I nuovi amplificatori a microonde permettono una migliore elaborazione del segnale per le tecnologie quantistiche a temperature elevate.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I nuovi amplificatori a microonde permettono una migliore elaborazione del segnale per le tecnologie quantistiche a temperature elevate.
― 5 leggere min
Indagare sui modi zero di Majorana e la ricostruzione dei bordi nei materiali quantistici.
― 4 leggere min
Scoprire basi mutuamente non biasate è fondamentale per la comunicazione quantistica e la misurazione degli stati.
― 6 leggere min
Questa ricerca esamina le entropie quantistiche negli stati topologici dei nanofili di BiSe.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla tomografia delle ombre classiche e al suo impatto sull'analisi degli stati quantistici.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i polaritoni per manipolare le molecole usando la luce in piccole cavità.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla correzione degli errori quantistici usando i codici GKP per affrontare le sfide del rumore.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulle mappe quantistiche e il loro ruolo nella correzione degli errori.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio alla riduzione modulare migliora le prestazioni nella crittografia.
― 5 leggere min
Dispositivo innovativo collega segnali a microonde e ottici per un'integrazione tecnologica avanzata.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà uniche dell'effetto spin Hall nei ferromagneti di Dirac.
― 6 leggere min
Esplorando i limiti dell'incompatibilità delle misurazioni nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Questo documento studia i superconduttori di Ising e il loro comportamento sotto campi magnetici.
― 5 leggere min
I ricercatori raggiungono un trasporto efficace di qubit di spin, potenziando il potenziale del calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Uno sguardo al Problema del Packing e al suo impatto sull'efficienza della logistica.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come l'impatto del bilanciamento delle cariche influenzi la dinamica dell'intreccio quantistico.
― 6 leggere min
I codici quantistici proteggono le informazioni elaborate dai computer quantistici da errori e rumore.
― 4 leggere min
Esplorare l'impatto del calcolo quantistico sulla comprensione della fisica delle particelle tramite QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Esaminando i quasiparticelle e la riflessione di Andreev in stati quantistici unici.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la simulazione di sistemi quantistici complessi, potenziando le capacità di ricerca.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un metodo per migliorare la generazione di coppie di fotoni nella ottica non lineare.
― 7 leggere min
OSCAR aiuta a ottimizzare gli algoritmi quantistici ricostruendo in modo efficiente i paesaggi delle soluzioni.
― 4 leggere min
Uno sguardo al dephasing e al controllo nei sistemi a due qubit per il calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nella preparazione degli stati fondamentali usando simulatori quantistici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica il raggiungimento di stati a bassa energia nei sistemi quantistici.
― 4 leggere min
Questo articolo analizza l'importanza della stabilità nelle fonti quantistiche non i.i.d.
― 6 leggere min
Esplorare la complessità di Krylov e la trotterizzazione nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la simulazione della dinamica hamiltoniana nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e il significato degli stati di Hall quantistico nella fisica.
― 6 leggere min
Combinare il calcolo quantistico con il clustering KNN migliora la classificazione dei dati nei sistemi di comunicazione.
― 6 leggere min
La ricerca combina metodi quantistici e classici per un miglior raggruppamento dei dati nelle comunicazioni.
― 4 leggere min
Una nuova architettura protegge i dati degli utenti negli ambienti di computazione quantistica.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni sui fasi topologiche e stati di bordo in materiali complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per trovare percorsi ottimali nelle reazioni chimiche usando macchine di Ising.
― 8 leggere min
Esplora le interfacce con gap nei modelli di frattone e il loro significato nella scienza dei materiali.
― 4 leggere min
I ricercatori ottengono una rapida generazione degli stati di Bell usando il modello di Rabi anisotropo a due qubit.
― 5 leggere min
Indagare le interazioni di spin in ambienti che dissipano energia.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo usa reti tensoriali per calcoli efficienti dell'enumeratore di peso quantistico.
― 5 leggere min
Le simulazioni classiche promettono bene nel replicare esperimenti quantistici con velocità e precisione.
― 6 leggere min
Uno sguardo al quantum computing limitato nello spazio e alle sue implicazioni.
― 5 leggere min