La ricerca mostra come le piante rispondano in modo complesso a stress ambientali combinati.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mostra come le piante rispondano in modo complesso a stress ambientali combinati.
― 5 leggere min
Introducendo un modello flessibile per analizzare dati di serie temporali sferiche complessi.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia i rischi di riattivazione delle faglie nei siti di stoccaggio sotterraneo di gas.
― 7 leggere min
Esplorando come i fotosistemi si evolvono e si adattano per la sopravvivenza delle piante.
― 8 leggere min
La ricerca svela strategie uniche dei lieviti nel gestire lo stress ambientale.
― 7 leggere min
Esplorando come la turbolenza dell'acqua influisce sul movimento dei sedimenti e sulla salute dell'ecosistema.
― 6 leggere min
La ricerca rivela gli effetti letali dello Spirobacillus su Daphnia e le sue strategie di sopravvivenza.
― 6 leggere min
Esaminando come le particelle trasmettono informazioni in diversi sistemi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio con reti neurali prevede i cambiamenti nei sistemi dinamici usando dati incompleti.
― 7 leggere min
Questo studio esamina la complessità dei campioni nell'apprendimento dei DDAG e le loro connessioni nel tempo.
― 8 leggere min
Impara le pratiche chiave per migliorare l'addestramento delle reti neurali informate dalla fisica.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti delle particelle attive in diverse condizioni e modelli.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come Bacillus subtilis si adatta tramite motilità e formazione di biofilm.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle equazioni di Navier-Stokes e all'impatto della casualità sul comportamento dei fluidi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora lo studio della dinamica dei fluidi grazie a un tracciamento avanzato delle particelle.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano modi per raccogliere energia dal calore usando diodi e condensatori.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio stima le distanze attraverso misurazioni termiche senza luce artificiale.
― 6 leggere min
Studiare il movimento dei fluidi nei materiali porosi aiuta l'energia geotermica e la gestione dei rifiuti.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia metodi per convertire l'elettricità in metano usando batteri innovativi.
― 7 leggere min
Introducendo un nuovo metodo per previsioni accurate nella regressione multi-modale.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che le barriere di dissociazione sul rame sono più alte, mettendo in discussione studi precedenti.
― 7 leggere min
Phoronopsis harmeri e i suoi partner microbici modellano gli ecosistemi marini.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la raccolta dati per veicoli senza pilota in ambienti che cambiano.
― 6 leggere min
Studiare le acque reflue aiuta a monitorare la salute della comunità e la diffusione delle malattie.
― 5 leggere min
I ricercatori usano la spettroscopia di assorbimento a raggi X per analizzare il comportamento molecolare dell'acqua liquida.
― 7 leggere min
Le ricerche mettono in evidenza il ruolo della cumarina nella crescita e nell'inibizione dei semi.
― 6 leggere min
Esaminando come la viscosità influisce su diverse strutture d'onda nella dinamica dei fluidi.
― 5 leggere min
Uno studio svela le abitudini alimentari diverse delle zanzare Culex collegate alla trasmissione di malattie.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto degli ANME sul ciclo del metano e sul cambiamento climatico.
― 6 leggere min
La ricerca svela la diversità nascosta delle mosche scutellarie in Svezia.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla separazione di fase vapore-liquido e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
PUPpy aiuta gli scienziati a progettare primer specifici per studiare le comunità microbiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le particelle si uniscono e formano gruppi più grandi in vari campi.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno sviluppando nuovi metodi per produrre bioplastiche sostenibili da fonti rinnovabili.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella selezione dei modelli tra l'incertezza dei dati.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo delle interfacce fluide in vari processi.
― 6 leggere min
Capire come i microbi reagiscono ai cambiamenti di pH è fondamentale per gli ecosistemi.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento del flusso in due fasi e le sue implicazioni nella scienza e nell'ingegneria.
― 8 leggere min
Un modello di apprendimento automatico migliora le previsioni delle proprietà molecolari con efficienza.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per identificare anomalie nei modelli di picco nel monitoraggio delle acque.
― 7 leggere min