mostrare i loro progetti. I clienti possono entrare in versioni virtuali di edifici e interni, dandogli un'idea chiara del prodotto finito prima della costruzione. Questo favorisce una comunicazione migliore tra tutti coloro coinvolti e può ridurre costosi errori di design.

Vendita al dettaglio e marketing

Anche il settore della vendita al dettaglio sta subendo una trasformazione grazie all'AR. Gli acquirenti possono utilizzare app AR per visualizzare come i prodotti appariranno nelle loro case o su di loro prima di acquistarli. I rivenditori stanno anche utilizzando la VR per creare showroom virtuali, permettendo ai clienti di sfogliare i prodotti da qualsiasi luogo.

Turismo e ospitalità

Nel turismo, AR e VR stanno rimodellando il modo in cui le persone vivono nuovi posti. I turisti possono utilizzare visori VR per esplorare destinazioni prima di viaggiare, aiutandoli a decidere dove andare. Le app AR possono fornire informazioni in tempo reale e indicazioni, migliorando l'esperienza di viaggio complessiva.

Crescita della domanda di banda e Bassa latenza

Nonostante le possibilità entusiasmanti, ci sono sfide da affrontare. Man mano che le applicazioni AR e VR aumentano in popolarità, richiederanno molto di più dalle reti di telecomunicazione. Questo include la necessità di aumentare la Larghezza di banda e ridurre la latenza. Maggiore larghezza di banda significa che più dati possono fluire contemporaneamente, mentre una minore latenza assicura che ci sia un ritardo minimo nella trasmissione dei dati.

Le reti 5G, che possono offrire velocità vicino a Gbps, sono essenziali per fornire esperienze AR e VR fluide. Quando la latenza è troppo alta o variabile, può interrompere l'esperienza, facendo sentire gli utenti male. Pertanto, gli aggiornamenti di rete saranno necessari per tenere il passo con la crescente domanda.

Diversi casi d'uso di AR e VR negli esperimenti

Per comprendere meglio come funzionano AR e VR nella pratica, i ricercatori hanno condotto vari esperimenti utilizzando il visore Meta Quest 3. Ecco alcune scoperte notevoli da questi studi:

  1. Giochi sul visore: In un esperimento, gli utenti hanno giocato a un gioco a bassa risoluzione direttamente sul visore. Il traffico di dati era relativamente basso, con solo pochi kilobit al secondo inviati a Internet. Questo tipo di gioco richiede meno larghezza di banda, poiché il visore esegue il gioco stesso.

  2. Giochi supportati da un computer esterno: Un altro esperimento ha coinvolto giochi in cui l'elaborazione principale avveniva su un computer desktop vicino. Questa configurazione richiedeva molta più dati da inviare, con circa 157 Mb/s che fluivano dal computer al visore.

  3. Streaming di video a 360 gradi: Utilizzando applicazioni come YouTube VR per guardare video a 360 gradi, si è creato un bisogno di tassi di trasferimento dati più elevati. Il bitrate medio per questi video era di circa 60 Mb/s, che è significativamente più alto rispetto allo streaming video standard.

  4. Riunione d'affari collaborativa: In un contesto di teleconferenza utilizzando Meta Workrooms, due utenti da diverse località comunicavano tra loro. Questo scenario mostrava una media di 15 Mb/s scambiati, evidenziando la necessità di buona larghezza di banda per una comunicazione efficace.

Sfide per gli operatori telecom

Man mano che le applicazioni AR e VR continuano a espandersi, le compagnie di telecomunicazione affrontano sfide e opportunità che richiedono investimenti significativi. Dovranno migliorare le loro reti aggiungendo più larghezza di banda, riducendo la latenza e migliorando l'affidabilità. Questo include l'implementazione di soluzioni avanzate di cloud edge per gestire meglio le applicazioni ad alta intensità di dati che AR e VR introducono.

Inoltre, queste applicazioni hanno requisiti rigorosi che devono essere rispettati, come:

  • Bassa latenza estrema: Per far sì che le esperienze AR e VR si sentano reali, il tempo necessario per il viaggio dei dati deve essere minimo. Questo potrebbe significare avere latenze basse come 1 ms per alcuni usi.

  • Larghezza di banda di trasmissione simmetrica alta: Per una buona esperienza utente, sia le velocità di upload che di download devono essere elevate. Questo include velocità fino a 1 Tbit/s per comunicazioni olografiche.

  • Disponibilità del servizio: Gli utenti dovrebbero aspettarsi che i loro servizi siano disponibili quasi tutto il tempo, con obiettivi di affidabilità fissati oltre il 99,999%.

Conclusione

Le tecnologie AR e VR stanno aprendo la strada a nuove esperienze e opportunità. Man mano che queste tecnologie diventano più comuni, gli operatori telecom devono prepararsi per la crescita del traffico generato da queste applicazioni. Aggiornando le loro reti per gestire le crescenti richieste di larghezza di banda e minore latenza, possono garantire che gli utenti abbiano un'esperienza senza soluzione di continuità. Il futuro di AR e VR sembra promettente, ma richiederà uno sforzo significativo dal settore delle Telecomunicazioni per tenere il passo con la domanda. L'obiettivo è chiaro: creare una rete che possa supportare le esperienze entusiasmanti e immersive che AR e VR offrono agli utenti in vari settori.

Altro dagli autori

Articoli simili