Il machine learning migliora l'accuratezza e la velocità nella localizzazione dei segnali radio in astronomia.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il machine learning migliora l'accuratezza e la velocità nella localizzazione dei segnali radio in astronomia.
― 7 leggere min
I pulsar emettono onde radio e aiutano gli scienziati nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i cambiamenti a breve termine nei segnali radio del pulsar Vela.
― 6 leggere min
I lampi radio rapidi potrebbero aiutare a chiarire la costante di Hubble e le sue discrepanze.
― 8 leggere min
4C 70.19 mostra getti attorcigliati unici e interazioni cosmiche affascinanti.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti fanno luce sulla connessione tra le strutture delle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno cercando modi per rilevare segnali deboli dal cosmo.
― 4 leggere min
Gli scienziati ottengono informazioni dalle emissioni radio di SN 2023ixf e dalla sua storia di perdita di massa.
― 7 leggere min
Uno sguardo sul comportamento dei pulsar e sul loro legame con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano onde radio sorprendenti dall'alba cosmica.
― 5 leggere min
Uno sguardo al legame tra i lampi radio veloci e gli oggetti interstellari nello spazio.
― 6 leggere min
Scopri i strani segnali radio dallo spazio e i loro segreti.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora i fenomeni complessi dei relitti radio nei cluster di galassie.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni sui raggi cosmici e i campi magnetici in NGC 3556.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per identificare e studiare i gruppi di galassie e le emissioni radio.
― 6 leggere min
Gli scienziati si immergono nella natura dei veloci lampi radio e nei loro ambienti affascinanti.
― 6 leggere min
La ricerca sulle stelle calde rivela i loro campi magnetici e le emissioni radio.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando i ripetuti lampi radio veloci provenienti da una galassia lontana.
― 5 leggere min
Una panoramica dei metodi in radioastronomia e delle loro applicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando i lampi radio veloci e il loro impatto sulla comprensione delle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati identificano e analizzano le fonti radio intorno al pulsar della Nebulosa Granchio.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono le caratteristiche uniche delle galassie timide che emettono forti segnali radio.
― 8 leggere min
Gli AGN influenzano le loro galassie attraverso flussi di gas e emissioni radio.
― 7 leggere min
Uno studio sui raggi cosmici e la formazione stellare nella nube molecolare di Perseo.
― 6 leggere min
Un tuffo profondo nelle dinamiche affascinanti dei potenti getti di Centaurus A.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai getti di NGC 1052 e ai loro comportamenti sorprendenti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela emissioni radio complesse in galassie in formazione stellare.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sui raggi cosmici e sulle emissioni radio nei cluster di galassie.
― 7 leggere min
Due galassie che si fondono svelano segreti sui processi di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le variazioni delle onde radio negli AGN per 42 anni.
― 5 leggere min
MeerKAT svela nuove informazioni su galassie e i loro comportamenti.
― 5 leggere min
Scopri come ESAM rivoluziona la ricerca di segnali cosmici sfuggenti.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove intuizioni sulla scintillazione dei pulsar e le strutture interstellari.
― 5 leggere min
Scopri come i pulsar offrono spunti sull'universo e testano la fisica.
― 6 leggere min
Gli astronomi stanno indagando le emissioni radio uniche della stella V2187 Cyg.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano il ruolo della materia oscura usando il segnale a 21 cm.
― 5 leggere min
Scopri i segreti dietro i misteriosi lampi radio veloci dallo spazio profondo.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle sorgenti compatte a ultra-lunga period e il loro significato cosmico.
― 6 leggere min
I pulsar aiutano gli scienziati a rilevare le onde gravitazionali attraverso un'analisi temporale precisa.
― 6 leggere min
Scopri come il segnale a 21 cm svela i segreti dei primi giorni dell'universo.
― 6 leggere min