Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
La ricerca rivela l'importanza dei cluster a bassa luminosità negli studi sulle galassie.
― 5 leggere min
Il programma SUSPENSE fa luce su galassie quiescenti lontane e sulla loro evoluzione.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera dell'esopianeta WASP-127b rivelano gas chiave e dinamiche.
― 5 leggere min
Esplorare come le emissioni radio possono aiutare a trovare e studiare esopianeti.
― 6 leggere min
Questo studio svela delle informazioni sulle esplosioni delle nane M e la loro importanza per i pianeti extrasolari che possono sostenere la vita.
― 4 leggere min
Le cefeidi aiutano a misurare le distanze cosmiche e illuminano l'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Esaminando i problemi di MultiNest e come migliorare i suoi risultati.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche e l'evoluzione di due ammassi stellari vicini.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come si formano i dischi dalle lune e le loro implicazioni per i sistemi planetari.
― 7 leggere min
Scopri come le trasformazioni di Buchdahl plasmano nuove soluzioni per i buchi neri nella gravità.
― 8 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modo per analizzare i pulsatori a modalità gravitazionale per avere migliori intuizioni stellari.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle esplosioni di supernova e sulla distribuzione degli elementi in Kepler e Tycho.
― 5 leggere min
Investigando la densa nube di polvere vicino al Centro Galattico e il suo significato storico.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla composizione chimica delle belle giganti rosse.
― 6 leggere min
Nuova tecnologia di spettrografia migliora la comprensione della corona solare e delle sue dinamiche.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'età e la dinamica di uno dei più antichi ammassi stellari.
― 6 leggere min
Un nuovo buco nero, Gaia BH3, offre spunti sull'evoluzione stellare e sulla formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dettagli sul giovane sistema stellare PDS 70 e i suoi pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato degli effetti di microlensing in un sistema stellare binario.
― 8 leggere min
I bagnanti di sole aiutano gli scienziati a capire come evolvono le atmosfere degli esopianeti attraverso l'analisi della perdita di massa.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi di rilevamento per i fotoni scuri, potenziali candidati per la materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che le stelle più giovani ospitano spesso pianeti giganti, influenzando la formazione planetaria.
― 6 leggere min
Esaminando come i dischi protoplanetari contribuiscono alla formazione e all'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sugli effetti di scintillazione del pulsar millisecondo PSR B1937+21.
― 6 leggere min
Un modello che affronta le sfide nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le galassie che formano stelle e le loro caratteristiche che cambiano nel tempo.
― 5 leggere min
Esaminando come i giganti gassosi vicini influenzano la rotazione delle loro stelle ospiti.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano informazioni sugli eventi più violenti dell'universo.
― 6 leggere min
L'astrometria misura le posizioni celesti, fondamentale per la navigazione e per capire l'universo.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina come la polvere influisce sulle osservazioni delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
La libreria Smarty migliora la nostra comprensione delle popolazioni stellari nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela misurazioni chiave della dinamica del gas nella galassia M83.
― 6 leggere min
Esplorando i progressi nella comprensione della materia oscura attraverso le tecniche di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le giganti rosse formate da fusioni stellari per capire l'evoluzione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela approfondimenti sulla turbolenza solare e le interazioni magnetiche.
― 5 leggere min
La ricerca studia come si muovono gli elettroni accelerati nelle eruzioni solari usando dati a microonde e raggi X.
― 6 leggere min
Esplorare i fattori che influenzano la relazione massa-dimensione delle galassie quiescenti.
― 6 leggere min
Scopri come l'imaging a granello sta rivoluzionando la nostra visione delle stelle lontane.
― 7 leggere min
Esaminando come l'ambiente influisce sulla formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min