Esaminando l'impatto dei campi elettromagnetici su corpi celesti compatti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando l'impatto dei campi elettromagnetici su corpi celesti compatti.
― 6 leggere min
Esplorare come la materia oscura influisce sulla stabilità e l'evoluzione delle stelle supermassicce.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno raccogliendo nuove informazioni su eventi cosmici rari conosciuti come LFBOT.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sulla nucleosintesi delle supernovae con Titanio e Nichel.
― 8 leggere min
Lo studio guarda il ruolo delle prime stelle nello sviluppo chimico delle galassie.
― 6 leggere min
Esplora come le emissioni di idrossile rivelano la chimica del disco attorno alle stelle giovani.
― 8 leggere min
Le novae contribuiscono in modo significativo ai livelli di litio nella Via Lattea e oltre.
― 6 leggere min
Analizzando l'attività di formazione stellare nelle galassie usando dati di telescopi avanzati.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora come la composizione del jet GRB influisce sulla produzione di neutrini.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come l'assorbimento di calcio nei nani bianchi aumenta con il raffreddamento.
― 5 leggere min
La ricerca sulle stelle antiche svela dettagli sulla formazione del litio nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Questo studio rivela nuovi fattori di proiezione per le Cephee di Tipo II vicine.
― 6 leggere min
Esplorando le emissioni X-ray in cambiamento del sistema stellare binario unico RT Cru.
― 6 leggere min
Informazioni sulla massa e i compagni della stella Cepheide AW Per.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le origini e i movimenti di due stelle antiche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela stelle spogliate nascoste e i loro cambiamenti chimici significativi.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche di G309.8+00.0 usando dati di raggi X e raggi gamma.
― 5 leggere min
Recenti scoperte in Terzan 5 rivelano dettagli importanti sulle stelle variabili.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni rivelano complessità nel modo in cui le stelle di neutroni si raffreddano tramite l'emissione di neutrini.
― 7 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sui metalli pesanti nelle nane bianche.
― 4 leggere min
Studiare gli elementi pesanti nelle nane bianche rivela informazioni sulla formazione planetaria.
― 5 leggere min
La ricerca sugli SARG negli SMC migliora la comprensione delle distanze galattiche.
― 5 leggere min
Indagare la formazione e il giro dei buchi neri nei sistemi binari a raggi X.
― 7 leggere min
Uno sguardo al processo di accrezione unico intorno alle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Scopri come le lacune nei dischi protoplanetari sono collegate alla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la chimica delle stelle influisce sulle proprietà dei pianeti rocciosi.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massicce guadagnano massa mantenendo la stabilità.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno identificato un polar intermedio, XMMU J173029.8-330920, aumentando la conoscenza sulle sorgenti di raggi X.
― 6 leggere min
Uno studio svela la distribuzione di massa e la materia non luminosa nel gruppo globulare NGC 6752.
― 7 leggere min
La ricerca su M67 svela nuove scoperte sull'evoluzione stellare e la dinamica dei cluster.
― 6 leggere min
La ricerca rivela la natura enigmatica delle stelle iperveloci collegate alle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Lo studio delle stelle Doradus svela nuove info sull'evoluzione stellare e le loro strutture interne.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno analizzando una variabile catastrofica unica nel gruppo globulare 47 Tuc.
― 7 leggere min
Viene analizzato un nuovo candidato stellare collegato alla supernova di tipo IIb SN 2017gkk.
― 5 leggere min
Scoprire i pulsar svela intuizioni sulla gravità e sulla stabilità delle stelle.
― 5 leggere min
Investigando come i campi camaleontici influenzano le nane bianche e la nostra comprensione della gravità.
― 6 leggere min
Uno studio identifica 52 candidati binari WD+MS in ammassi stellari aperti, migliorando la comprensione dell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i neutrini influenzano le supernove e le fusioni di stelle neutroni.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le età degli esopianeti usando le stelle per capire la loro evoluzione.
― 6 leggere min