Conversazioni politiche su Twitter nel 2024
Uno sguardo a come i social media influenzano le opinioni politiche nelle prossime elezioni.
Hazem Ibrahim, Farhan Khan, Hend Alabdouli, Maryam Almatrooshi, Tran Nguyen, Talal Rahwan, Yasir Zaki
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Social Media nella Politica
- Che cos'è il Riconoscimento della Posizione?
- Il Dataset
- Chi erano i Candidati Principali?
- Come sono stati Classificati i Tweet?
- Risultati sui Tweet dei Candidati
- Risposte ai Tweet dei Candidati
- Coinvolgimento con i Tweet
- L'Impatto di Eventi Politici Maggiori
- Il Primo Dibattito Presidenziale
- La Sentenza della Corte Suprema
- Il Tentativo di Assassinio di Trump
- Modelli Chiave
- Limitazioni dello Studio
- Direzioni per la Ricerca Futura
- Considerazioni Etiche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I social media hanno rivoluzionato il modo in cui le persone condividono opinioni e si impegnano nella politica. Con le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2024 in arrivo, Twitter è diventato un'importante piattaforma per discussioni politiche. Mentre milioni di utenti twittano sui loro Candidati e temi preferiti, è fondamentale capire come queste interazioni plasmano le opinioni politiche. Questo studio esamina migliaia di tweet per scoprire come i candidati politici e i loro sostenitori esprimono le loro opinioni online.
Il Ruolo dei Social Media nella Politica
Le piattaforme social sono fondamentali per condividere informazioni e coinvolgere gli elettori, soprattutto durante le stagioni elettorali. Permettono ai politici di comunicare direttamente con il pubblico e guadagnare supporto per le loro idee. Ma c'è un rovescio della medaglia: queste piattaforme possono anche portare a divisioni e disinformazione. Man mano che le persone si uniscono attorno ai loro candidati scelti, il potenziale per la polarizzazione aumenta. Ecco perché capire le conversazioni politiche online è cruciale per promuovere un dialogo sano.
Che cos'è il Riconoscimento della Posizione?
Il riconoscimento della posizione è il processo di capire se un tweet supporta, si oppone o rimane neutro rispetto a un argomento o candidato specifico. Analizzando i tweet, i ricercatori possono ottenere informazioni sulle opinioni politiche dei cittadini e come queste opinioni cambiano durante eventi critici. Queste informazioni sono fondamentali per i politici e le aziende dei social media che cercano di promuovere conversazioni costruttive e combattere la disinformazione.
Il Dataset
Per questo studio, i ricercatori hanno raccolto dati da Twitter relativi alle elezioni presidenziali statunitensi del 2024. Si sono concentrati su tweet di figure politiche e le loro Risposte. Il Set di dati includeva 1.235 tweet da candidati principali e oltre 63.000 risposte a questi tweet, coprendo un ampio spettro di opinioni politiche. Lo studio ha analizzato tweet dal 1 maggio 2024 al 1 novembre 2024, per capire come le opinioni politiche si siano evolute nel tempo.
Chi erano i Candidati Principali?
Lo studio si è concentrato sui candidati dei due principali partiti politici: Democratici e Repubblicani. Le figure principali includevano Joe Biden, Kamala Harris, Tim Walz del Partito Democratico e Donald Trump e JD Vance del Partito Repubblicano. Ogni candidato aveva il proprio modo unico di impostare i tweet, e la ricerca mirava a scoprire queste differenze.
Come sono stati Classificati i Tweet?
I ricercatori hanno utilizzato modelli linguistici avanzati per aiutare a classificare i tweet. Hanno cercato specificamente cinque posizioni ideologiche:
- Pro-Democratico (sostenere i Democratici)
- Anti-Repubblicano (criticare i Repubblicani)
- Pro-Repubblicano (sostenere i Repubblicani)
- Anti-Democratico (criticare i Democratici)
- Neutrale (senza posizione chiara)
Utilizzando queste classificazioni, i ricercatori potevano comprendere meglio come ogni candidato si posizionasse e come i loro sostenitori interagissero con i loro tweet.
Risultati sui Tweet dei Candidati
Vedendo i tweet dei candidati Democratici, circa il 48,1% sosteneva il Partito Democratico, mentre il 26,4% criticava i Repubblicani e il 25,5% era neutrale. Al contrario, i candidati Repubblicani avevano un approccio diverso: il 40,2% dei loro tweet sosteneva il loro partito, mentre il 40,6% criticava i Democratici. Statisticamente parlando, i Repubblicani twittavano di più su come criticare i Democratici piuttosto che viceversa.
Risposte ai Tweet dei Candidati
Guardando le risposte ai tweet dei candidati, è emersa una tendenza interessante. La maggior parte delle risposte ai candidati Democratici erano critiche nei confronti del Partito Democratico, con il 69,2% classificate come Anti-Democratico. Tuttavia, solo il 31,7% delle risposte ai candidati Repubblicani erano classificate come Anti-Repubblicano. Questo modello suggerisce che i sostenitori Repubblicani fossero più vocali nel rispondere ai tweet di entrambi i partiti.
Coinvolgimento con i Tweet
I livelli di coinvolgimento per diversi tipi di risposte variavano. Per i candidati Repubblicani, le risposte che li sostenevano ricevevano più coinvolgimento, mentre le risposte che criticavano i candidati Democratici erano meno coinvolgenti. Questo solleva domande sulle motivazioni dietro queste interazioni e se fattori come le abitudini di "silenziare" o i bot automatizzati fossero in gioco.
L'Impatto di Eventi Politici Maggiori
Lo studio ha anche esaminato come eventi politici importanti prima delle elezioni abbiano influenzato il tono e la natura dei tweet. Hanno focalizzato su tre eventi chiave:
- Il primo dibattito presidenziale tra Biden e Trump
- Una sentenza della Corte Suprema sull'immunità presidenziale
- Il tentativo di assassinio di Trump
I ricercatori hanno utilizzato un metodo chiamato regressione discontinua nel tempo per analizzare l'impatto di questi eventi sul comportamento di tweeting.
Il Primo Dibattito Presidenziale
Dopo il dibattito, è stata notata una diminuzione dei tweet Anti-Democratici e un aumento dei tweet Pro-Repubblicani. Questo rivelava reazioni diverse dai sostenitori dei partiti in base alle loro affiliazioni ideologiche.
La Sentenza della Corte Suprema
Dopo la sentenza, c'è stata un'impennata significativa nei tweet Pro-Repubblicani e una diminuzione dei tweet Anti-Democratici. Nel frattempo, i Democratici hanno visto un aumento significativo nei tweet Anti-Repubblicani, insieme a una diminuzione dei tweet Pro-Democratici.
Il Tentativo di Assassinio di Trump
In risposta al tentativo di assassinio di Trump, i tweet sia Repubblicani che Democratici sono cambiati significativamente. I Democratici hanno ridotto i loro tweet Pro-Democratici mentre i Repubblicani hanno intensificato i loro tweet Pro-Repubblicani, dimostrando una notevole influenza di questo evento di alto profilo sul discorso pubblico.
Modelli Chiave
In tutti e tre gli eventi, è emerso un modello consistente: c'era stato un aumento marcato sia nelle risposte Anti-Repubblicane che Pro-Repubblicane, mentre le risposte Pro-Democratiche e Anti-Democratiche diminuivano significativamente. Questo indica che le conversazioni erano più focalizzate sul supporto o sulla critica a Trump e al Partito Repubblicano piuttosto che sulle discussioni legate ai Democratici.
Limitazioni dello Studio
Nonostante l'abbondanza di dati analizzati, lo studio ammette diverse limitazioni. Il set di dati non comprende tutti i tweet politici, il che significa che i risultati rappresentano solo un campione del discorso. Questa limitazione deve essere tenuta a mente quando si interpretano i risultati.
Direzioni per la Ricerca Futura
Il lavoro futuro potrebbe esplorare come gli account bot influenzano le ideologie politiche sulle piattaforme social. I ricercatori possono anche approfondire il panorama politico in evoluzione oltre il sistema bipartitico, esaminando i candidati di terze parti e le loro ideologie. Inoltre, potrebbe essere utile raccogliere e analizzare sentimenti su altri siti come TikTok, BlueSky o TruthSocial, poiché ogni piattaforma si rivolge a utenti e demografie diverse.
Considerazioni Etiche
Tutti i dati utilizzati in questo studio erano disponibili pubblicamente e i ricercatori si sono assicurati che fosse ottenuto un consenso informato dagli annotatori umani che hanno convalidato i risultati del modello. Con pratiche di ricerca etiche in atto, il team mirava a mantenere l'integrità nella loro analisi.
Conclusione
Analizzare il discorso politico su Twitter offre importanti spunti su come le opinioni pubbliche si formino prima delle elezioni. Che sia attraverso i tweet dei candidati o le risposte dei loro sostenitori, comprendere queste dinamiche può aiutare a informare strategie per discussioni politiche sane. Man mano che le elezioni si avvicinano, tenere d'occhio le conversazioni sui social media sarà fondamentale per comprendere l'evoluzione del panorama politico. Quindi prendi i tuoi popcorn e vediamo come si svolge questo dramma politico online!
Titolo: Analyzing political stances on Twitter in the lead-up to the 2024 U.S. election
Estratto: Social media platforms play a pivotal role in shaping public opinion and amplifying political discourse, particularly during elections. However, the same dynamics that foster democratic engagement can also exacerbate polarization. To better understand these challenges, here, we investigate the ideological positioning of tweets related to the 2024 U.S. Presidential Election. To this end, we analyze 1,235 tweets from key political figures and 63,322 replies, and classify ideological stances into Pro-Democrat, Anti-Republican, Pro-Republican, Anti-Democrat, and Neutral categories. Using a classification pipeline involving three large language models (LLMs)-GPT-4o, Gemini-Pro, and Claude-Opus-and validated by human annotators, we explore how ideological alignment varies between candidates and constituents. We find that Republican candidates author significantly more tweets in criticism of the Democratic party and its candidates than vice versa, but this relationship does not hold for replies to candidate tweets. Furthermore, we highlight shifts in public discourse observed during key political events. By shedding light on the ideological dynamics of online political interactions, these results provide insights for policymakers and platforms seeking to address polarization and foster healthier political dialogue.
Autori: Hazem Ibrahim, Farhan Khan, Hend Alabdouli, Maryam Almatrooshi, Tran Nguyen, Talal Rahwan, Yasir Zaki
Ultimo aggiornamento: 2024-11-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.02712
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.02712
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.