SN 2022joj mostra caratteristiche uniche che mettono in discussione le teorie esistenti sulle supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SN 2022joj mostra caratteristiche uniche che mettono in discussione le teorie esistenti sulle supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i sistemi di stelle di neutroni per capire come interagiscono con i venti stellari.
― 7 leggere min
SN 2022ywc mostra schemi di luminosità inaspettati, mettendo in discussione i modelli di supernova esistenti.
― 5 leggere min
Esaminare l'importanza delle stelle RR Lyrae per comprendere l'evoluzione galattica.
― 5 leggere min
Il comportamento strano di AT2018cow intriga gli scienziati mentre cercano di capire le sue origini.
― 5 leggere min
SN 2009ip continua a intrigare con la sua luminosità che svanisce e l'emissione di idrogeno persistente.
― 6 leggere min
I metodi automatici migliorano la classificazione delle nane bianche rivelate dai dati di Gaia.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano stelle neutroni supermassive, mettendo in discussione la nostra comprensione della materia densa.
― 5 leggere min
Uno studio rivela stabilità e variabilità nel sistema stellare binario XZ Tau AB.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto una stella Wolf-Rayet magnetica che potrebbe diventare un magnetar.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo dei cicli di duty negli scoppi delle nane bianche e nella crescita di massa.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà e i comportamenti magnetici unici delle stelle di sequenza principale a bassa massa.
― 5 leggere min
Uno studio svela che la formazione di polvere tardiva nella supernova SN 1995N sfida le credenze precedenti.
― 7 leggere min
Le recenti immagini del JWST mostrano dettagli super interessanti della struttura della Nebulosa anello.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei barioni pesanti nel comportamento delle stelle neutroni e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli astronomi osservano la rara fase 'rinata' dell'Oggetto di Sakurai.
― 5 leggere min
Uno studio svela informazioni sui processi di formazione stellare nella regione vdB 130.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle elusive galassie nane ultra-facili e ai loro misteri.
― 8 leggere min
Nuove scoperte rivelano come i venti influenzano la formazione dei pianeti nel disco di PDS 70.
― 7 leggere min
Gli astronomi notano cambiamenti significativi nel comportamento di T CrB.
― 6 leggere min
Esaminando l'evento di interruzione da marea ASASSN-14li e le sue implicazioni per le interazioni tra stelle e buchi neri.
― 6 leggere min
U Equulei mostra cambiamenti significativi di luminosità e spettro, rivelando intuizioni sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Esaminando come le fusioni di nane bianche doppie plasmino eventi cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano i modelli di luce insoliti di GRB 221009A.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri influenzano l'aspetto delle esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
Lo studio di due sistemi binari a contatto rivela importanti caratteristiche e dinamiche stellari.
― 5 leggere min
SN2023ixf fa luce sulle esplosioni delle stelle massicce e le loro conseguenze.
― 5 leggere min
Una supernova unica illumina i cicli di vita delle stelle e la formazione degli elementi.
― 5 leggere min
Questo studio svela nuove informazioni sulle stelle giovani e i loro pianeti.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la nostra comprensione delle supernovae energetiche guidate da magnetar.
― 7 leggere min
Nuove ricerche rivelano l'impatto delle radiazioni sui dischi di formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Questa ricerca analizza il ruolo delle supergiganti blu nell'evoluzione stellare e nella perdita di massa.
― 5 leggere min
Uno studio migliora le stime dell'età delle stelle di NGC 6866 usando l'asteroseismologia.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano una stella Blue Straggler nel cluster globulare NGC 362.
― 5 leggere min
La ricerca esplora la frazione di massa metallica del Sole e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando le complesse relazioni tra stelle di neutroni e parametri della materia nucleare.
― 7 leggere min
Uno sguardo dettagliato al progenitore e alla natura della supernova SN 2023ixf.
― 6 leggere min
I dischi di accrescimento magnetici sono fondamentali per capire le interazioni dei materiali cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come la rotazione influisce sull'evoluzione stellare in un giovane ammasso stellare.
― 6 leggere min
TW Hya offre spunti preziosi sulla formazione delle stelle e sui processi di accrescimento.
― 6 leggere min