Garantire un uso sicuro dell'IA nell'istruzione K-12
Questo documento descrive modelli di protezione per promuovere un'IA sicura nell'istruzione.
― 5 leggere min
Indice
- Perché Sono Necessarie le Guardrails
- Panoramica dei Metodi di Guardrail
- Tipi di Guardrails
- Importanza della Sicurezza nell'Istruzione
- Creazione di un Modello di Guardrail
- Addestramento del Modello
- Ottimizzazione del Modello
- Implementazione del Modello
- Soddisfacimento degli Accordi di Livello di Servizio
- Futuri Sviluppi
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'IA generativa sta cambiando il modo in cui lavoriamo in diversi campi, specialmente nell'Istruzione. Però, usare questi modelli in situazioni reali significa assicurarsi che siano sicuri e affidabili. Qui entrano in gioco le Guardrails. Le guardrails sono delle regole messe in atto per garantire che i modelli di IA si comportino in modo Appropriato quando sono usati in contesti produttivi. Questo documento esplora come creare un Modello di guardrail specifico per l'istruzione K-12.
Perché Sono Necessarie le Guardrails
Quando i modelli di IA generano testo, ci possono essere dei rischi. Per esempio, potrebbero produrre contenuti offensivi, diffondere false informazioni o suggerire azioni dannose. Questo è particolarmente preoccupante nell'istruzione, dove gli studenti interagiscono con questi modelli. Avere delle guardrails aiuta a garantire che i risultati dell'IA siano sicuri e adatti al pubblico di riferimento.
Panoramica dei Metodi di Guardrail
Ci sono due tipi principali di guardrails:
- Guardrails Interne: Queste sono integrate nel modello di IA stesso e lo aiutano a seguire linee guida specifiche.
- Guardrails Esterne: Queste coinvolgono regole aggiuntive o controlli applicati all'input e all'output del modello. Per esempio, prima di dare una risposta a un utente, l'output del modello può essere verificato rispetto a regole di Sicurezza.
La sfida più grande nella creazione delle guardrails è definire cosa significhi "appropriato". Regole diverse si applicano a settori diversi, e ciò che è considerato sicuro può variare ampiamente in base al contesto culturale, ai gruppi di età e alle normative legali.
Tipi di Guardrails
Ci sono vari tipi di guardrails da considerare:
Guardrails Specifici del Settore: Queste assicurano che l'output del modello si adatti al contesto specifico. Ad esempio, il termine "securities" ha significati diversi in finanza rispetto alla tecnologia.
Guardrails Legali e di Conformità: Diverse aree hanno le proprie leggi su ciò che è accettabile. Nella sanità, ad esempio, le leggi vietano la condivisione di informazioni personali, mentre nell'istruzione, le leggi proteggono i registri degli studenti.
Guardrails Etici: Queste si concentrano su equità e trasparenza, garantendo che il modello non promuova stereotipi o bias dannosi.
Guardrails di Sicurezza: Queste impediscono l'uso del modello per scopi negativi, come la diffusione di disinformazione o comportamenti dannosi.
Importanza della Sicurezza nell'Istruzione
Nel settore educativo, le guardrails sono particolarmente cruciali. I modelli di IA devono seguire linee guida di sicurezza rigorose per garantire che il contenuto prodotto sia appropriato per gli studenti. Questo include essere sensibili alle questioni di privacy dei dati e garantire che le interazioni siano adatte alla loro età.
Per affrontare queste sfide, è essenziale stabilire obiettivi di prestazione chiari noti come Service Level Objectives (SLO). Questi obiettivi aiutano a stabilire cosa deve raggiungere il modello di IA in termini di sicurezza e appropriatezza.
Creazione di un Modello di Guardrail
Per creare un modello di guardrail per l'istruzione, dobbiamo prima identificare i diversi tipi di query che un chatbot potrebbe gestire in un contesto scolastico. Queste query possono essere categorizzate come sicure (appropriate), controverse o irrilevanti (inappropriate) e non sicure (inappropriate).
Poi, creiamo un dataset che include una vasta gamma di argomenti, assicurandoci di avere un buon equilibrio tra query sicure e inappropriate. Dopo aver raccolto i dati, dobbiamo addestrare il modello a riconoscere ciò che è appropriato e ciò che non lo è. Questo comporta il miglioramento del nostro dataset per aumentarne l'accuratezza e l'affidabilità.
Addestramento del Modello
L'addestramento comporta il fornire al modello esempi dal nostro dataset in modo che possa imparare a etichettare correttamente il testo. Ad esempio, se il modello riceve una query su un argomento sensibile, dovrebbe essere in grado di valutare se quell'argomento è appropriato per uno studente o meno.
Mentre addestriamo il modello, lo testiamo anche con diverse variazioni di lingua o testo, come cambiamenti nella punteggiatura o nell'uso delle maiuscole. Questo aiuta il modello a diventare più robusto, assicurando che possa gestire una varietà di input senza compromettere la sua accuratezza.
Ottimizzazione del Modello
Dopo l'addestramento, il passo successivo è ottimizzare il modello. Questo significa assicurarsi che funzioni in modo efficiente e rispetti i requisiti di prestazione stabiliti in precedenza. L'ottimizzazione include la riduzione del tempo necessario al modello per generare una risposta e la minimizzazione delle risorse computazionali necessarie.
Esaminiamo quanto bene il modello performa sotto diverse condizioni, come variazioni nella lunghezza del testo in input e nei tempi di risposta. Questo può comportare l'aggiustamento della dimensione del modello o del modo in cui elabora l'input per migliorare la sua efficienza.
Implementazione del Modello
Una volta ottimizzato, il modello può essere implementato all'interno di una piattaforma di IA educativa. Questa piattaforma integrerà il modello di guardrail, assicurando che tutte le interazioni con l'IA vengano verificate per appropriatezza. Ogni input, sia da parte di studenti che di educatori, sarà analizzato per determinare se è sicuro e adatto.
Soddisfacimento degli Accordi di Livello di Servizio
L'implementazione del modello di guardrail deve rispettare rigidi accordi di prestazione. Il modello dovrebbe essere in grado di gestire un alto volume di richieste mantenendo un tempo di risposta rapido. Questo richiede una pianificazione attenta per garantire che il sistema possa gestire in modo efficiente i picchi di utilizzo nelle scuole quando la domanda può aumentare significativamente.
Futuri Sviluppi
Ci sono molte direzioni per il futuro miglioramento dei modelli di guardrail. Poiché diverse istituzioni hanno requisiti variabili, sarà necessario un baseline personalizzabile per rispettare le leggi e le normative locali.
Sforzi ulteriori potrebbero anche concentrarsi sull'espansione del framework ad altre aree oltre l'istruzione, come finanza o sanità, dove la sicurezza e l'appropriatezza sono altrettanto critiche.
Conclusione
Per implementare con successo l'IA nell'istruzione, è fondamentale garantire la sicurezza e l'appropriatezza del contenuto. I modelli di guardrail svolgono un ruolo cruciale in questo processo stabilendo standard di comportamento a cui l'IA deve attenersi. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, anche i metodi che utilizziamo per assicurarci che venga utilizzata in modo responsabile e sicuro nelle scuole devono evolversi.
Costruendo, ottimizzando e implementando questi modelli, possiamo contribuire a creare un ambiente più sicuro per gli studenti sfruttando al contempo il potenziale dell'IA nell'istruzione.
Titolo: Building a Domain-specific Guardrail Model in Production
Estratto: Generative AI holds the promise of enabling a range of sought-after capabilities and revolutionizing workflows in various consumer and enterprise verticals. However, putting a model in production involves much more than just generating an output. It involves ensuring the model is reliable, safe, performant and also adheres to the policy of operation in a particular domain. Guardrails as a necessity for models has evolved around the need to enforce appropriate behavior of models, especially when they are in production. In this paper, we use education as a use case, given its stringent requirements of the appropriateness of content in the domain, to demonstrate how a guardrail model can be trained and deployed in production. Specifically, we describe our experience in building a production-grade guardrail model for a K-12 educational platform. We begin by formulating the requirements for deployment to this sensitive domain. We then describe the training and benchmarking of our domain-specific guardrail model, which outperforms competing open- and closed- instruction-tuned models of similar and larger size, on proprietary education-related benchmarks and public benchmarks related to general aspects of safety. Finally, we detail the choices we made on architecture and the optimizations for deploying this service in production; these range across the stack from the hardware infrastructure to the serving layer to language model inference optimizations. We hope this paper will be instructive to other practitioners looking to create production-grade domain-specific services based on generative AI and large language models.
Autori: Mohammad Niknazar, Paul V Haley, Latha Ramanan, Sang T. Truong, Yedendra Shrinivasan, Ayan Kumar Bhowmick, Prasenjit Dey, Ashish Jagmohan, Hema Maheshwari, Shom Ponoth, Robert Smith, Aditya Vempaty, Nick Haber, Sanmi Koyejo, Sharad Sundararajan
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.01452
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.01452
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www2.ed.gov/policy/gen/guid/fpco/ferpa/index.html
- https://www.ftc.gov/legal-library/browse/rules/childrens-online-privacy-protection-rule-coppa
- https://www.dpi.nc.gov/news/press-releases/2024/01/16/ncdpi-releases-guidance-use-artificial-intelligence-schools
- https://cloud.google.com/vertex-ai/docs/generative-ai/configure-safety-attributes-palm