Il divario di trasparenza nel marketing degli influencer olandesi
Uno studio rivela che i divulgatori olandesi non rispettano molto le normative sulla pubblicità.
― 5 leggere min
Indice
I social media sono cambiati parecchio con l’ascesa degli Influencer, che sono persone che guadagnano grazie ai loro contenuti online. Il marketing degli influencer è quando i brand pagano questi influencer per promuovere i loro prodotti o servizi. Tuttavia, molti influencer non indicano chiaramente quando stanno pubblicizzando qualcosa. Questa mancanza di chiarezza preoccupa le autorità nei Paesi Bassi e oltre, che stanno iniziando a imporre regole più severe su come gli influencer devono comunicare le loro pratiche pubblicitarie.
Lo scopo di questo studio è esaminare come gli influencer olandesi rispettano i requisiti legali di Divulgazione su piattaforme come Instagram, YouTube e TikTok. Abbiamo raccolto un gran numero di dati da 150 influencer olandesi popolari che sono ufficialmente registrati per promuovere contenuti. Questi influencer hanno creato oltre 292.000 post sia in olandese che in inglese.
L’importanza delle divulgazioni
Quando gli influencer promuovono prodotti, il loro Pubblico deve sapere se vengono pagati per farlo o se hanno ricevuto qualcosa gratuitamente. Questo è importante perché permette alle persone di prendere decisioni informate su cosa vedono e di cui si fidano. Molti paesi hanno leggi che richiedono agli influencer di divulgare quando un post è Pubblicità a pagamento, ma le linee guida sono spesso vaghe o non vengono applicate rigidamente.
Nei Paesi Bassi, ci sono regole specifiche stabilite da organizzazioni pubblicitarie che mirano a chiarire cosa conta come una corretta divulgazione. Ad esempio, si consiglia agli influencer di usare certe parole o hashtag per segnalare quando un post include pubblicità. Tuttavia, molti influencer non seguono queste linee guida, il che può fuorviare il loro pubblico.
Metodologia
Per capire quanto bene gli influencer olandesi rispettano queste regole, abbiamo raccolto dati da influencer registrati presso l’Autorità dei Media olandese. Abbiamo analizzato i loro post su varie piattaforme, concentrandoci su se usavano correttamente le divulgazioni richieste. Gli influencer sono stati categorizzati in base alla dimensione del loro pubblico: micro-influencer (meno di 500.000 follower), macro-influencer (da 500.000 a 1 milione di follower) e mega-influencer (più di 1 milione di follower).
Il nostro obiettivo era scoprire con quale frequenza gli influencer divulgano i loro contenuti sponsorizzati e se le divulgazioni sono appropriate secondo la legge olandese.
Risultati
La nostra ricerca ha rivelato alcuni risultati sorprendenti su come gli influencer divulgano le loro pubblicità. In generale, abbiamo scoperto che solo circa il 5,63% dei post di questi influencer includeva qualche tipo di divulgazione riguardante la pubblicità. Questo significa che la maggior parte dei loro contenuti non indica chiaramente se sono pagati per promuovere un prodotto.
Quando abbiamo scomposto i tipi di divulgazioni usate, abbiamo scoperto che la maggior parte degli influencer usava “divulgazioni gialle”, che non sono legalmente sufficienti. Queste tendono a essere termini vaghi come "partner" o "collaborazione". Al contrario, solo un piccolo numero di post includeva "divulgazioni verdi", che rispettano pienamente le normative pubblicitarie olandesi.
Differenze tra piattaforme
Diverse piattaforme social hanno mostrato tassi di Conformità variabili tra gli influencer. Ad esempio, YouTube ha avuto il tasso più basso di divulgazioni verdi, con solo circa lo 0,009% dei post che soddisfavano i requisiti legali. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la piattaforma incoraggia post più lunghi, rendendo più difficile per gli influencer posizionare correttamente i termini di divulgazione.
Instagram si è comportato meglio in alcune aree, ma ha comunque mostrato un basso livello di conformità. La maggior parte degli influencer su Instagram usava divulgazioni gialle invece delle verde richieste. TikTok ha mostrato tendenze simili, con molti influencer che optavano per termini vaghi invece di chiare divulgazioni.
Influenza della dimensione dei follower
Abbiamo anche studiato se la dimensione del pubblico di un influencer influisse sulle loro pratiche di divulgazione. Sorprendentemente, abbiamo scoperto che gli influencer più grandi non necessariamente divulgano più contenuti sponsorizzati. Infatti, mentre i macro-influencer generalmente divulgavano più pubblicità dei micro-influencer, si affidavano ancora a divulgazioni gialle insufficienti.
Dalla nostra analisi dei top influencer su ciascuna piattaforma, era evidente che macro e mega-influencer pubblicavano spesso più divulgazioni dei piccoli influencer. Tuttavia, nessuno dei top influencer usava costantemente le divulgazioni verdi richieste dalla legge.
Engagement e pratiche di divulgazione
Un altro aspetto che abbiamo esplorato era come le pratiche di divulgazione influenzassero l’engagement del pubblico. Abbiamo misurato l’engagement attraverso like e commenti sui post. In generale, abbiamo trovato che i contenuti correttamente divulgati attiravano più engagement. Tuttavia, questa tendenza variava tra le diverse piattaforme e le dimensioni degli influencer.
È interessante notare che, in alcuni casi, i mega-influencer che usavano sia il toggle che la terminologia corretta avevano il minor engagement, suggerendo che gli influencer più grandi potrebbero avere difficoltà a creare contenuti autentici.
Riepilogo della conformità legale
In generale, questo studio mostra una preoccupante tendenza riguardo alla mancanza di una corretta divulgazione tra gli influencer olandesi. La piccola percentuale di contenuti pubblicizzati che sono correttamente divulgati solleva interrogativi su quanto efficacemente gli influencer seguano la legge. Abbiamo trovato che il marketing di affiliazione, che è quando gli influencer guadagnano commissioni per vendere prodotti, ha un tasso di divulgazione particolarmente basso, con circa il 91% di tali contenuti rimasti non divulgati.
Direzioni future per la ricerca
Date le rapida crescita del marketing degli influencer e la complessità delle piattaforme social, c'è bisogno di ulteriori ricerche. Gli studi futuri potrebbero esaminare come le diverse piattaforme influenzino le pratiche di divulgazione e se cambiamenti nelle leggi o nelle linee guida migliorino i tassi di conformità. Inoltre, ulteriori analisi potrebbero concentrarsi sull'efficacia della legislazione attuale nel promuovere la trasparenza tra gli influencer.
In conclusione, mentre il marketing degli influencer continua a prosperare, la mancanza di trasparenza riguardo alle promozioni a pagamento rimane un problema significativo. C'è bisogno di linee guida più chiare e di un'applicazione più rigorosa per proteggere i consumatori dalle pratiche pubblicitarie ingannevoli sui social media. I risultati di questo studio forniscono preziose intuizioni sullo stato attuale del marketing degli influencer e aprono la strada a ulteriori discussioni su come migliorare le pratiche di divulgazione nel settore.
Titolo: Across Platforms and Languages: Dutch Influencers and Legal Disclosures on Instagram, YouTube and TikTok
Estratto: Content monetization on social media fuels a growing influencer economy. Influencer marketing remains largely undisclosed or inappropriately disclosed on social media. Non-disclosure issues have become a priority for national and supranational authorities worldwide, who are starting to impose increasingly harsher sanctions on them. This paper proposes a transparent methodology for measuring whether and how influencers comply with disclosures based on legal standards. We introduce a novel distinction between disclosures that are legally sufficient (green) and legally insufficient (yellow). We apply this methodology to an original dataset reflecting the content of 150 Dutch influencers publicly registered with the Dutch Media Authority based on recently introduced registration obligations. The dataset consists of 292,315 posts and is multi-language (English and Dutch) and cross-platform (Instagram, YouTube and TikTok). We find that influencer marketing remains generally underdisclosed on social media, and that bigger influencers are not necessarily more compliant with disclosure standards.
Autori: Haoyang Gui, Thales Bertaglia, Catalina Goanta, Sybe de Vries, Gerasimos Spanakis
Ultimo aggiornamento: 2024-08-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12451
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12451
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.