Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Apprendimento automatico# Apprendimento automatico

Affrontare gli squilibri nell'apprendimento in MI-PLL

Questo studio migliora le prestazioni dei classificatori tramite strategie mirate nel Multi-Instance Partial Label Learning.

Kaifu Wang, Efthymia Tsamoura, Dan Roth

― 4 leggere min


Mitigare gli Squilibri diMitigare gli Squilibri diClasse nell'Apprendimentoin MI-PLL.classificatori con strategie praticheMigliorare l'accuratezza dei
Indice

Negli ultimi anni, c'è stata una crescente necessità di metodi di apprendimento efficienti con meno dipendenza da dati etichettati. Uno di questi metodi è il Multi-Instance Partial Label Learning (MI-PLL). Questo approccio fa parte dell'apprendimento debolmente supervisionato, dove non tutte le etichette sono completamente disponibili durante l'addestramento. Invece, ogni esempio di addestramento viene fornito con un insieme di etichette potenziali, mentre l'etichetta reale rimane nascosta. MI-PLL combina aspetti di tre diversi tipi di apprendimento: apprendimento con Etichette parziali, apprendimento strutturale latente e apprendimento neurosimbolico.

L'obiettivo principale di MI-PLL è costruire Classificatori che possano prevedere correttamente le etichette usando le informazioni disponibili, nonostante le sfide dovute alle etichette nascoste. Tuttavia, sorge un problema critico chiamato imbalances nell'apprendimento. Questo si riferisce alle differenze negli errori commessi quando si classificano istanze appartenenti a classi diverse. Capire queste squilibri può portare a strategie migliori per addestrare i classificatori e garantire che funzionino bene in tutte le classi.

Comprendere gli Imbalances nell'Apprendimento

Gli imbalances nell'apprendimento sono significativi in contesti dove alcune classi hanno molte più istanze di addestramento rispetto ad altre. Ad esempio, in un dataset di animali, potrebbero esserci centinaia di immagini di gatti ma solo poche di animali rari come le pantere delle nevi. Questo squilibrio può portare i classificatori a essere meno efficaci nel prevedere le classi rare, poiché tendono a essere oscurate dalle classi più frequenti.

In MI-PLL, anche quando le etichette sono nascoste, gli imbalances nell'apprendimento possono ancora verificarsi. Questo perché le etichette parziali fornite con i dati di addestramento possono variare nella loro efficacia. Alcune etichette possono offrire forti indizi sulle etichette nascoste, mentre altre potrebbero non fornire alcuna informazione utile. Questa variazione può far sì che il modello impari a classificare alcune etichette con maggiore precisione rispetto ad altre, risultando in prestazioni ingiuste nelle diverse classi.

Contributi Teorici

Per affrontare gli imbalances nell'apprendimento in MI-PLL, iniziamo esaminando il problema da una prospettiva teorica. Deriviamo limiti sui rischi associati alla classificazione delle istanze di ciascuna classe. Questi rischi indicano il livello di difficoltà che un classificatore può avere per ciascuna classe specifica. Anche quando la Distribuzione delle etichette nascoste è uniforme, gli imbalances nell'apprendimento possono comunque essere presenti.

La nostra analisi sottolinea l'importanza di considerare come le etichette parziali contribuiscano ai rischi di apprendimento. Stabilendo una base teorica, possiamo capire meglio quando e perché alcune classi diventano più difficili da apprendere rispetto ad altre.

Tecniche Pratiche per la Mitigazione

Basandoci sui nostri insight teorici, presentiamo tecniche pratiche che possono aiutare a mitigare gli imbalances nell'apprendimento. Il primo passo consiste nel stimare la distribuzione delle etichette nascoste utilizzando solo le etichette parziali disponibili. Comprendendo meglio la distribuzione sottostante delle etichette, possiamo sviluppare strategie per riequilibrare il processo di apprendimento.

Una strategia che proponiamo si basa sulla programmazione lineare. Questa tecnica fornisce un metodo per assegnare pseudo-etichetta alle istanze basate sulle previsioni del classificatore, rispettando nel contempo la distribuzione delle etichette stimata. Utilizzando una formula strutturata, possiamo affrontare efficacemente le discrepanze nell'apprendimento tra le diverse classi.

Il secondo approccio si concentra sulla regolazione dei punteggi del classificatore durante la fase di test. Questo aggiustamento garantisce che anche quando il classificatore è stato addestrato su dati sbilanciati, il suo output può essere modificato per tenere conto della distribuzione delle etichette conosciuta. Questo metodo aiuta a garantire prestazioni più coerenti in tutte le classi.

Analisi Empirica

Per convalidare le nostre tecniche, conduciamo esperimenti utilizzando dataset di riferimento. I nostri risultati dimostrano che i metodi che abbiamo sviluppato possono migliorare significativamente l'accuratezza del classificatore, a volte portando a miglioramenti superiori al 14% nelle prestazioni. Questo miglioramento è particolarmente evidente se confrontato con i metodi di apprendimento tradizionali che non tengono conto degli imbalances nell'apprendimento.

Durante gli esperimenti, osserviamo vari fenomeni. Ad esempio, le tecniche applicate durante l'addestramento mostrano miglioramenti più significativi rispetto a quelle utilizzate durante il test. Questa scoperta evidenzia l'importanza di affrontare gli squilibri all'inizio del processo di apprendimento.

Esploriamo anche come la qualità delle distribuzioni delle etichette stimate possa influenzare le prestazioni complessive. Anche lievi imprecisioni nella stima di queste distribuzioni possono portare a cali evidenti nell'accuratezza. Questa sensibilità indica la necessità di metodi robusti per garantire risultati di apprendimento di alta qualità.

Conclusione

Lo studio del Multi-Instance Partial Label Learning rivela intuizioni cruciali sugli imbalances nell'apprendimento e sui loro effetti sulle prestazioni dei modelli. Capendo le basi teoriche di questi squilibri e sviluppando strategie pratiche di mitigazione, possiamo migliorare l'efficacia dei classificatori negli ambienti di apprendimento debolmente supervisionato.

Il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi sull'estensione di queste tecniche per affrontare altre sfide in MI-PLL, in particolare in ambienti più complessi e rumorosi. Man mano che il campo del machine learning continua a evolversi, i metodi sviluppati qui possono contribuire a sistemi di classificazione più equi ed efficaci in diverse applicazioni.

Fonte originale

Titolo: On Characterizing and Mitigating Imbalances in Multi-Instance Partial Label Learning

Estratto: *Multi-Instance Partial Label Learning* (MI-PLL) is a weakly-supervised learning setting encompassing *partial label learning*, *latent structural learning*, and *neurosymbolic learning*. Unlike supervised learning, in MI-PLL, the inputs to the classifiers at training-time are tuples of instances $\mathbf{x}$. At the same time, the supervision signal is generated by a function $\sigma$ over the (hidden) gold labels of $\mathbf{x}$. In this work, we make multiple contributions towards addressing a problem that hasn't been studied so far in the context of MI-PLL: that of characterizing and mitigating *learning imbalances*, i.e., major differences in the errors occurring when classifying instances of different classes (aka *class-specific risks*). In terms of theory, we derive class-specific risk bounds for MI-PLL, while making minimal assumptions. Our theory reveals a unique phenomenon: that $\sigma$ can greatly impact learning imbalances. This result is in sharp contrast with previous research on supervised and weakly-supervised learning, which only studies learning imbalances under the prism of data imbalances. On the practical side, we introduce a technique for estimating the marginal of the hidden labels using only MI-PLL data. Then, we introduce algorithms that mitigate imbalances at training- and testing-time, by treating the marginal of the hidden labels as a constraint. We demonstrate the effectiveness of our techniques using strong baselines from neurosymbolic and long-tail learning, suggesting performance improvements of up to 14\%.

Autori: Kaifu Wang, Efthymia Tsamoura, Dan Roth

Ultimo aggiornamento: 2024-12-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.10000

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.10000

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili