Migliorare il completamento del Knowledge Graph con LLMs
Un nuovo framework migliora l'efficienza e l'accuratezza del completamento dei grafi di conoscenza usando modelli di linguaggio grandi.
― 8 leggere min
Indice
- Il Problema dell'Incompletezza
- Approcci Tradizionali al Completamento del KG
- Transizione ai Grandi Modelli di Linguaggio
- La Necessità di Miglioramento
- Un Nuovo Quadro per il Completamento del KG
- Processo di Affinamento Spiegato
- Iniettare Conoscenza nell'LLM
- Sperimentazione e Risultati
- L'Importanza dei Metodi di Campionamento
- Costruzione delle Istruzioni
- Analisi delle Metriche di Performance
- Confronto tra Diversi Approcci
- Prospettive Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I grafi della conoscenza (KG) sono strutture che memorizzano informazioni dal mondo reale in un modo che collega pezzi diversi di dati attraverso relazioni definite. In un KG, entità come persone o luoghi sono rappresentate come nodi, mentre le relazioni tra di esse sono mostrate come archi. Questa relazione forma fatti in un formato a tre elementi: (entità principale, relazione, entità finale).
Per esempio, un fatto semplice potrebbe essere rappresentato come (Torre Eiffel, si_trova_a, Parigi). I KG sono utili in molte applicazioni come rispondere a domande e fare raccomandazioni, ma spesso affrontano una sfida nota come incompletezza. Questo significa che non tutti i fatti possono essere catturati nel grafo, il che può portare a errori nel modo in cui viene utilizzato il KG.
Il Problema dell'Incompletezza
L'incompletezza nei KG può influenzare le prestazioni delle applicazioni che dipendono da essi. Ad esempio, se viene posta una domanda su un fatto mancante, il KG potrebbe non fornire una risposta accurata perché l'informazione richiesta è semplicemente assente. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno creato modelli che cercano di prevedere i fatti mancanti inferendo sulla base di ciò che è già noto nel KG. Questi modelli sono conosciuti come modelli di completamento del KG.
Approcci Tradizionali al Completamento del KG
Tradizionalmente, il completamento del KG si basa su metodi di Embedding. Questi metodi calcolano un punteggio per le potenziali entità mancanti sulla base delle loro relazioni con entità conosciute, classificandole per scegliere i candidati più probabili. Gli embedding di entità e relazioni possono essere appresi utilizzando la struttura del KG o tramite dati testuali pertinenti alle entità.
Recentemente, l'emergere di grandi modelli di linguaggio (LLM) ha cambiato il panorama di come vengono completati i KG. Gli LLM sono addestrati su grandi quantità di dati e possono generare testo, rendendoli utili per generare completamenti basati sul contesto del KG.
Transizione ai Grandi Modelli di Linguaggio
Alcuni approcci moderni convertono i compiti di completamento del KG in un formato di generazione di testo. Questo significa che, invece di concentrarsi solo sulle relazioni all'interno del KG, i modelli prima traducono la richiesta di completamento in uno stile di lingua naturale. Usano poi un LLM per generare una risposta, che deve essere successivamente collegata nuovamente alle entità nel KG. Tuttavia, questo ri-collegamento può introdurre errori perché il testo generato non sempre si allinea perfettamente con le entità predefinite.
Ad esempio, se un LLM genera una risposta che non menziona esplicitamente alcuna entità del KG, la connessione al KG deve essere stabilita attraverso passaggi aggiuntivi, portando potenzialmente a previsioni errate.
La Necessità di Miglioramento
Molti dei metodi esistenti che utilizzano LLM per il completamento del KG non massimizzano le capacità di ragionamento di questi modelli. Spesso comportano più round di interazione e possono essere costosi in termini di risorse computazionali. Questo perché si basano su interrogazioni iterative, dove il modello deve continuamente chiedere chiarimenti o ulteriori informazioni.
Il nostro metodo proposto mira a perfezionare l'approccio al completamento dei KG, concentrandosi su un processo più efficiente e accurato senza dipendere pesantemente da queste interazioni ripetute.
Un Nuovo Quadro per il Completamento del KG
Introduciamo un nuovo quadro che migliora la capacità degli LLM di colmare le lacune nei grafi della conoscenza in modo efficace. Questo quadro utilizza un metodo chiamato "discrimination instruction tuning", che consente agli LLM di apprendere come selezionare la risposta corretta da un pool di candidati.
Il quadro funziona prima identificando un insieme di possibili entità che potrebbero completare un fatto mancante utilizzando un modello di embedding leggero. Questo modello classifica i candidati in base alla loro pertinenza rispetto al fatto incompleto. Successivamente, affiniamo l'LLM su questi candidati utilizzando istruzioni specifiche progettate per guidare l'LLM nella scelta corretta.
Processo di Affinamento Spiegato
Il processo di affinamento prevede di fornire all'LLM dei prompt che consistono nel fatto incompleto, nelle descrizioni delle entità e nei fatti correlati. Questo aiuta l'LLM a comprendere meglio il contesto e migliora le sue capacità decisionali. L'idea è quella di addestrare il modello in modo che generi risposte esclusivamente dalle scelte fornite, evitando gli errori visti nei modelli precedenti che talvolta producevano output non correlati o errati.
Per rendere questo processo più efficiente, utilizziamo un metodo di campionamento. Invece di utilizzare tutti i dati, selezioniamo solo i fatti più rilevanti per l'addestramento. Questo riduce il carico di lavoro garantendo comunque che l'LLM apprenda in modo efficace.
Iniettare Conoscenza nell'LLM
Nel nostro approccio, incorporiamo anche gli embedding dal grafo della conoscenza nell'LLM. Questo fornisce al modello un contesto aggiuntivo e collega le risposte generate alla struttura del KG. Gli embedding fungono da guida, aiutando il modello a rimanere allineato con le informazioni presenti nel grafo.
Sperimentazione e Risultati
Abbiamo condotto ampie sperimentazioni utilizzando dataset di riferimento per valutare l'efficacia del nostro quadro proposto. Questi dataset consistono in relazioni del mondo reale e sono progettati per sfidare le capacità di completamento del KG del nostro modello.
Nei nostri test, abbiamo confrontato le prestazioni del nostro quadro con modelli di embedding tradizionali e altri metodi recenti che utilizzano LLM. I risultati hanno mostrato un miglioramento marcato nella capacità di identificare correttamente le entità mancanti. In particolare, abbiamo scoperto che il nostro quadro non solo completava i KG in modo più accurato, ma lo faceva anche con maggiore efficienza, richiedendo meno potenza di calcolo rispetto ai metodi basati su più round di interrogazioni.
L'Importanza dei Metodi di Campionamento
Il metodo di campionamento che abbiamo utilizzato si è rivelato fondamentale per migliorare le prestazioni del nostro modello. Selezionando fatti ad alta confidenza per l'affinamento, ci siamo assicurati che l'LLM apprendesse dagli esempi più rilevanti. Questo ha portato a una performance complessiva migliore, poiché il modello poteva concentrarsi sui punti dati più informativi anziché essere sopraffatto da troppe informazioni.
Costruzione delle Istruzioni
La costruzione delle istruzioni di discriminazione è fondamentale per il nostro quadro. Ogni istruzione è attentamente elaborata per guidare l'LLM su come scegliere una risposta dai candidati presentati. Viene creata una frase in linguaggio naturale che include il fatto incompleto, le descrizioni delle entità e i fatti correlati. Questo prompt consolidato aiuta l'LLM a elaborare in modo efficiente le informazioni e a giungere a una decisione informata.
Analisi delle Metriche di Performance
Per valutare le prestazioni del nostro quadro, abbiamo impiegato varie metriche comunemente usate nel campo del completamento del KG. La misura Hits@K indica la proporzione di query che ha recuperato correttamente l'entità entro i primi K risultati. Abbiamo anche utilizzato il Mean Reciprocal Rank (MRR) per valutare il ranking medio delle entità corrette.
Il nostro quadro ha ottenuto i migliori risultati in queste metriche rispetto ai modelli di embedding tradizionali e ad altri approcci basati su LLM. Questo indica non solo l'accuratezza delle nostre previsioni, ma anche la robustezza del quadro attraverso diversi dataset.
Confronto tra Diversi Approcci
Nella nostra analisi, ci siamo assicurati di includere diversi tipi di modelli per confrontare l'efficacia del nostro approccio. I risultati hanno dimostrato che, anche se i metodi tradizionali mantenevano la loro solidità, l'integrazione di LLM con un approccio strutturato per guidare le loro produzioni ha portato a risultati significativamente migliori.
Ad esempio, mentre i modelli basati su embedding tendono a fare affidamento su strutture rigide, il nostro approccio consente flessibilità e adattamento in base alle informazioni contestuali fornite nei dati di addestramento. Questa adattabilità è un vantaggio significativo nelle applicazioni del mondo reale dove i dati possono essere rumorosi e variabili.
Prospettive Future
Guardando avanti, il nostro obiettivo è espandere questo quadro oltre il semplice completamento del KG. Ci sono altri compiti nel campo dei grafi della conoscenza che potrebbero beneficiare di questa tecnica, come il question answering sul grafo della conoscenza e l'allineamento delle entità. Applicando metodi simili di discriminazione e istruzione, possiamo migliorare le prestazioni in queste aree.
Man mano che affiniamo ulteriormente il nostro approccio, continueremo a esplorare modi per aumentare l'efficienza e ridurre i costi computazionali. Questo è cruciale per garantire che il nostro quadro possa essere implementato in applicazioni pratiche, specialmente dove le risorse sono limitate.
Conclusione
In conclusione, il nostro metodo proposto per completare i grafi della conoscenza utilizzando un quadro che affina gli LLM ha un grande potenziale per affrontare le sfide dell'incompletezza nei KG. L'integrazione delle informazioni sugli embedding e la costruzione efficiente delle istruzioni, combinata con un campionamento attento, si è dimostrata efficace nel migliorare l'accuratezza e l'efficienza dei completamenti del KG.
Man mano che il campo continua a evolversi, rimaniamo ottimisti sulle potenziali applicazioni del nostro quadro in vari compiti guidati dalla conoscenza e attendiamo ulteriori progressi in quest'area.
Titolo: Finetuning Generative Large Language Models with Discrimination Instructions for Knowledge Graph Completion
Estratto: Traditional knowledge graph (KG) completion models learn embeddings to predict missing facts. Recent works attempt to complete KGs in a text-generation manner with large language models (LLMs). However, they need to ground the output of LLMs to KG entities, which inevitably brings errors. In this paper, we present a finetuning framework, DIFT, aiming to unleash the KG completion ability of LLMs and avoid grounding errors. Given an incomplete fact, DIFT employs a lightweight model to obtain candidate entities and finetunes an LLM with discrimination instructions to select the correct one from the given candidates. To improve performance while reducing instruction data, DIFT uses a truncated sampling method to select useful facts for finetuning and injects KG embeddings into the LLM. Extensive experiments on benchmark datasets demonstrate the effectiveness of our proposed framework.
Autori: Yang Liu, Xiaobin Tian, Zequn Sun, Wei Hu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16127
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16127
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.