I trucchi per far crescere l'engagement online
Scopri come le piattaforme ti tengono impegnato più a lungo con design furbi.
Yixin Chen, Yue Fu, Zeya Chen, Jenny Radesky, Alexis Hiniker
― 7 leggere min
Indice
- Cosa Sono i Design per Uso Prolungato?
- L'Economia dell'Attenzione
- La Pentola a Pressione
- Obblighi Artificiosi
- Compiti e Liste di Cose da Fare
- Urgenza Fittizia
- L'Incarico della Ricompensa
- Ricompense
- Stuzzicamenti di Curiosità
- Iper-Personalizzazione
- I Trappole
- Interfacce Confuse
- Impegno Obbligatorio
- Interfacce Persistenti
- L'Effetto Inducente
- Riproduzione Automatica e Avanzamento Automatico
- Contenuti Infiniti
- Transizioni Senza Soluzioni di Continuità
- I Risultati
- Prevalenza
- Tipi di EUD
- Esempi Reali
- Creazione di Reazioni a Catena
- Bombardare gli Utenti
- Fusione di EUD
- Il Quadro Generale
- Una Chiamata a Pratiche Migliori
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Oggi, le piattaforme online come i social media e i siti di shopping sono tutte dedicate a catturare la tua attenzione. Vogliono che tu passi il maggior tempo possibile sui loro siti. Più tempo passi, più pubblicità possono mostrarti, ed è così che fanno soldi. Quindi, come ci riescono? Hanno trucchi, o quello che chiamiamo "design per uso prolungato" (EUD), che ti fanno venire voglia di rimanere più a lungo, anche se non è salutare per te.
Cosa Sono i Design per Uso Prolungato?
I design per uso prolungato sono come l'amico subdolo che ti trascina in una partita di Monopoly che dura per ore. Ti attirano, ti tengono impegnato e rendono difficile andartene. Ci sono quattro modi principali in cui le piattaforme lo fanno:
-
Pressioni: Questi design ti fanno sentire come se DOVESSI continuare a interagire. Creano obblighi sociali, come ricordarti di fare gli auguri a un amico per il compleanno o di rispondere ai messaggi.
-
Attrazione: Sanno come instillarti curiosità con delle ricompense, come mostrarti post che ti intrigheranno o video che promettono risate. È come un negozio di dolci digitali.
-
Intrappolamento: Qui rendono difficile andarsene. Usano menu confusi o ti costringono a fare cose prima di poter uscire. È come essere bloccati in un labirinto senza segnaletica per l'uscita.
-
Induzione: Ti fanno scorazzare o guardare senza sforzo. Questo crea uno stato di disattenzione in cui continui a cliccare senza pensarci. È come addormentarsi durante un film noioso.
L'Economia dell'Attenzione
La battaglia per la nostra attenzione è accesa. Le piattaforme online vogliono tenerti incollato allo schermo per mostrarti più annunci. Usano un mix di trucchi psicologici per farti restare. Per esempio, manipolano il design delle loro app e siti web per catturare la tua attenzione e impedirti di andartene.
Pressione
La Pentola aUn modo in cui le piattaforme ti tengono coinvolto è facendoti sentire pressato a interagire. Vogliono che ti senta responsabile nei confronti dei tuoi amici online. Ecco alcuni esempi:
Obblighi Artificiosi
Immagina che un tuo amico continui a chiederti di unirti al suo gioco su una piattaforma. Potresti sentirti in colpa se non lo fai, e questa è la pressione che stanno esercitando. Le piattaforme ti spingeranno a interagire con gli altri inviando notifiche, creando un senso di obbligo.
Compiti e Liste di Cose da Fare
Alcune piattaforme ti presenteranno compiti che richiedono la tua attenzione. Per esempio, potresti vedere notifiche che ti chiedono di rispondere a commenti o di recensire qualcosa che hai acquistato. È come avere una lista di cose da fare che non puoi ignorare.
Urgenza Fittizia
Hai mai notato i timer per le vendite? È un trucco. Creano un falso senso di urgenza che ti fa sentire come se dovessi agire in fretta o perderti qualcosa. Questa è una tattica di pressione classica usata per mantenerti coinvolto.
L'Incarico della Ricompensa
Poi ci sono i design attraenti, che parlano di ricompense e piaceri che ti tengono entusiasta di restare.
Ricompense
Le ricompense possono arrivare in molte forme: mi piace, punti, token e persino l'emozione di ricevere notifiche inaspettate. Operano su qualcosa chiamato rinforzo intermittente, che è un modo elegante per dire che ricevi una ricompensa a volte, ma non sempre. Questo ti fa tornare sempre per di più.
Stuzzicamenti di Curiosità
Sai quelle intestazioni "clickbait"? Ti stuzzicano giusto abbastanza per farti venire curiosità. Le piattaforme usano immagini che ti attirano e ti fanno voler cliccare per vedere di più. È come dire digitalmente: “Ho un segreto, ma devi scoprire cosa è.”
Iper-Personalizzazione
Hai mai notato come le piattaforme sembrano sapere cosa ti piace? Ti offrono post, video o prodotti che corrispondono ai tuoi interessi, rendendo difficile resistere. Questa personalizzazione Cattura la tua attenzione facendoti sentire speciale e compreso.
I Trappole
I meccanismi di intrappolamento funzionano rendendo frustrante per gli utenti disimpegnarsi.
Interfacce Confuse
Un'interfaccia utente complicata è come un labirinto confuso. Non riesci facilmente a trovare ciò che stai cercando e, nella frustrazione, spesso continui a scorrere invece di pensare di andartene. Quei piccolissimi X negli angoli? Buona fortuna a trovarli!
Impegno Obbligatorio
Caratteristiche come annunci che devi guardare prima di andare avanti? Quelli sono tattiche di impegno obbligatorio. Non puoi semplicemente saltarli; devi guardarli.
Interfacce Persistenti
Alcune piattaforme mantengono il contenuto in riproduzione in background, anche dopo che hai cercato di andare avanti. È come cercare di lasciare una festa, ma il tuo amico continua a parlarti dell'ultimo episodio del tuo show preferito.
L'Effetto Inducente
Infine, abbiamo design che ti inducono in uno stato di disattenzione.
Riproduzione Automatica e Avanzamento Automatico
Queste funzionalità continuano a riprodurre video dopo video senza che tu debba nemmeno cliccare. Sono progettate per creare un'esperienza fluida che rimuove qualsiasi pensiero o presa di decisione da parte tua.
Contenuti Infiniti
Hai mai notato quanto sia facile scorrere senza fine nel tuo feed? Puoi continuare all’infinito, senza punti di arresto naturali, inducendoti in uno stato passivo.
Transizioni Senza Soluzioni di Continuità
Le piattaforme spesso rendono la transizione da contenuti generati dagli utenti a pubblicità senza soluzione di continuità. Prima che tu te ne accorga, hai consumato un sacco di pubblicità mentre cercavi qualcosa di interessante.
I Risultati
Dal nostro studio delle piattaforme più popolari, abbiamo scoperto che queste EUD sono ovunque. Appaiono sui social media, sui siti di shopping e sulle piattaforme informative. È come scoprire che la tua amata torta al cioccolato è in realtà piena di verdure.
Prevalenza
Abbiamo scoperto che quasi tutte le piattaforme esaminate usano questi trucchi in un modo o nell'altro. Le piattaforme di social media, in particolare, erano i più grandi trasgressori, utilizzando il doppio degli EUD rispetto a siti di shopping o informativi.
Tipi di EUD
Tra app e siti web, abbiamo scoperto che le tattiche di pressione erano le più utilizzate, seguite da vicino dalle tattiche di induzione. Le piattaforme che si basavano molto sulle pressioni utilizzavano anche strategie attraenti per mantenere gli utenti impegnati più a lungo, tutto mentre garantivano che le vie di fuga fossero ben nascoste.
Esempi Reali
Per illustrare come queste strategie funzionano nelle interazioni quotidiane, diamo un'occhiata a qualche vignetta che combina questi EUD.
Creazione di Reazioni a Catena
Molte piattaforme creano una serie di azioni che ti portano a un coinvolgimento maggiore. Ad esempio, ricevi una notifica che hai messaggi non letti, che ti spinge a controllarli. Poi, ti senti obbligato a rispondere, il che porta a ulteriori interazioni. Questa è una classica reazione a catena.
Bombardare gli Utenti
Piattaforme come YouTube spesso bombardano con una miscela di pressione, intrappolamento, attrazione e induzione tutte in una volta. Potresti vedere notifiche, miniature provocatorie e scorrimento infinito lavorare insieme per tenerti incollato allo schermo.
Fusione di EUD
In alcuni casi, le piattaforme fondono diverse strategie in una sola funzione, come fa Booking.com quando ti presenta un elenco di compiti mentre crea un senso di urgenza per completarli. Questo rafforza il tuo coinvolgimento attraverso sia la pressione che vincoli temporali.
Il Quadro Generale
Cosa significa tutto ciò? Beh, evidenzia le sfide che affrontiamo nel mondo digitale. Non si tratta solo di design addictivi; si tratta di come questi design plasmano i nostri comportamenti e interazioni. Le piattaforme spesso sfruttano le nostre risposte emotive per mantenerci coinvolti.
Una Chiamata a Pratiche Migliori
I risultati suggeriscono la necessità per le piattaforme di ripensare a come coinvolgono gli utenti, in particolare i più giovani che potrebbero essere più suscettibili a questi EUD. Dobbiamo spingere per design che supportino l'autonomia degli utenti anziché manipolarla.
Conclusione
In conclusione, mentre le piattaforme online hanno padroneggiato l'arte di tenere gli utenti incollati agli schermi, c'è una crescente consapevolezza della necessità di pratiche di design responsabili. Comprendendo come funzionano questi EUD, possiamo navigare meglio nel mondo online e chiedere miglioramenti che diano priorità al benessere dell'utente piuttosto che al profitto.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a scorrere fino a tardi, ricorda: non è tutta colpa tua! Queste piattaforme hanno dei trucchi davvero ingegnosi nella manica.
Titolo: Extended-Use Designs on Very Large Online Platforms
Estratto: In the attention economy, online platforms are incentivized to maximize user engagement through extended-use designs (EUDs), even when such practices conflict with users' best interests. We conducted a structured content analysis of all Very Large Online Platforms (VLOPs) to identify the EUDs these influential apps and sites use. We conducted this analysis posing as a teenager to understand the EUDs that young people are exposed to. We find that VLOPs use four strategies to promote extended use: pressuring, enticing, trapping, and lulling users. We report on a hierarchical taxonomy organizing the 63 designs that fall under these categories. Applying this taxonomy to all 17 VLOPs, we identify 583 instances of EUDs, with social media platforms using twice as many EUDs as other VLOPs. We present three vignettes illustrating how these designs reinforce one another in practice. We further contribute a graphical dataset of videos illustrating these features in the wild.
Autori: Yixin Chen, Yue Fu, Zeya Chen, Jenny Radesky, Alexis Hiniker
Ultimo aggiornamento: 2024-11-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.12083
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.12083
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.