La luminosità di RW Cephei svanisce, sollevando domande nella dinamica stellare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La luminosità di RW Cephei svanisce, sollevando domande nella dinamica stellare.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la rotazione e il magnetismo modellano i processi di combustione stellare.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora le fusioni binarie e la loro importanza negli ammassi stellari.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il comportamento degli ammassi stellari e la formazione dei buchi neri nel tempo.
― 7 leggere min
Esplorando interazioni ed evoluzioni all'interno di sistemi stellari composti da tre stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le abbondanze di elementi plasmano la nostra comprensione della formazione galattica.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove scoperte sul mezzo interstellare tramite l'analisi della luce stellare.
― 7 leggere min
Esplora come lo scambio di massa influenzi l'evoluzione dei sistemi binari di stelle.
― 6 leggere min
TESS aiuta a misurare la rotazione delle stelle, svelando informazioni sull'attività stellare.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i modelli che spiegano la formazione degli elementi nelle stelle grazie a nuovi dati osservazionali.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle affascinanti proprietà della sorgente X supersoft [HP99]159.
― 6 leggere min
Studiare le giganti rosse a bassa luminosità dà un sacco di informazioni importanti sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Capire le stelle collassate e la loro misteriosa transizione in buchi neri.
― 6 leggere min
Scoprendo come le giganti rosse ottengono uranio dai pianeti inghiottiti.
― 5 leggere min
Esaminare l'allineamento delle nebulose planetarie rivela informazioni sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento delle stelle binarie in diversi ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Questa ricerca rivela informazioni sui cepheid classici e il loro ruolo nella misurazione delle distanze cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per trovare nuovi candidati a stelle simbiotiche nella galassia.
― 7 leggere min
La ricerca svela dati cruciali sui neutrini dalle simulazioni di supernovae a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul modello di doppia detonazione delle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
Esaminando come il materiale circumstellare influisca sulla luce e sui colori nelle supernovae di tipo II.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali sfidano le idee sulla formazione di oggetti compatti.
― 5 leggere min
Esplorando le stelle di neutroni, energia di simmetria e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Questa ricerca amplifica la nostra conoscenza delle stelle binarie e della loro evoluzione.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora perché alcune supernovae impiegano più tempo a raggiungere il massimo della luminosità.
― 5 leggere min
Esplorando l'importanza della perdita di massa nelle stelle a bassa e media massa.
― 11 leggere min
La ricerca rivela l'importanza delle stelle binarie nella struttura e nella storia dello Scultore.
― 4 leggere min
Uno studio rivela potenziali collegamenti tra SN 2020bvc e la formazione di elementi pesanti.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la relatività generale influisca sull'instabilità del shock di accrescimento nelle supernovae.
― 6 leggere min
Gli axioni potrebbero svelare segreti sull'universo e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Le stelle AGB potrebbero avere un ruolo chiave nell'arricchire i giovani sistemi stellari con isotopi essenziali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche delle stelle compatte.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sull'evoluzione delle stelle post-AGB attraverso IRAS 07253-2001.
― 4 leggere min
Investigando il problema del gap di massa e le connessioni dei buchi neri con l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Una nuova fonte di raggi X fa luce sui sistemi stellari binari che coinvolgono nane bianche.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla scoperta dei buchi neri massivi e delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche della stella variabile blu luminosa AFGL 2298.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano i nane bianche ultra-massicce per capire la loro pulsazione e struttura.
― 5 leggere min
JWST rivela una chimica variegata che plasma i giovani sistemi planetari.
― 7 leggere min
Uno sguardo profondo nel ciclo di vita e nelle caratteristiche delle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min