Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Presentiamo Skyeyes: Uno Strumento per Immagini a Livello del Suolo

Skyeyes genera viste dettagliate del terreno da immagini aeree per diverse applicazioni.

― 6 leggere min


Skyeyes: Strumento diSkyeyes: Strumento diGenerazione della Visionea Terraefficiente.dettagliate del terreno in modoTrasforma le immagini aeree in viste
Indice

Creare ambienti 3D realistici è importante per settori come le auto a guida autonoma, i videogiochi e la robotica. I metodi tradizionali possono essere lenti e costosi perché richiedono spesso molto lavoro manuale. Le Immagini aeree, che mostrano grandi aree dall'alto, possono rendere questo processo più semplice, ma trasformare queste viste aeree in immagini dettagliate a livello del suolo è complicato. Le vedute catturate dall'alto sono molto diverse da quelle viste dalla strada, il che rende difficile mantenere dettagli accurati.

La Sfida

I metodi esistenti per creare viste a livello del suolo dalle immagini aeree hanno alcune debolezze. Alcune tecniche funzionano bene quando le immagini di input e output provengono da prospettive simili. Tuttavia, le immagini aeree catturano le cime degli edifici e i layout che non possono essere visti da terra. Questo rende difficile per questi metodi produrre Immagini a livello del suolo di alta qualità.

Alcune immagini satellitari possono aiutare a creare viste a livello del suolo, ma spesso non offrono risultati dettagliati. Poiché provengono da molto in alto, potrebbero perdere dettagli fini che sono cruciali per le immagini a livello del suolo. Altri metodi usano viste aeree per guidare la creazione di immagini a livello del suolo, ma spesso hanno difficoltà a mantenere le immagini consistentemente nel tempo. Questa incoerenza può portare a differenze evidenti nelle immagini generate per diversi momenti.

Introducendo Skyeyes

Per affrontare i problemi menzionati, abbiamo sviluppato Skyeyes, un nuovo framework che genera immagini dettagliate a livello del suolo da viste aeree. Il framework combina diverse tecniche per assicurare che le immagini generate siano belle e consistenti tra loro. Il processo inizia utilizzando un metodo speciale che tiene traccia dei dettagli della superficie dalle immagini aeree. Poi, aggiungiamo un altro passaggio che aiuta a controllare l'aspetto delle immagini a livello del suolo, assicurando che corrispondano strettamente ai dettagli che vediamo nelle viste aeree. Questo passaggio è importante perché aiuta a mantenere colori e dettagli accurati.

Infine, per assicurarsi che l'intera sequenza di immagini mantenga un aspetto coerente, integriamo un passaggio di Modellazione Temporale. Questo passaggio affronta la sfida di garantire che i cambiamenti da un fotogramma all'altro siano fluidi e logici, preservando la coerenza della scena complessiva.

Creazione del Dataset

Attualmente, non ci sono dataset pubblicamente disponibili con immagini aeree e a livello del suolo allineate che possano aiutare a formare il nostro modello. Per colmare questa lacuna, abbiamo creato un grande insieme di dataset sintetici utilizzando piattaforme di simulazione. Lavorando con ambienti simulati dettagliati, possiamo produrre le immagini aeree e a livello del suolo necessarie per allenare efficacemente il nostro modello.

Abbiamo usato due piattaforme principali: CARLA Simulator e CitySample in Unreal Engine. Queste piattaforme ci permettono di creare molte scene diverse che possono essere adattate per riflettere le condizioni del mondo reale. Da questi ambienti, possiamo estrarre sequenze di immagini sia aeree che a livello del suolo, fornendo dati completi per il nostro modello.

Come Funziona Skyeyes

Skyeyes opera in diversi passaggi per generare viste a livello del suolo realistiche da immagini aeree. Prima di tutto, elabora le immagini aeree e le posizioni delle telecamere che le hanno catturate. Questo aiuta il modello a comprendere la relazione tra le viste aeree e le immagini a livello del suolo.

Successivamente, implementiamo un passaggio di controllo dell'aspetto che si concentra sui dettagli nelle immagini aeree. Questo migliora il modo in cui il sistema genera le viste a livello del suolo, assicurando che colori e trame siano coerenti. Elaborando in modo efficiente le viste aeree, ci assicuriamo che le immagini finali a livello del suolo appaiano realistiche e mantengano la qualità.

L'ultimo passaggio prevede di garantire che tutti i fotogrammi generati siano coerenti tra loro. Questo significa che quando creiamo una sequenza di immagini per una determinata area, dovrebbero sembrare appartenere alla stessa scena. Utilizzando un modello che tiene traccia sia degli elementi spaziali che temporali, manteniamo una narrazione coerente lungo tutta la sequenza.

Risultati

I nostri esperimenti dimostrano che Skyeyes può produrre immagini realistiche di alta qualità da viste aeree. Abbiamo condotto test utilizzando i nostri dataset sintetici e confrontato i nostri risultati con metodi esistenti. Sia in termini qualitativi (visivi) che quantitativi (numerici), Skyeyes ha superato altre tecniche precedentemente utilizzate.

Nei test qualitativi, abbiamo creato immagini che erano visivamente realistiche e consistenti. Gli osservatori hanno notato che le sequenze di Skyeyes si incastravano perfettamente, mantenendo un aspetto credibile per tutta la durata. I confronti effettuati utilizzando varie metriche ci hanno dato risultati positivi, confermando ulteriormente l'efficacia del nostro metodo.

Limitazioni

Sebbene Skyeyes abbia mostrato grande potenziale nel generare immagini realistiche, ci sono ancora alcune limitazioni. Una preoccupazione notevole è la capacità del modello di generalizzare ai dati del mondo reale. Poiché l'abbiamo addestrato principalmente su dataset sintetici, c'è la possibilità che possa avere difficoltà quando applicato a immagini aeree e a livello del suolo reali in ambienti diversi. I dettagli, l'illuminazione e le trame trovate in situazioni reali possono variare significativamente, e adattare Skyeyes a gestire meglio queste variazioni è una sfida per il futuro.

Inoltre, mentre il nostro metodo può produrre risultati impressionanti, raggiungere lo stesso livello di dettaglio e realismo nelle applicazioni pratiche potrebbe richiedere ulteriori perfezionamenti. Questo implica l'utilizzo di una gamma più ampia di scenari del mondo reale affinché il modello possa apprendere da vari tipi di ambienti e condizioni.

Lavori Futuri

In futuro, migliorare i dataset di addestramento per includere più immagini del mondo reale sarà una priorità. Questo aiuterà Skyeyes ad adattarsi meglio a diverse condizioni di illuminazione, trame e strutture riscontrate in luoghi reali. Inoltre, integrare tecniche più avanzate, come l'uso dell'apprendimento automatico per migliorare continuamente il modello in base a nuovi dati, aiuterà a garantire che Skyeyes rimanga aggiornato con gli sviluppi più recenti nell'imaging aereo e nella generazione 3D.

Un'altra area di sviluppo sarà migliorare la capacità del modello di gestire oggetti transitori, come auto in movimento, persone o condizioni meteorologiche in cambiamento. Affrontando queste complessità, possiamo migliorare il realismo delle sequenze generate.

Conclusione

Skyeyes rappresenta un passo significativo avanti nella trasformazione dell'imaging aereo in scene realistiche a livello del suolo. Combinando metodi avanzati e generando output di alta qualità, apre porte per applicazioni migliori nella guida autonoma, nel gaming e altro ancora. Sebbene rimangano delle sfide nell'adattarsi alla complessità del mondo reale, il potenziale di Skyeyes di migliorare il realismo negli ambienti virtuali è promettente. Man mano che continuiamo a perfezionare e ampliare questo framework, la sua utilità nelle applicazioni pratiche crescerà, rendendolo uno strumento prezioso per gli sviluppi futuri nella generazione di scene 3D.

Fonte originale

Titolo: Skyeyes: Ground Roaming using Aerial View Images

Estratto: Integrating aerial imagery-based scene generation into applications like autonomous driving and gaming enhances realism in 3D environments, but challenges remain in creating detailed content for occluded areas and ensuring real-time, consistent rendering. In this paper, we introduce Skyeyes, a novel framework that can generate photorealistic sequences of ground view images using only aerial view inputs, thereby creating a ground roaming experience. More specifically, we combine a 3D representation with a view consistent generation model, which ensures coherence between generated images. This method allows for the creation of geometrically consistent ground view images, even with large view gaps. The images maintain improved spatial-temporal coherence and realism, enhancing scene comprehension and visualization from aerial perspectives. To the best of our knowledge, there are no publicly available datasets that contain pairwise geo-aligned aerial and ground view imagery. Therefore, we build a large, synthetic, and geo-aligned dataset using Unreal Engine. Both qualitative and quantitative analyses on this synthetic dataset display superior results compared to other leading synthesis approaches. See the project page for more results: https://chaoren2357.github.io/website-skyeyes/.

Autori: Zhiyuan Gao, Wenbin Teng, Gonglin Chen, Jinsen Wu, Ningli Xu, Rongjun Qin, Andrew Feng, Yajie Zhao

Ultimo aggiornamento: 2024-09-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.16685

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.16685

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili