Migliorare il rispetto delle istruzioni degli LLM con un framework neosimbolico
Un nuovo approccio migliora come i LLM seguono istruzioni complesse usando il ragionamento simbolico.
― 7 leggere min
Indice
- Cosa sono i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni?
- Istruzione Tuning
- La Necessità di un Approccio Migliore
- Il Quadro Neurosimbolico
- Vantaggi dell'Approccio Neurosimbolico
- Panoramica sull'Instruibilità
- Affrontare i Problemi di Allineamento
- Verso un Approccio Neurosimbolico
- Importanza del Radicamento e dell'Allineamento
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'IA generativa ha cambiato il modo in cui creiamo contenuti in diverse aree come scrittura, arte e musica. I Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) riescono a seguire bene le istruzioni, grazie a un metodo chiamato istruzione tuning. Tuttavia, questi modelli hanno ancora difficoltà con compiti complessi e situazioni uniche. Questo articolo esplora come combinare reti neurali e ragionamento simbolico può migliorare il modo in cui gli LLM seguono le istruzioni.
Cosa sono i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni?
I Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni, come il GPT-4 di OpenAI e il Llama di Meta, possono capire e reagire al linguaggio quotidiano. Possono essere utilizzati per una vasta gamma di compiti inserendo richieste specifiche. Ad esempio, questi modelli possono scrivere codice basato su descrizioni o generare saggi seguendo argomenti delineati.
Sfide nel Seguire Istruzioni
Nonostante le loro capacità, gli LLM affrontano diversi problemi quando si tratta di seguire istruzioni:
- Gestire istruzioni complesse e a più passaggi.
- Malinterpretare istruzioni a causa di un linguaggio vago o di contesto.
- Difficoltà ad applicare la conoscenza a nuovi compiti che differiscono da quelli appresi.
- Mancanza di chiari processi di ragionamento per gestire come eseguono le istruzioni.
Un esempio specifico di questo problema è quando a un LLM viene chiesto di creare un piano di viaggio. Il modello potrebbe suggerire voli che non esistono o trascurare dettagli di viaggio necessari, rendendo il piano impraticabile.
Istruzione Tuning
L'istruzione tuning aiuta gli LLM a seguire meglio le istruzioni utilizzando dati che abbinano compiti con istruzioni chiare. Questo metodo si basa su avere molti esempi per addestrare i modelli. Tuttavia, ha delle limitazioni. Ad esempio, potrebbe non funzionare bene per compiti unici che non erano presenti nei dati di addestramento.
Molti problemi comuni con l'istruzione tuning includono:
- Difficoltà nel creare istruzioni dettagliate e variegate.
- Problemi di prestazioni con compiti meno comuni a causa di esempi di addestramento limitati.
- Un focus su schemi superficiali piuttosto che su una comprensione profonda dei compiti.
Questa mancanza di comprensione può portare a istruzioni inefficaci, poiché i modelli possono generare risposte che sembrano corrette ma non hanno senso pratico.
La Necessità di un Approccio Migliore
Per superare queste sfide, proponiamo un nuovo modo per migliorare come gli LLM seguono le istruzioni. Combinando reti neurali con ragionamento simbolico, possiamo fornire un metodo più completo che affronti le carenze dell'istruzione tuning.
Il Quadro Neurosimbolico
Il nostro quadro consiste in tre parti principali:
1. Pianificatore di Compiti Simbolici
Questo componente scompone istruzioni complicate in compiti più piccoli, rendendoli più facili da gestire. Usa un sistema chiamato Reti di Compiti Gerarchici (HTN) per organizzare questi compiti in modo sistematico. Il pianificatore ha anche accesso a grafi di conoscenza per processi, che contengono linee guida dettagliate per completare compiti specifici. Questo aiuta a garantire che ogni compito più piccolo sia logico e pertinente.
2. Parser Semantico Neurale
Una volta organizzati i compiti, il passo successivo è convertire questi compiti di alto livello in passaggi specifici e attuabili. Il parser semantico neurale prende i compiti organizzati e li traduce in azioni chiare. Questo passaggio è cruciale perché garantisce che quello che suggerisce il pianificatore possa essere eseguito correttamente.
3. Esecutore Neurosimbolico
L'ultima parte del nostro quadro è l'esecutore neurosimbolico. Questo componente è responsabile dell'esecuzione delle azioni dei passaggi precedenti. Tiene traccia della situazione attuale e di eventuali cambiamenti da apportare. Combinando i punti di forza delle reti neurali con un chiaro ragionamento logico, questo esecutore può adattarsi a eventuali problemi imprevisti che sorgono durante l'esecuzione del compito.
Vantaggi dell'Approccio Neurosimbolico
Questo nuovo quadro è progettato per migliorare il modo in cui gli LLM seguono istruzioni dettagliate. Aumenta la loro capacità di adattarsi a nuove situazioni e completare compiti con precisione. Questo approccio può portare a applicazioni più coerenti dell'IA generativa in scenari reali dove le cose possono essere imprevedibili.
Panoramica sull'Instruibilità
Storicamente, l'instruibilità nei sistemi intelligenti utilizzava un approccio simbolico, concentrandosi su programmazione chiara e basata su regole. Tuttavia, man mano che gli LLM si sono sviluppati, la necessità di una migliore instruibilità è diventata più urgente. Con chatbot come ChatGPT di OpenAI che diventano popolari, sempre più utenti si affidano a questi sistemi AI per ottenere informazioni.
Una sfida chiave con gli LLM è allineare il loro output con ciò che gli utenti vogliono. Spesso c'è una disconnessione tra come gli LLM vengono addestrati e ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno. I metodi di addestramento attuali mirano a ridurre gli errori di previsione, ma gli utenti si aspettano che i modelli seguano le loro istruzioni senza confusione.
Affrontare i Problemi di Allineamento
Per affrontare i problemi di allineamento, i ricercatori suggeriscono di utilizzare l'istruzione tuning. Questo metodo prevede un ulteriore addestramento utilizzando coppie di istruzione-output per garantire che i modelli soddisfino le aspettative degli utenti. Tuttavia, questo metodo ha il suo insieme di sfide:
- Creare istruzioni diversificate e di alta qualità può essere difficile.
- L'istruzione tuning funziona bene solo su compiti comuni presenti nei dati di addestramento.
- Potrebbe malinterpretare il significato più profondo dei compiti.
Questi problemi significano che gli LLM spesso non possono seguire accuratamente istruzioni complesse o potrebbero produrre output scorretti, noti come "allucinazioni".
Verso un Approccio Neurosimbolico
Il nostro quadro neurosimbolico proposto mira ad affrontare questi problemi di allineamento e radicamento. Integrando il ragionamento simbolico con le reti neurali, possiamo creare un metodo robusto che soddisfi efficacemente le esigenze degli utenti.
Pianificatore di Compiti Simbolici in Dettaglio
Il pianificatore di compiti simbolici utilizza un approccio strutturato per scomporre istruzioni di alto livello in passaggi gestibili. Questo aiuta a fornire chiarezza e rende l'esecuzione dei compiti più semplice. Il pianificatore accede a una libreria di schemi di compiti e grafi di conoscenza per garantire che ogni azione abbia senso nel contesto.
Parser Semantico Neurale Spiegato
Il parser semantico neurale traduce questi compiti organizzati in azioni dettagliate e eseguibili. Questo passaggio è cruciale, poiché collega direttamente l'organizzazione dei compiti di alto livello a output specifici che possono essere eseguiti nel mondo reale.
Funzionalità dell'Esecutore Neurosimbolico
L'esecutore neurosimbolico poi svolge i compiti mentre monitora l'ambiente per eventuali cambiamenti. Questa capacità di adattarsi dinamicamente consente all'esecutore di gestire situazioni inaspettate, rendendo l'organizzazione e l'esecuzione dei compiti più affidabili.
Importanza del Radicamento e dell'Allineamento
L'esecuzione di compiti con successo si basa fortemente su due concetti principali: radicamento e allineamento.
Radicamento
Il radicamento riguarda il collegare il linguaggio ad azioni e contesti del mondo reale. Per gli LLM, questo è fondamentale quando si tratta di interpretare le istruzioni in modo accurato. Quando i modelli non riescono a collegare il linguaggio astratto a situazioni reali, possono produrre risposte che non si applicano nel mondo reale. L'uso di grafi di conoscenza aiuta a migliorare questo processo di radicamento fornendo una base ricca di informazioni pertinenti.
Allineamento
L'allineamento garantisce che i modelli producano output che corrispondano alle aspettative degli utenti. Questo include l'aderenza alle linee guida etiche e alle necessità contestuali attuali. Incorporando meccanismi di feedback e regolando i parametri del modello, l'allineamento può essere migliorato. Utilizzare grafi di conoscenza supporta anche questo, poiché aggiungono comprensione strutturata al processo decisionale del modello.
Conclusione
Introdurre un quadro neurosimbolico che combina pianificatori di compiti simbolici, parser semantici neurali ed esecutori neurosimbolici può migliorare il modo in cui i modelli di IA generativa, come gli LLM, seguono le istruzioni. Questo approccio affronta varie limitazioni affrontate dai metodi attuali di istruzione tuning. L'integrazione di grafi di conoscenza migliora ulteriormente il radicamento e l'allineamento, assicurando che i modelli operino efficacemente in contesti reali. Questo quadro apre la strada a applicazioni più affidabili e versatili dell'IA generativa in una gamma di domini.
Titolo: Neurosymbolic AI for Enhancing Instructability in Generative AI
Estratto: Generative AI, especially via Large Language Models (LLMs), has transformed content creation across text, images, and music, showcasing capabilities in following instructions through prompting, largely facilitated by instruction tuning. Instruction tuning is a supervised fine-tuning method where LLMs are trained on datasets formatted with specific tasks and corresponding instructions. This method systematically enhances the model's ability to comprehend and execute the provided directives. Despite these advancements, LLMs still face challenges in consistently interpreting complex, multi-step instructions and generalizing them to novel tasks, which are essential for broader applicability in real-world scenarios. This article explores why neurosymbolic AI offers a better path to enhance the instructability of LLMs. We explore the use a symbolic task planner to decompose high-level instructions into structured tasks, a neural semantic parser to ground these tasks into executable actions, and a neuro-symbolic executor to implement these actions while dynamically maintaining an explicit representation of state. We also seek to show that neurosymbolic approach enhances the reliability and context-awareness of task execution, enabling LLMs to dynamically interpret and respond to a wider range of instructional contexts with greater precision and flexibility.
Autori: Amit Sheth, Vishal Pallagani, Kaushik Roy
Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.18722
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.18722
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.