EoR-Spec ci aiuterà a capire meglio le prime stelle e galassie dell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
EoR-Spec ci aiuterà a capire meglio le prime stelle e galassie dell'universo.
― 5 leggere min
GHOST migliora il nostro studio di stelle e galassie con spettroscopia ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
Il coronografo giocattolo aiuta a capire come la polvere ostacoli la rilevazione degli esopianeti.
― 5 leggere min
Il progetto ESCAPE punta a migliorare la scoperta di esopianeti usando nuove tecniche di imaging.
― 6 leggere min
Capire i piccoli corpi aiuta a svelare la storia del nostro Sistema Solare.
― 6 leggere min
GHOST permette agli scienziati di studiare il movimento e le proprietà delle stelle in modo più preciso.
― 5 leggere min
Esaminando come si formano, evolvono e interagiscono con i loro ambienti i buchi neri.
― 7 leggere min
Esplora l'importanza e le sfide della calibrazione cinematica precisa dei robot.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti sul comportamento dei raggi cosmici a un TeV migliorano la nostra comprensione delle particelle ad alta energia.
― 7 leggere min
Esaminare come la materia oscura e l'energia oscura coesistono e interagiscono nell'universo.
― 6 leggere min
Recenti scoperte del NICER rivelano complessità nelle strutture e nei comportamenti delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Intuizioni sul movimento delle navette spaziali tra la Terra e la Luna.
― 4 leggere min
Nuove teorie suggeriscono che la struttura dell'universo potrebbe spiegare l'energia oscura e l'accelerazione cosmica.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al potenziale del modello WZDR+ nei misteri cosmici.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto sette nuove rimanenze ricche di ossigeno, ampliando le conoscenze sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici dei mimatori dei buchi neri nello spazio.
― 6 leggere min
Un nuovo studio rivela la sorprendente natura attiva di Wilson-Harrington.
― 8 leggere min
Investigando le condizioni atmosferiche uniche di K2-18 b e il suo potenziale per la vita.
― 4 leggere min
Esaminando la connessione tra buchi neri supermassicci e la crescita delle galassie.
― 6 leggere min
Combinare i sensori migliora le operazioni dei CubeSat e la precisione nello spazio.
― 5 leggere min
Nuove osservazioni radio gettano luce sulle esplosioni di raggi gamma e sulle fusioni di stelle neutroni.
― 8 leggere min
L'inchiesta svela interazioni complesse che influenzano la rotazione dei Giove caldi.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi dettagli sui piccoli granelli di polvere nel sistema solare interno.
― 8 leggere min
Uno studio conferma cinque nuovi pianeti e identifica due potenziali candidati.
― 8 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Un'incredibile esplosione di raggi gamma svela nuove informazioni sui fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Il sistema di ottica adattiva aggiornato migliora la chiarezza delle osservazioni celesti distanti.
― 6 leggere min
Scopri come si osservano e si capiscono i buchi neri grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulle atmosfere dei pianeti nel sistema TOI-836.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano segni di vita intelligente nel particolare sistema planetario di TRAPPIST-1.
― 5 leggere min
Le esplosioni della cometa 12P nel 2023 rivelano complessità nelle emissioni di gas e nella composizione.
― 7 leggere min
RISTRETTO punta a svelare i dettagli delle atmosfere degli esopianeti vicini.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei buchi neri e la loro evaporazione in spazi ad alta dimensione.
― 5 leggere min
Uno studio svela che K2-237b sta migrando verso la sua stella attraverso le variazioni nei tempi di transito.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli AGN rivelano il loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove tecniche semplificano la rilevazione e l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Le lanterne fotoniche migliorano la spettroastrometria, potenziando le osservazioni di stelle e pianeti lontani.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia oscura e della gravità modificata nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il benzonitrile contribuisca alla formazione di molecole complesse nello spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai colpi a basso numero di Mach e ai loro effetti sul vento solare.
― 8 leggere min