Presentiamo ProcessTBench: Un Nuovo Dataset per la Pianificazione dei Modelli Linguistici
ProcessTBench migliora le capacità dei LLM nella pianificazione dei task e nel process mining.
― 6 leggere min
Indice
ProcessTBench è un nuovo dataset creato per migliorare come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMS) generano piani per diverse attività, specialmente nel campo del Process Mining. Il process mining riguarda la comprensione e l'analisi di come funzionano i processi attraverso i dati di questi processi. Con i progressi negli LLM, c'è un crescente interesse nella loro capacità di aiutare ad automatizzare compiti e processi complessi.
Tuttavia, i dataset esistenti spesso non includono le sfide necessarie per usi più avanzati. Questo è importante perché i compiti del mondo reale coinvolgono spesso affermazioni parafrasate, possono essere svolti in diverse lingue e possono richiedere più azioni contemporaneamente. Per colmare questa lacuna, è stato creato ProcessTBench per fornire un ambiente più dettagliato e stimolante per testare quanto bene gli LLM possono generare piani.
L'importanza dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni sono programmi informatici addestrati per comprendere e generare linguaggio umano. Possono produrre testo in base ai suggerimenti che ricevono. Man mano che questi modelli diventano più sofisticati, il loro ruolo nell'automazione dei compiti e nella generazione di piani diventa sempre più significativo. Testare queste capacità è essenziale per garantire che possano funzionare efficacemente in situazioni del mondo reale.
Nonostante le loro promesse, questi modelli affrontano ancora difficoltà, in particolare quando si tratta di creare piani per compiti complessi. La generazione affidabile di piani è fondamentale per garantire l'esecuzione riuscita dei compiti utilizzando gli LLM. I benchmark attuali hanno fatto progressi, ma molti di essi non includono le complessità della pianificazione, rendendo difficile valutare quanto siano davvero adattabili e robusti gli LLM.
Limitazioni dei dataset esistenti
Molti dataset esistenti mancano di elementi importanti che aiuterebbero a misurare la vera efficacia degli LLM. Ad esempio, spesso hanno formati di query limitati, trascurando le variazioni nella formulazione. Senza testare come i modelli reagiscono a modi diversi di porre la stessa domanda, è difficile giudicare quanto siano flessibili nel gestire richieste diverse.
Inoltre, capire come gli LLM svolgono compiti in situazioni diverse è cruciale per molte applicazioni. In molti casi, non ci saranno modelli precedenti a guidare cosa dovrebbe essere una risposta corretta. Avere un modo per capire come si comportano questi modelli potrebbe aiutare i decisori a vedere le azioni necessarie per gestire compiti vari.
Creazione di ProcessTBench
Il dataset ProcessTBench è stato creato per affrontare queste limitazioni. È costruito per affrontare scenari di compiti più complessi, aiutando i ricercatori a valutare meglio gli LLM in contesti reali. Questo dataset utilizza una struttura di base presa da un altro dataset noto come TaskBench, che già forniva alcune intuizioni sulla complessità dei compiti.
ProcessTBench consiste in 532 query di base che sono state parafrasate più volte. Ogni query ha più piani associati, mostrando la flessibilità degli LLM nel creare risposte diverse. Il dataset incorpora anche varie sequenze di azioni e consente di esaminare come gli LLM gestiscono più strumenti a loro disposizione.
Componenti di ProcessTBench
Il dataset ProcessTBench si basa su una pipeline di generazione dei dati strutturata composta da vari passaggi:
Pianificatore LLM: Questo passaggio prende una query e alcuni strumenti e crea un piano per affrontare la query. Invece di generare un passo alla volta, produce un'intera sequenza di azioni necessarie in un colpo solo.
Generatore di varianti di piano: Dopo che il piano iniziale è stato creato, questo passaggio genera piani alternativi per aggiungere varietà. Questo significa che ogni query può portare a più soluzioni, rendendo più facile vedere quanto bene i modelli si adattano ai cambiamenti.
Parser di log eventi: Questo passaggio prende i piani generati e li organizza in un formato di log che può essere utilizzato per l'analisi.
Controllore di conformità del piano: Questo componente controlla quanto bene i piani generati si allineano con le regole stabilite dal dataset originale. Metriche come la fitness e l'allineamento vengono utilizzate per vedere quanto i modelli seguono le linee guida.
Scoperta di processi: Infine, usando i log degli eventi, questo passaggio crea modelli complessivi che rappresentano come funzionano i processi basati sui dati dei piani generati.
Caratteristiche di ProcessTBench
ProcessTBench è stato progettato con diverse caratteristiche chiave per migliorarne l'uso:
Query Diverse: Il dataset include una varietà di query di base per coprire numerosi tipi di compiti, assicurando un'ampia gamma di categorie di azione.
Controllo della Qualità: Per verificare la qualità delle query e dei piani, è stata fatta una comparazione tra le query originali e le loro versioni parafrasate. I risultati hanno mostrato che entrambe le versioni generalmente producevano risultati simili, dimostrando l'efficacia nella generazione di piani.
Caratteristiche del Piano: Ogni query in ProcessTBench è abbinata a un formato di piano ben definito, consentendo un facile confronto tra vari piani generati. Questo consente ai ricercatori di concentrarsi su metriche come complessità e concorrenza, dando migliori intuizioni sulle prestazioni dei modelli.
Applicazioni di ProcessTBench
Il dataset ProcessTBench può essere utilizzato in diversi modi chiave per ulteriori ricerche e sviluppo nella generazione di piani degli LLM:
Valutazione della Generazione di Piani: Utilizzando questo dataset, i ricercatori possono valutare quanto bene gli LLM creano piani per compiti complessi, analizzando la loro efficienza e accuratezza.
Gestire Query Parafrasate: Il dataset offre un ottimo modo per valutare quanto bene gli LLM rispondono a domande formulate in modo diverso e a query in più lingue, aiutando a valutare la loro adattabilità.
Utilizzo di Tecniche di Process Mining: I ricercatori possono impiegare metodi di process mining per analizzare i piani generati dagli LLM, cercando schemi o irregolarità che potrebbero aiutare a migliorare i modelli futuri.
Variabilità e Affidabilità: Il dataset consente di studiare la varietà e l'affidabilità dei piani prodotti dagli LLM, che è cruciale per la loro efficacia nell'automazione di compiti complessi.
Conclusione
Il dataset ProcessTBench rappresenta un significativo avanzamento nella comprensione e valutazione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni nella generazione di scenari di piani. Incorporando formati di query diversi, più lingue e varie sequenze di azioni, apre nuove opportunità per la ricerca.
Questo dataset sintetico non è solo una risorsa per testare gli LLM, ma funge anche da base per migliorare le loro capacità. In futuro, verranno aggiunte nuove query, lingue e framework avanzati per migliorare ulteriormente la robustezza e la versatilità del dataset. In generale, ProcessTBench rappresenta un passo in avanti nella ricerca per affinare e ottimizzare i processi di generazione di piani dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni.
Titolo: ProcessTBench: An LLM Plan Generation Dataset for Process Mining
Estratto: Large Language Models (LLMs) have shown significant promise in plan generation. Yet, existing datasets often lack the complexity needed for advanced tool use scenarios - such as handling paraphrased query statements, supporting multiple languages, and managing actions that can be done in parallel. These scenarios are crucial for evaluating the evolving capabilities of LLMs in real-world applications. Moreover, current datasets don't enable the study of LLMs from a process perspective, particularly in scenarios where understanding typical behaviors and challenges in executing the same process under different conditions or formulations is crucial. To address these gaps, we present the ProcessTBench synthetic dataset, an extension of the TaskBench dataset specifically designed to evaluate LLMs within a process mining framework.
Autori: Andrei Cosmin Redis, Mohammadreza Fani Sani, Bahram Zarrin, Andrea Burattin
Ultimo aggiornamento: 2024-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.09191
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.09191
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.