I ricercatori cercano nuove fonti di violazione di CP nelle interazioni del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori cercano nuove fonti di violazione di CP nelle interazioni del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Un modello svela informazioni su energia e carica nelle collisioni di ioni pesanti.
― 4 leggere min
Esplorando le complessità delle simmetrie duali non invertibili nelle teorie quantistiche dei campi.
― 4 leggere min
Esplorare il legame tra le GUT SU(5) e l'inflazione cosmica, affrontando sfide significative.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai particelle simili agli assioni e al loro potenziale significato nella fisica.
― 5 leggere min
Un approccio più semplice promette calcoli efficienti dei momenti magnetici nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminando la violazione della parità durante la fase di inflazione dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione delle interazioni di scattering delle particelle cariche.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle funzioni di frattura e degli effetti di twist superiore nelle interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Una panoramica su come la teoria delle stringhe affronta i tipi di particelle e i loro limiti.
― 6 leggere min
Una panoramica sui mesoni tensori e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei gluoni nella formazione degli stati di quarkonium nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle interazioni delle particelle che coinvolgono leptoni e jet durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come il calore influisce sui barioni a spin affascinato e sui loro stati.
― 5 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano le interazioni delle particelle attraverso il potenziale di Yukawa.
― 4 leggere min
Una nuova tecnica migliora il rilevamento dei neutrini provenienti dai reattori nucleari.
― 5 leggere min
Esaminando come i campi magnetici e la massa dei quark influenzano le proprietà dei pion.
― 5 leggere min
Esaminare i modelli di Higgs svela intuizioni sui particelle fondamentali e le interazioni con la materia oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora gli occhiali Bose e le loro proprietà affascinanti nella fisica della materia condensata.
― 6 leggere min
Il progetto ARA punta a rilevare neutrini ad energia ultralta provenienti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Il telescopio MACE punta a rilevare raggi gamma legati alla materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'anomalia del MiniBooNE e alle sue implicazioni per la fisica dei neutrini.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano i calcoli nelle interazioni di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Il nuovo metodo SBUnfold migliora l'accuratezza dell'analisi dei dati delle particelle usando il machine learning.
― 6 leggere min
Esplorare come le Q-ball influenzano la formazione delle onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Ricerca sui gluoni e il loro ruolo nella materia tramite particelle di heavy quarkonium.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'indice di Witten e al suo ruolo nelle teorie supersimmetriche.
― 6 leggere min
Studiando particelle ad alta energia per migliorare il rilevamento dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Studiare le onde gravitazionali dalle transizioni di fase elettrodebole offre spunti sulla fisica dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento della materia oscura tra i cambiamenti cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca sui neutrini rivela la loro capacità di cambiare tipo, mettendo in discussione la nostra comprensione della fisica.
― 5 leggere min
La ricerca scopre potenziali soluzioni all'anomalia dell'angolo di Cabibbo che coinvolgono neutrini sterili.
― 5 leggere min
Il SR-PPAC migliora il rilevamento dei fasci di ioni pesanti con alta efficienza e precisione.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'impatto delle radiazioni sulle interazioni delle particelle nei collisori.
― 5 leggere min
La ricerca sui bosoni gauge leptofili mira a scoprire nuova fisica.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a capire da dove arrivano i neutrini ad alta energia usando metodi di rilevamento avanzati.
― 5 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro l'accelerazione dei raggi cosmici negli shock astrofisici.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra i wormhole, i neutrini e le esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra neutrini sterili e materia oscura nella fisica moderna.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora la stima dell'incertezza per la hadronizzazione negli esperimenti di fisica delle particelle.
― 5 leggere min