Le ricerche su Sgr A* rivelano collegamenti tra le fiammate e le loro proprietà fisiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le ricerche su Sgr A* rivelano collegamenti tra le fiammate e le loro proprietà fisiche.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà termodinamiche e i comportamenti dei buchi neri dyonici nello spazio Anti-de-Sitter.
― 6 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato la fusione di una stella di neutroni con un buco nero, svelando nuove informazioni sull'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano il rilevamento dei segnali dei buchi neri in ambienti difficili.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina come i buchi neri influenzano la formazione di stelle nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Investigare il significato delle stelle antiche nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio svela comportamenti luminosi unici dai punti caldi vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esplora come i buchi neri acquisiscano campi magnetici e il loro impatto sugli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come il feedback dei buchi neri influisce sulla distribuzione della materia nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra buchi neri e teoria delle stringhe attraverso la gravità.
― 6 leggere min
Swift J1727.8-1613 offre spunti sul comportamento dei buchi neri grazie a emissioni di raggi X uniche.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sul comportamento dei buchi neri grazie alla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Una nuova ricerca su buchi neri binari di origine stellare punta ad approfondire la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando come le fusioni di buchi neri siano collegate ai nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento termodinamico e le transizioni di fase dei buchi neri rotanti usando le statistiche di Kaniadakis.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e le teorie legate ai buchi neri carichi.
― 5 leggere min
Nuove teorie mettono in discussione la visione tradizionale dei buchi neri con campi scalari.
― 7 leggere min
Esaminando diversi modelli per capire meglio i buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza le difficoltà nel modellare le onde gravitazionali provenienti da buchi neri binari.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento dei buchi neri negli AGN.
― 6 leggere min
Esplorare come l'eccentricità influisce sui segnali delle onde gravitazionali nelle fusioni di buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca sulle dinamiche delle particelle rotanti vicino ai buchi neri rivela nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Esplorare come i buchi neri e le singolarità nude interagiscono con la materia in modo diverso.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e popolazioni di buchi neri.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali dei buchi neri per capire le teorie della gravità modificata.
― 9 leggere min
Esplorare le teorie sulla formazione dei buchi neri supermassicci nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui buchi neri e sulle loro interazioni con le forze fondamentali.
― 6 leggere min
Esplora i legami tra intrecciamento, buchi neri e olografia.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri Lifshitz quasi-estremali e delle loro proprietà intriganti.
― 7 leggere min
Una tecnica proposta confronta le misurazioni del giro dei buchi neri per trovare materia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'interazione dei buchi neri e dei loro brillanti punti caldi.
― 5 leggere min
Un modo nuovo per capire l'espansione dell'universo senza l'energia oscura.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri primordiali influenzano la materia oscura e l'asimmetria dei barioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle emissioni di raggi X da RX J1301.9+2747 e ai suoi QPE.
― 5 leggere min
Esaminando come la materia oscura scalare influisca sul comportamento dei buchi neri e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sull'impatto degli AGN sulla formazione stellare delle galassie.
― 8 leggere min
I ricercatori stanno indagando sulle proprietà dei buchi neri Kaluza-Klein acceleranti.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i nuclei di assioni e i loro segnali di onde gravitazionali.
― 6 leggere min