Nuovi metodi per misurare i venti stellari rivelano dettagli importanti sulla perdita di massa nelle stelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi metodi per misurare i venti stellari rivelano dettagli importanti sulla perdita di massa nelle stelle.
― 6 leggere min
Esplora la formazione, le fusioni e i risultati delle binarie buco nero-stella di neutroni.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le misurazioni delle stelle brillanti usando reti neurali profonde.
― 6 leggere min
Lo studio migliora la comprensione delle nuvole di ghiaccio d'acqua su Marte e del loro impatto climatico.
― 4 leggere min
La ricerca mette in evidenza la formazione di stelle nella regione stellare giovane di una galassia vicina.
― 5 leggere min
La spettroscopia del JWST migliora la nostra visione della densità elettronica nelle galassie lontane.
― 8 leggere min
Lo studio di MACS0647-JD da parte del JWST offre nuove informazioni sulla formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Svelare il disaccordo nella misurazione della costante di Hubble e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Questo studio svela il ruolo della polvere nella galassia ESO 428-G14.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, i loro tipi e la loro importanza nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai BLAP, una nuova classe di stelle variabili con modelli di pulsazione unici.
― 5 leggere min
Nuove tecniche statistiche migliorano la comprensione delle strutture cosmiche attraverso il lensing debole.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda nella galassia ultra-massiva UMG-28740 e il suo significato.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle proprietà della materia oscura e sui suoi effetti sull'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino all'eccesso di quasar e le sue implicazioni per la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
I modelli PSF migliorati aumentano le misurazioni astronomiche e l'accuratezza dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo framework migliora l'accuratezza e l'efficienza nella classificazione delle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando come si comportano i gruppi di stelle durante le collisioni delle galassie nane.
― 6 leggere min
PRIMA punta a migliorare la nostra comprensione della polvere cosmica e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Esaminando SN 2021aefx si scoprono dettagli importanti sulle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
SALTUS punta a farci capire meglio come si formano le stelle nella Via Lattea e nelle galassie vicine.
― 6 leggere min
Indagare sul alone stellare rivela la formazione e la storia della Via Lattea.
― 7 leggere min
Esaminando l'influenza dell'idrogeno atomico sulla formazione delle galassie in concentrazioni come Fornax.
― 5 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche atmosferiche uniche delle nane brune WD-0137B e EPIC-2122B.
― 7 leggere min
Dati recenti fanno luce sul ruolo dell'energia oscura primordiale nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Il progetto MOPYS rivela scoperte chiave sulla dinamica atmosferica dei giovani esopianeti.
― 8 leggere min
La ricerca sugli esopianeti rivela la possibile esistenza di anelli oltre il nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della classificazione dei corpi celesti usando i dati J-PLUS.
― 5 leggere min
Esplorando come la rotazione veloce influisce sulla produzione di azoto e ossigeno nelle stelle giovani.
― 8 leggere min
Questo studio si concentra sulle caratteristiche atmosferiche dell'esopianeta WASP-43b.
― 4 leggere min
SonoUno è uno strumento che aiuta nell'analisi dei dati per gli utenti con disabilità visive attraverso il suono.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di un esopianeta unico rivelano una composizione chimica sorprendente.
― 4 leggere min
Esaminando i campi scalari e il riscaldamento nella transizione dall'inflazione alla kination.
― 8 leggere min
Scoperte recenti rivelano come le galassie formino stelle dopo la reionizzazione.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano le mappe di polarizzazione, aumentando la nostra comprensione della radiazione cosmica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il ruolo del carbonio e dell'ossigeno freddi nella nascita delle stelle.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i fattori complessi dietro la formazione unica di Mercurio.
― 8 leggere min
Nuove scoperte rivelano il ruolo dell'attività stellare nell'interpretare i segnali da HD 26965.
― 7 leggere min
Scopri come i raggi gamma VHE svelano i misteri degli eventi cosmici transitori.
― 6 leggere min