Esplorando la rilevazione delle onde gravitazionali e le sfide poste dal rumore.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando la rilevazione delle onde gravitazionali e le sfide poste dal rumore.
― 8 leggere min
La ricerca sul modello di materia oscura fuzzy a due campi fa luce sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i gruppi di galassie per studiare le variazioni cosmiche e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
TOI-2533 b svela nuove informazioni sui nane brune e la formazione delle stelle.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle nuvole di silice in ambienti atmosferici lontani.
― 5 leggere min
Esplora le affascinanti proprietà e l'importanza delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini e alla distribuzione dei raggi cosmici ultra-alti.
― 7 leggere min
Esaminando il collegamento tra le stelle di neutroni e le interazioni con la materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione delle orbite periodiche nella meccanica celeste.
― 6 leggere min
Esaminando le collisioni tra buchi neri e le onde gravitazionali che creano.
― 5 leggere min
Un telescopio dell'emisfero nord punta a migliorare la nostra comprensione delle origini cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorando nuovi modelli per affrontare i misteri cosmici e la materia oscura.
― 7 leggere min
Le collisioni di ioni pesanti offrono spunti sul Plasma di Quark-Gluone e sulla materia nucleare.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sugli emettitori di Lyman-alfa e sul loro ruolo nella reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo che usa reti neurali migliora i calcoli delle proprietà atomiche.
― 7 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano le transizioni di fase nel plasma di quark-gluoni.
― 4 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e i puzzle dei buchi neri.
― 5 leggere min
Nuovo modello migliora le previsioni per le proprietà nucleari e le stelle di neutroni.
― 8 leggere min
La ricerca rivela scoperte significative sui nuclei galattici attivi dal look cangiante.
― 7 leggere min
La ricerca svela tecniche per misurare le distanze cosmiche usando onde gravitazionali e esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulla rotazione delle galassie mette in discussione la necessità della materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando il movimento e la stabilità di un terzo corpo influenzato da due corpi più grandi.
― 5 leggere min
Scopri come gli axioni QCD potrebbero spiegare la materia oscura e influenzare l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la regolarizzazione aiuta a capire le interazioni tra oggetti celesti.
― 6 leggere min
Esaminando come la rotazione cambia il comportamento dei fermioni nei wormhole con curvatura negativa.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento termodinamico e le transizioni di fase dei buchi neri rotanti usando le statistiche di Kaniadakis.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la sorgente di raggi gamma MGRO J1908+06 e le sue caratteristiche.
― 4 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la formazione di particelle vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca svela come il gas influisce sulla formazione di stelle in due galassie vicine.
― 5 leggere min
Un rivelatore superconduttore punta a catturare onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come i ricercatori utilizzano i dati per studiare l'energia oscura e i modelli cosmologici.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono un nuovo compagno vicino a una stella, mettendo in discussione le teorie esistenti sui nane brune.
― 7 leggere min
Esplorare come si comportano le onde gravitazionali negli ambienti di plasma.
― 6 leggere min
La ricerca sull'oscillazione dei neutrini e la violazione dell'invarianza di Lorentz fa luce sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
È stato sviluppato un metodo veloce per simulare i flussi stellari da ammassi globulari.
― 7 leggere min
Indagare le correlazioni delle galassie per migliorare la nostra comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui protopianeti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli effetti delle onde gravitazionali sullo spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorando il rapporto tra stelle di neutroni e neutrini sfuggenti.
― 5 leggere min