Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

I rischi nascosti del trading di account sui social media

Esplora il fiorente mercato sotterraneo per gli account dei social media e i suoi rischi.

― 8 leggere min


Rischi nel Trading degliRischi nel Trading degliAccount Social Mediasocial.Scoprire i rischi di scambiare profili
Indice

Negli ultimi anni, abbiamo visto un aumento notevole nell'acquisto e nella vendita di account sui Social Media. Questa tendenza è spinta da vari marketplace online che si rivolgono a chi cerca di acquisire o disfarsi dei propri profili social. Anche se scambiare account social non è illegale, le piattaforme stesse considerano normalmente questi scambi contro le loro regole. Lavorano attivamente per combattere l'abuso, portando spesso al ban degli account coinvolti in queste attività. Questa situazione crea un panorama difficile sia per gli utenti che per le piattaforme stesse.

La Grandezza del Mercato

La nostra esplorazione di questa economia sotterranea rivela cifre sorprendenti. Tra febbraio e giugno 2024, sono stati identificati ben 38.253 account in vendita su undici marketplace online. Questi account coprivano 211 categorie, tutte con un valore totale superiore ai 64 milioni. Il prezzo mediano per questi account era di circa 157. Abbiamo analizzato i profili di 11.457 account pubblicizzati, raccogliendo dati sui loro modelli di coinvolgimento e su come sono stati creati.

Questi marketplace non sono solo per divertimento; sono focolai di frodi. Attività come il bot farming, il harvesting di account e altre pratiche ingannevoli prosperano qui. Inoltre, i Truffatori approfittano degli utenti dei social media ignari, impersonando spesso profili legittimi per portare a termine i loro schemi. Sembra che i raggiri abbiano trovato un modo per far funzionare i social media a loro favore!

L'Aumento delle Frodi

Le frodi originate dai social media hanno riportato perdite che è difficile ignorare. Secondo la Federal Trade Commission (FTC), le frodi provenienti dai social media hanno comportato perdite impressionanti di 2,7 miliardi tra gennaio 2021 e giugno 2023. Le frodi condotte attraverso piattaforme social hanno dimostrato di portare a perdite finanziarie maggiori rispetto ad altri metodi.

I truffatori sono diventati incredibilmente sofisticati, utilizzando innumerevoli account fake per facilitare le loro operazioni. Usano una gamma di truffe consolidate, tra cui phishing, frodi sugli investimenti e impersonificazione. Questi truffatori mostrano una creatività che può essere descritta come straordinaria-come clickbait e ingaggi falsi che distraggono il pubblico ignaro dalle realtà dietro quei post appariscenti.

Perché i Social Media?

Ti starai chiedendo perché i truffatori abbiano scelto i social media come loro parco giochi. Una delle principali ragioni è la facilità di creazione degli account. A differenza di impostare un sito web fake, che comporta complicazioni extra-come l'acquisto di domini e assicurarsi che non vengano segnalati-gli account sui social media possono essere creati abbastanza facilmente e senza molte verifiche. Inoltre, quando i truffatori acquistano account esistenti con seguaci già consolidati, possono saltare il duro lavoro di costruire una base da zero.

Immagina di entrare in un parco divertimenti e trovare un'attrazione che ti porta direttamente davanti alla fila. Questo è quello che fanno i truffatori quando comprano account social con follower già presenti. Sembra legittimo e, per questo, possono portare a termine i loro schemi con meno rischio di essere scoperti.

Panoramica della Ricerca

Questo rapporto fornisce un’analisi dettagliata dei marketplace coinvolti nell’acquisto e nella vendita di account social. I nostri risultati fanno luce sui tipi di account che vengono scambiati e su come vengono successivamente abusati. Esaminando sia i marketplace pubblici che quelli sotterranei, possiamo apprezzare la complessità di questo settore in espansione.

Risultati Chiave

  1. Dinamiche di Mercato: Abbiamo scoperto che le dinamiche di questi marketplace sono affascinanti. I marketplace pubblici sono accessibili a chiunque e operano sotto un velo di legittimità, mentre i Mercati sotterranei si nascondono nell'ombra, accessibili solo attraverso forum speciali o directory del dark web.

  2. Informazioni sui Venditori: Nella nostra ricerca, abbiamo scoperto 9.949 venditori nei marketplace, con livelli variabili di trasparenza riguardo alle loro identità. Alcuni venditori operano sotto pseudonimi, mentre altri condividono più informazioni.

  3. Categorie di Account: Tra gli account elencati per la vendita, abbiamo identificato 212 categorie uniche. Alcune categorie popolari includono umorismo, lusso e giochi. Queste categorie aiutano i truffatori a mirare a interessi specifici degli utenti, rendendo le loro frodi più relazionabili.

  4. Monetizzazione dei Profili: La nostra analisi ha anche rivelato che molti venditori sostenevano che i loro account generavano entrate, con narrazioni che includevano redditi pubblicitari e contenuti monetizzati attraverso piattaforme come Google AdSense.

  5. Metodi di Pagamento: Quando si tratta di pagamento, gli acquirenti spesso preferiscono le criptovalute. Questi metodi offrono anonimato, che è una lama a doppio taglio; offrono facilità di transazione per gli utenti legittimi, ma anche per i truffatori.

Il Marketplace Pubblico

I marketplace pubblici servono come punto d’ingresso accessibile per chi cerca di acquistare e vendere profili social. Queste piattaforme spesso mostrano una serie di account disponibili, rendendo relativamente facile per gli acquirenti trovare qualcosa che catturi il loro interesse.

Dinamiche dei Venditori

Nella nostra ricerca, abbiamo scoperto che un numero significativo di venditori non rivela i propri paesi di origine. Tuttavia, è presente una diversità di nazionalità, con molti venditori provenienti da paesi come Stati Uniti ed Etiopia. L'anonimato che circonda i venditori può creare un ambiente fertile per le frodi.

Tipi di Account

Gli account offerti nei marketplace pubblici variano ampiamente in termini di focus e metriche di coinvolgimento. Alcuni account vantano conteggi di follower nei milioni, mentre altri possono essere molto più piccoli ma comunque attraenti per potenziali acquirenti. La categorizzazione di questi account mostra che i truffatori stanno mirando a nicchie che possono facilmente attrarre follower e coinvolgimento.

Prezzi e Popolarità

Il prezzo degli account social varia ampiamente, con prezzi mediani che differiscono tra le piattaforme. Ad esempio, gli account Instagram tendono a ottenere prezzi più alti rispetto a quelli su Facebook. Questa disparità suggerisce il valore percepito del coinvolgimento del pubblico su diverse piattaforme social.

Il Mercato Sotterraneo

Quando ci addentriamo nei meandri oscuri di internet, troviamo mercati sotterranei dove gli account social vengono scambiati in segreto. Questi marketplace spesso operano nell'anonimato, e chiunque voglia acquistare deve muoversi con cautela.

Caratteristiche del Mercato Sotterraneo

Nella nostra analisi di diversi mercati sotterranei, abbiamo scoperto che i profili dei venditori sono spesso poco informativi. Molti venditori operano sotto pseudonimi e forniscono dettagli minimi sugli account che offrono. A volte, abbiamo trovato venditori che riutilizzano descrizioni identiche in più inserzioni, suggerendo uno sforzo coordinato per semplificare le loro tattiche di vendita.

Inserzioni e Descrizioni

Le inserzioni nei mercati sotterranei spesso mancano di dettagli, con venditori che enfatizzano conteggi di follower e metriche di coinvolgimento mentre evitano particolari specifici. Queste descrizioni vaghe possono rendere difficile per gli acquirenti valutare la legittimità di un account.

Comportamento dei Venditori

Alcuni venditori sembrano specializzarsi in vendite all'ingrosso, mirando a piattaforme popolari come TikTok e Instagram. Con livelli di attività più bassi rispetto ai marketplace pubblici, i mercati sotterranei rivelano un lato diverso del commercio di account che si concentra sulla segretezza e su minore supervisione.

L'Anatomia delle Frodi

Attraverso la nostra analisi dei profili social in vendita, abbiamo categorizzato i vari tipi di frodi prevalenti nel marketplace online. Identificando queste tattiche, possiamo ottenere un’idea su come operano i truffatori e come prendono di mira le potenziali vittime.

Tipi di Frodi

Il nostro studio ha identificato diverse categorie chiave di frodi, ognuna delle quali sfrutta vulnerabilità diverse intrinseche nell'uso dei social media. Ad esempio, le frodi finanziarie sono tra le più prominenti, sfruttando tendenze come le criptovalute per attrarre utenti in investimenti fraudolenti.

Bait di Coinvolgimento

I truffatori spesso usano tattiche di bait di coinvolgimento, utilizzando post allettanti per attirare i follower a mettere mi piace o interagire con il loro contenuto. Questi post promettono spesso ricompense o contenuti esclusivi senza mantenere quelle promesse.

Schemi di Phishing

Le frodi di phishing mirano a estrarre informazioni personali sensibili. I truffatori possono utilizzare contenuti popolari come esca, ingannando gli utenti a cliccare su link malevoli.

Rischi e Implicazioni

Con la crescita di questa tendenza, crescono anche i rischi associati al trading di account social. Gli utenti che interagiscono con profili compromessi si espongono a rischi di frodi, furto d'identità e altre attività malevole.

Vulnerabilità degli Utenti

Gli utenti dei social media sono particolarmente vulnerabili poiché l'inganno si basa spesso sull'interazione con account apparentemente legittimi. I truffatori sfruttano tattiche di ingegneria sociale per manipolare gli utenti, rendendo la minaccia ancora più acuta.

Sfide per le Piattaforme

Le piattaforme social affrontano sfide considerevoli nel rilevare e mitigare queste minacce. Con l'onda crescente di account fraudolenti, le piattaforme devono sviluppare strategie più efficaci per identificare ed eliminare profili malevoli.

Conclusione

L'aumento del trading di account sui social media evidenzia rischi significativi sia per gli utenti che per le piattaforme. Anche se le transazioni possono non essere illegali, violano spesso le linee guida delle piattaforme e facilitano attività fraudolente. I nostri risultati rivelano un mercato più grande di quanto ci si aspettasse, con milioni di dollari in gioco e account in circolazione costante.

Man mano che gli utenti diventano più consapevoli di questi rischi e le piattaforme migliorano le loro difese, possiamo solo sperare che la situazione volga a sfavore dei truffatori. Fino ad allora, sembra che questo lato colorato e oscuro di internet continuerà a prosperare, prendendo di mira utenti ignari che potrebbero semplicemente cercare qualche like in più sul loro ultimo post!

Fonte originale

Titolo: Exploration of the Dynamics of Buy and Sale of Social Media Accounts

Estratto: There has been a rise in online platforms facilitating the buying and selling of social media accounts. While the trade of social media profiles is not inherently illegal, social media platforms view such transactions as violations of their policies. They often take action against accounts involved in the misuse of platforms for financial gain. This research conducts a comprehensive analysis of marketplaces that enable the buying and selling of social media accounts. We investigate the economic scale of account trading across five major platforms: X, Instagram, Facebook, TikTok, and YouTube. From February to June 2024, we identified 38,253 accounts advertising account sales across 11 online marketplaces, covering 211 distinct categories. The total value of marketed social media accounts exceeded \$64 million, with a median price of \$157 per account. Additionally, we analyzed the profiles of 11,457 visible advertised accounts, collecting their metadata and over 200,000 profile posts. By examining their engagement patterns and account creation methods, we evaluated the fraudulent activities commonly associated with these sold accounts. Our research reveals these marketplaces foster fraudulent activities such as bot farming, harvesting accounts for future fraud, and fraudulent engagement. Such practices pose significant risks to social media users, who are often targeted by fraudulent accounts resembling legitimate profiles and employing social engineering tactics. We highlight social media platform weaknesses in the ability to detect and mitigate such fraudulent accounts, thereby endangering users. Alongside this, we conducted thorough disclosures with the respective platforms and proposed actionable recommendations, including indicators to identify and track these accounts. These measures aim to enhance proactive detection and safeguard users from potential threats.

Autori: Mario Beluri, Bhupendra Acharya, Soheil Khodayari, Giada Stivala, Giancarlo Pellegrino, Thorsten Holz

Ultimo aggiornamento: 2024-12-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.14985

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.14985

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili