Introducendo meccanismi per affrontare il fine-tuning nei modelli di inflazione a campo piccolo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Introducendo meccanismi per affrontare il fine-tuning nei modelli di inflazione a campo piccolo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla polvere che si sistema e alle condizioni attorno a una giovane stella.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulle condizioni che circondano le giovani stelle e la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come si comportano le particelle cariche nel tempo nei sistemi di plasma.
― 6 leggere min
La ricerca rivela diverse tipologie di stelle e interazioni in NGC 6791.
― 5 leggere min
La ricerca su GJ 436b svela gli effetti dell'attività stellare sulla sua atmosfera.
― 5 leggere min
Scoperte recenti fanno chiarezza sulla massa del neutrino più leggero e sul suo significato.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai progressi nella rilevazione delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che si fondono.
― 6 leggere min
Esplorando il modello della zona effervescente e le sue implicazioni per le supernovae.
― 6 leggere min
Le binarie in contatto rivelano informazioni sull'evoluzione stellare e i potenziali eventi di fusione.
― 5 leggere min
La ricerca svela le condizioni per soluzioni locali lisce nella fisica dei plasmi.
― 5 leggere min
Indagare le orbite delle particelle attorno ai buchi neri rotanti aumenta la conoscenza dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza l'impatto della polvere nei sistemi stellari binari durante le interazioni con l'involucro comune.
― 4 leggere min
Un approccio statistico cerca di scoprire deboli sorgenti di raggi gamma nell'universo.
― 9 leggere min
Uno studio rivela potenziali segnali da binari di buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla termodinamica dei buchi neri e ai suoi principali concetti.
― 6 leggere min
Nuove equazioni migliorano la nostra comprensione di come si formano e evolvono le stelle.
― 6 leggere min
Questo studio svela nuove scoperte sulle masse e le atmosfere dei pianeti lontani.
― 4 leggere min
Esaminare i modelli energetici di neutrini e fotoni rivela potenziali segnali di materia oscura.
― 6 leggere min
MAXI identifica un nuovo binario a raggi X, fornendo nuove informazioni sul comportamento delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
I progressi nella tecnologia migliorano lo studio delle binarie di oggetti compatti e della loro formazione.
― 6 leggere min
Indagare su come le emissioni UV delle nane M influenzano l'abitabilità degli esopianeti.
― 7 leggere min
Capire i buchi neri e le onde che creano nello spaziotempo.
― 4 leggere min
Scopri come le bosenovae svelano segreti sulla materia oscura e sul suo ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul perché i livelli di litio variano nelle stelle giganti rosse.
― 6 leggere min
Questo articolo parla del ruolo della mappa di Newman-Penrose nel collegare le teorie gravitazionali e elettromagnetiche.
― 5 leggere min
Le reti neurali migliorano la velocità e l'accuratezza nelle previsioni della distribuzione dell'energia spettrale delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sulle emissioni dei quasar e le misurazioni delle distanze.
― 8 leggere min
La ricerca rivela AGN doppi nascosti e il loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali provenienti da buchi neri che si fondono nello spazio.
― 6 leggere min
Questo documento esplora come la dimensione e la carica della polvere influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali aprono nuove strade per studiare eventi cosmici.
― 5 leggere min
GFCAT rivela nuovi fenomeni astronomici veloci identificati nella luce ultravioletta.
― 7 leggere min
Esplorare l'importanza dei gravitoni a bassa frequenza nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca mostra comportamenti complessi delle forze che agiscono sulle particelle in diversi contesti.
― 5 leggere min
Un nuovo modello collega i buchi neri supermassivi ai gruppi di materia oscura attraverso osservazioni delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'emissione di Lyman-alpha durante le esplosioni solari M3 e i suoi effetti.
― 6 leggere min
I dati EPTA migliorano la comprensione dei pulsar e del loro legame con le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
NANOGrav analizza 15 anni di dati sui pulsar per il background delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
NANOGrav studia le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e l'universo.
― 5 leggere min