La ricerca sugli analoghi solari rivela modelli di attività rilevanti per la storia del Sole.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sugli analoghi solari rivela modelli di attività rilevanti per la storia del Sole.
― 7 leggere min
Uno studio delle stelle Wolf-Rayet singole e dei loro compagni binari.
― 6 leggere min
Esplorare come gli isotopi del tellurio contribuiscono alla formazione degli elementi nelle stelle.
― 5 leggere min
Esaminando i gamma-ray burst ultra-lunghi e le loro origini.
― 6 leggere min
Lo studio si concentra sulle supernova II-P e sulla perdita di massa nelle stelle massicce.
― 9 leggere min
Le osservazioni rivelano dettagli chiave sui dischi di detriti stellari e sul loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esplorare i processi di raffreddamento di Urca e il loro impatto sul comportamento delle stelle neutroni.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche della supernova SN 2021aatd e il suo significato.
― 7 leggere min
Come il mescolamento interno influisce sulla produzione di elementi pesanti nelle stelle massicce.
― 6 leggere min
Uno studio rivela delle differenze significative nelle emissioni di luce tra le nane nova e le variabili simili a nova.
― 7 leggere min
Esplorando la natura e l'impatto delle esplosioni di luce ripetute delle stelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei buchi neri primordiali nella materia oscura attraverso le interazioni stellari.
― 7 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale ci danno un'idea del comportamento delle stelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando la dinamica del trasferimento di massa e il suo impatto sull'evoluzione delle stelle binarie.
― 8 leggere min
KIC 4150611 ha diverse stelle, eclissi e pulsazioni, invitando a uno studio più approfondito.
― 6 leggere min
La ricerca svela le complessità nell'evoluzione della stella progenitrice del Vela Pulsar.
― 6 leggere min
Scopri l'affascinante interazione tra i lampi gamma e il loro ambiente circostante.
― 6 leggere min
Le stelle di neutroni offrono spunti sulla fisica estrema grazie alle loro oscillazioni uniche e strutture.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno esaminando come gli effetti relativistici rimodellano la nostra visione della materia nucleare in condizioni estreme.
― 5 leggere min
LS 4331 offre spunti sull'evoluzione stellare grazie alle sue caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Una nuova supernova di tipo II scoperta offre nuove prospettive sulle esplosioni stellari.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino al disco di IM Lup e al suo ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fase di transizione delle stelle post-AGB e alla loro importanza.
― 6 leggere min
Questo studio rivela informazioni chiave sulla rotazione delle Nane Ultra-Fredde.
― 5 leggere min
Il sondaggio Gaia-ESO rivela nuove scoperte su sodio e ossigeno nei cluster aperti.
― 7 leggere min
Lo studio delle stelle di neutroni rivela informazioni sulla creazione di elementi pesanti.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla recente stabilità e comportamento di V509Cas come ipergigante gialla.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'importanza della metallicità nella formazione delle stelle all'interno della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando la formazione di getti nei sistemi stellari binari e la loro interazione con il materiale circostante.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano le misurazioni delle distanze per i Cepheid classici, aiutando negli studi galattici.
― 7 leggere min
Esplorando come le supernovae influenzano la formazione di stelle nelle galassie nane.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle proprietà chimiche e ai comportamenti delle stelle variabili semi-regolari.
― 8 leggere min
Indagare come le variazioni delle linee del vento influenzano la perdita di massa nelle stelle massicce.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le stelle blu della branchia orizzontale per capire di più sul halo della Via Lattea.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le nane bianche raccolgono materiale da corpi planetari vicini.
― 6 leggere min
I pulsar svelano segreti sui cicli di vita delle stelle e sulla fisica cosmica.
― 6 leggere min
Scopri come le stelle di neutroni offrano spunti sull'universo attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un disco di una stella AGB vicina mostra processi chimici complessi e dinamiche di perdita di massa.
― 5 leggere min
I pulsar sono stelle che girano veloce e emettono radiazioni, dando informazioni sull'universo.
― 5 leggere min
Indagando su come le emissioni cromosferiche rivelano l'età delle stelle e l'attività magnetica.
― 6 leggere min