Cinque nuovi sistemi stellari heartbeat rivelano oscillazioni uniche e strutture interne delle stelle.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Cinque nuovi sistemi stellari heartbeat rivelano oscillazioni uniche e strutture interne delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui campi magnetici e sulla luce proveniente dalle esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
I scienziati studiano i lampi radio veloci per scoprire le loro origini e comportamenti.
― 5 leggere min
La ricerca sulle interazioni delle galassie nell'universo primordiale rivela schemi di distribuzione chiave.
― 5 leggere min
La ricerca svela dettagli sui cambiamenti atmosferici del giovane pianeta HIP94235 b.
― 5 leggere min
Scoprire i misteri dei brillamenti radio veloci grazie a tecnologia innovativa e sforzi collaborativi.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano pulsar giovani, svelando dettagli sul comportamento delle stelle di neutroni e sui guasti.
― 6 leggere min
Una panoramica della nova V5579 Sgr e delle sue caratteristiche più interessanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche di Kepler-21 e Kepler-21 b.
― 5 leggere min
NASA ed ESA affrontano le minacce degli asteroidi con missioni innovative.
― 5 leggere min
Nuove teorie della gravità mettono in discussione le nostre idee sull'espansione cosmica e sulla formazione delle strutture.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli oggetti interstellari per capire da dove vengono e come si muovono.
― 6 leggere min
Investigando le origini e il significato della Salsiccia Gaia-Encelado nella Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca individua nuovi quasar variabili, aiutando a misurare l'espansione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo dettagliato al Kraft Break nell'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sull'evoluzione delle Galassie del Gruppo più Luminoso e dei loro ambienti.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i campi magnetici influenzano la crescita della polvere nei dischi protoplanetari.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i dischi di accrescimento rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
OJ 287 offre spunti sui blazar e sui buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Gli ammassi aperti danno informazioni sulla formazione delle stelle e sulla composizione elementare.
― 5 leggere min
Il metodo JAGB offre nuove prospettive per misurare le distanze nell'Universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i quasar e le loro galassie ospiti evolvono nel tempo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'evoluzione delle stelle massive e le loro fasi finali esplosive.
― 7 leggere min
La ricerca sugli UDG mostra le loro caratteristiche uniche e i processi di formazione.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano la cosmologia con la teoria dei gruppi per nuove prospettive sull'universo.
― 7 leggere min
Combinare modelli migliora le previsioni e la comprensione dell'incertezza in astronomia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro impatto sulla luce nell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo più profondo alla struttura e alla massa della nebulosa M1-92.
― 7 leggere min
La ricerca svela come spin e orbita siano collegati nei sistemi di stelle binarie.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle binarie di nane bianche vicine nonostante le sfide dei dati a bassa risoluzione.
― 6 leggere min
I campi magnetici influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e la dinamica dei gas nelle galassie.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno catalogato quasi 1.400 ammassi stellari nella galassia M 82 grazie al JWST.
― 7 leggere min
Questo studio unisce i dati dei telescopi a terra e nello spazio per seguire meglio la rotazione degli asteroidi.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i metodi per misurare l'energia delle palle di fuoco e il loro significato.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sui dischi protoplanetari e sul loro legame con la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dettagli sul processo di formazione delle stelle giovani.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le relazioni chiave di scala nelle galassie nane e il loro impatto sull'evoluzione.
― 7 leggere min
Un potenziale gigante gassoso trovato in orbita attorno alla nana bianca GALEX J071816.4+373139 arricchisce le nostre conoscenze sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Analizzare una galassia lontana svela informazioni sulla formazione delle stelle e sui nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
CASTOR offre nuove tecniche per studiare le supernovae a collasso del nucleo utilizzando le curve di luce.
― 5 leggere min