Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società# Calcolo e linguaggio

Controversie e Monetizzazione su YouTube: Uno Sguardo Più Da Vicino

Questo studio esamina come i commenti tossici influenzano l'engagement e la monetizzazione per i creator di YouTube.

― 9 leggere min


Controversia YouTube:Controversia YouTube:Profitto o Pericolo?monetizzazione.l'engagement ma fanno male allaCommenti tossici possono aumentare
Indice

YouTube è una piattaforma di social media molto conosciuta, ma non è stata studiata molto in contesti accademici. Le persone che creano contenuti, chiamate creator, hanno un grande impatto sulla piattaforma, soprattutto su gruppi come i bambini che possono essere più vulnerabili. Questi creator possono spesso finire in situazioni controverse e ricevere molto odio, il che può portare a effetti negativi che si diffondono sui social media.

La ricerca mostra che alcuni creator usano il loro comportamento controverso per attirare più attenzione. Questo significa che, anche se può avere esiti negativi, la controversia può aiutarli a guadagnare. Tuttavia, non ci sono abbastanza ricerche su come il guadagno, la controversia e i Commenti tossici siano collegati su YouTube. Questo documento si propone di esplorare questa connessione e capire come questi fattori interagiscano e influenzino il processo di creazione dei contenuti sulla piattaforma.

Ricerche precedenti hanno esaminato diversi argomenti legati a YouTube, inclusi commenti tossici e linguaggio d'odio, oltre a questioni come il sessismo e le azioni di specifici creator. Ci sono state anche ricerche che mappano vari modi in cui i creator guadagnano, enfatizzando le strategie che usano per guadagnare. Alcuni studi hanno mostrato che i canali problematici spesso hanno modi diversi di guadagnare rispetto ad altri, complicando il ruolo di YouTube come gatekeeper per i contenuti. Inoltre, le pressioni del sistema di YouTube hanno spinto i creator a usare strategie complesse per guadagnare e fare networking, come fornire link ad altre piattaforme nelle descrizioni dei loro video.

Oltre a YouTube, studi recenti hanno esaminato piattaforme di social media decentralizzate che usano la tecnologia blockchain, dove i creator possono guadagnare ricompense per i loro contenuti. Queste piattaforme creano dinamiche diverse, incoraggiando gli utenti a essere attivi attraverso incentivi finanziari, mentre il modo in cui la ricchezza e l'interazione sono condivisi può differire notevolmente e potrebbe avvantaggiare i produttori di contenuti più attivi.

Basandosi su queste intuizioni, questa ricerca offre un'analisi quantitativa dei contenuti controversi su YouTube. Si concentra su come le strategie di monetizzazione siano cambiate, come variano i tassi di Coinvolgimento e come appaiono i commenti tossici. Esaminando le descrizioni dei video, identificheremo e classificheremo le strategie di monetizzazione e vedremo come si relazionano alla controversia e al coinvolgimento. Esploreremo anche come i commenti tossici influenzano la monetizzazione, con l'obiettivo di fornire un quadro completo di come le interazioni degli utenti collegate alla controversia portino a comunicazioni dannose.

Raccolta Dati

La nostra ricerca si basa su un dataset accuratamente selezionato di YouTuber controversi provenienti da discussioni su Reddit. Abbiamo raccolto informazioni da due subreddit specifici che discutono di drama su internet e YouTube: r/YouTubeDrama e r/InternetDrama. Questi subreddit si concentrano su argomenti legati a Controversie e discussioni sui creator di YouTube e su una gamma più ampia di drama online. Abbiamo raccolto dati dai 1000 thread più popolari di sempre, il che significa che abbiamo considerato discussioni popolari con molti commenti.

Abbiamo selezionato solo thread con almeno cinque commenti perché i thread con meno commenti di solito si rivelano solo promozione personale da parte dei creator che condividono il loro lavoro. Abbiamo usato l'API ufficiale di Reddit per raccogliere questi dati a novembre 2023.

Dopo aver raccolto le discussioni e i commenti, abbiamo elaborato i dati per identificare i canali YouTube di cui si parlava. Alcune discussioni includevano video specifici di YouTube, il che ci ha permesso di raccogliere ulteriori informazioni sui canali. Abbiamo anche estratto tutti gli URL di YouTube dalle discussioni e dai commenti. Se gli URL portavano a video, abbiamo usato l'API di YouTube per ottenere dettagli su quei canali. Molti commenti menzionavano i creator per nome o nome del canale, specialmente quelli molto popolari. Per trovare queste menzioni, abbiamo usato un metodo chiamato Named Entity Recognition.

Successivamente, abbiamo categorizzato i canali YouTube controversi in due tipi diversi in base alle loro controversie:

  1. Canali di Controversia Costante: Questi sono canali popolari che spesso si coinvolgono in scandali. Includono creator ben noti che hanno affrontato varie controversie nel tempo.

  2. Canali di Picco di Controversia: Questo gruppo comprende canali che sono stati recentemente discussi a causa di una controversia specifica o canali più nuovi che hanno mostrato comportamenti controversi.

Per rappresentare entrambe le categorie, abbiamo scelto in totale 20 canali, dieci per ciascun tipo. Li abbiamo ordinati in base a quante volte sono stati menzionati nelle discussioni online.

Dopo aver raccolto la nostra lista di canali, abbiamo raccolto dati sui loro video e commenti. Ci siamo concentrati sui commenti di primo livello invece che sulle risposte, poiché sono più propensi a interagire con il contenuto video. Abbiamo raccolto questi dati a novembre 2023 e abbiamo continuato a raccoglierli fino a gennaio 2024 a causa del volume di commenti e dei limiti dell'API. In totale, abbiamo raccolto dati da circa 16.349 video e oltre 105 milioni di commenti.

I nomi dei canali che abbiamo raccolto potrebbero non corrispondere ai loro nomi attuali, poiché i creator possono cambiarli. Ad esempio, un canale, blndsundoll4mj, appartiene a Trisha Paytas, che è stata coinvolta in varie controversie.

Panoramica dei Canali

Abbiamo trovato una vasta gamma di canali nel nostro dataset, da quelli popolari con milioni di iscritti a creator più piccoli con meno follower. La categoria di Controversia Costante è composta principalmente da canali più grandi, mostrando una chiara distinzione. La maggior parte dei canali nel nostro dataset è attiva da oltre sei anni, indicando che sono creator affermati.

C'è una differenza notevole nel numero di video pubblicati da ciascun canale nel corso degli anni. I canali Consistenti hanno generalmente più video, mentre i canali Picco, che sono relativamente nuovi, pubblicano contenuti più frequentemente.

Strategie di Monetizzazione

Identificare come i YouTuber guadagnano è importante per capire come beneficiano dai contenuti controversi. Poiché l'API di YouTube non rivela dettagli specifici su sponsorizzazioni o monetizzazione nei dati video, abbiamo esaminato le descrizioni dei video per eventuali indizi. I creator menzionano spesso sponsor, link o altre fonti di reddito in queste descrizioni.

Basandoci su ricerche precedenti, abbiamo ampliato le categorie delle strategie di monetizzazione per riflettere quanto trovato su YouTube. Abbiamo identificato sei principali modelli di monetizzazione:

  1. Idee Sponsorizzate: I creator promuovono un marchio o un servizio per pagamento o prodotti gratuiti.
  2. Marketing Affiliato: I creator utilizzano link unici per guadagnare commissioni sulle vendite.
  3. Vendita Diretta: I creator vendono i propri prodotti.
  4. Servizi in Abbonamento: Piattaforme dove i fan pagano per accedere a contenuti esclusivi.
  5. Crowdfunding: Per finanziare progetti o donazioni dirette.
  6. Altri: Qualsiasi altra fonte di monetizzazione.

Abbiamo analizzato gli URL nelle descrizioni dei video per identificare questi indizi di monetizzazione. Abbiamo trovato un gran numero di URL unici collegati a varie strategie di monetizzazione. La nostra analisi ha mostrato che la maggior parte dei video nel nostro dataset includeva almeno un indizio di monetizzazione, evidenziando i potenziali modi in cui i creator guadagnano.

Le vendite di merchandise erano la strategia di monetizzazione più comune, soprattutto tra i canali di Controversia Costante. In media, questi canali erano più propensi ad avere indizi di monetizzazione rispetto ai canali Picco. Molti creator mostravano indizi di monetizzazione nella maggior parte dei loro video, indicando che si affidano molto alla monetizzazione nonostante le controversie.

Esplorare la Tossicità

Dopo aver discusso di come funziona la monetizzazione, ci siamo concentrati sull'analisi dei commenti tossici, che possono aiutarci a capire come i contenuti controversi influenzano le interazioni degli utenti. Per misurare la tossicità, abbiamo addestrato un modello per prevedere i punteggi di tossicità basati sul contenuto dei commenti.

Abbiamo utilizzato un dataset esistente progettato per il rilevamento del linguaggio abusivo, il che ci ha aiutato a misurare quanto siano tossici i commenti sui video. Dato il grande numero di commenti, abbiamo scelto un modello efficiente per una migliore accuratezza. Abbiamo scelto la regressione Ridge, che bilancia efficienza e accuratezza predittiva.

Sebbene ci siano strumenti popolari per rilevare la tossicità, abbiamo deciso di non usarli a causa di pregiudizi e limitazioni noti che potrebbero falsare i risultati. Invece, abbiamo addestrato il nostro modello e lo abbiamo usato per prevedere i punteggi di tossicità per i commenti nel nostro dataset.

La maggior parte dei commenti nel nostro dataset si è rivelata non tossica. Tuttavia, limitarsi a guardare i punteggi di tossicità medi non ha offerto molte informazioni sull'effettivo intervallo di tossicità presente nei commenti. Per migliorare questo, abbiamo sviluppato un metodo per fornire una visione più sfumata della tossicità.

Abbiamo usato un punteggio aggiustato che combinava il livello di tossicità tipico con misurazioni di quanto fossero distribuiti i punteggi. Questo approccio ci ha permesso di catturare video dove alcuni commenti potrebbero essere altamente tossici, anche se il punteggio medio di tossicità era basso. In questo modo, ci siamo proposti di presentare un quadro più chiaro della tossicità video, tenendo conto sia delle tendenze centrali sia della dispersione dei punteggi.

Relazione tra Tossicità, Coinvolgimento e Monetizzazione

Infine, abbiamo esaminato come la tossicità si relaziona al coinvolgimento e alla monetizzazione per vedere come influenzano l'un l'altro. Abbiamo utilizzato l'analisi di regressione per trovare collegamenti tra queste variabili.

La nostra analisi ha mostrato che, sebbene la tossicità non fosse significativamente collegata alle visualizzazioni, c'era una forte correlazione positiva con i commenti. Ciò significa che una maggiore tossicità porta spesso a più commenti, indicando che la controversia genera discussione, ma potrebbe provenire da interazioni negative.

Al contrario, la tossicità aveva un'associazione negativa con i "mi piace", mostrando che contenuti più tossici tendono a ricevere meno "mi piace", riflettendo una minore approvazione da parte degli spettatori. Ancora più importante, c'era anche una forte connessione negativa tra tossicità e indizi di monetizzazione, il che significa che video con livelli di tossicità più elevati avevano generalmente meno opportunità di monetizzazione.

Questi risultati evidenziano che mentre i contenuti controversi possono generare più coinvolgimento, potrebbero non essere un modo efficace per aumentare il reddito per i creator.

Conclusione

In sintesi, questo studio approfondisce le complesse relazioni tra tossicità, coinvolgimento e monetizzazione su YouTube. Abbiamo scoperto che, sebbene i commenti tossici possano portare a più interazioni, tendono anche a ricevere meno "mi piace" e indizi di monetizzazione. Alcuni canali hanno mostrato livelli estremi di tossicità, indicando che contenuti specifici potrebbero innescare queste intense risposte.

Inoltre, abbiamo osservato che i creator spesso modificano le loro strategie di monetizzazione, come l'utilizzo di più link per il merchandise, per affrontare le sfide che derivano da prodotti controversi. I nostri risultati suggeriscono che future ricerche potrebbero indagare di più su cosa promuovono i creator controversi, specialmente in aree sensibili.

Questa ricerca ha implicazioni pratiche per vari attori nel ecosistema di YouTube, inclusi creator, regolatori della piattaforma e inserzionisti. Comprendere come si relazionano controversia, tossicità e monetizzazione può aiutare i creator a prendere decisioni migliori sui contenuti, i regolatori a creare politiche più efficaci e gli inserzionisti a perfezionare le loro strategie. In generale, questo lavoro fornisce una base per future ricerche su come migliorare il panorama dei social media.

Fonte originale

Titolo: The Monetisation of Toxicity: Analysing YouTube Content Creators and Controversy-Driven Engagement

Estratto: YouTube is a major social media platform that plays a significant role in digital culture, with content creators at its core. These creators often engage in controversial behaviour to drive engagement, which can foster toxicity. This paper presents a quantitative analysis of controversial content on YouTube, focusing on the relationship between controversy, toxicity, and monetisation. We introduce a curated dataset comprising 20 controversial YouTube channels extracted from Reddit discussions, including 16,349 videos and more than 105 million comments. We identify and categorise monetisation cues from video descriptions into various models, including affiliate marketing and direct selling, using lists of URLs and keywords. Additionally, we train a machine learning model to measure the toxicity of comments in these videos. Our findings reveal that while toxic comments correlate with higher engagement, they negatively impact monetisation, indicating that controversy-driven interaction does not necessarily lead to financial gain. We also observed significant variation in monetisation strategies, with some creators showing extensive monetisation despite high toxicity levels. Our study introduces a curated dataset, lists of URLs and keywords to categorise monetisation, a machine learning model to measure toxicity, and is a significant step towards understanding the complex relationship between controversy, engagement, and monetisation on YouTube. The lists used for detecting and categorising monetisation cues are available on https://github.com/thalesbertaglia/toxmon.

Autori: Thales Bertaglia, Catalina Goanta, Adriana Iamnitchi

Ultimo aggiornamento: 2024-08-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.00534

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.00534

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili