Scopri i buchi neri, i loro bagliori e i misteri di Sagittarius A*.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri i buchi neri, i loro bagliori e i misteri di Sagittarius A*.
― 6 leggere min
Investigare il ruolo dei barioni nella comprensione della materia oscura e delle interazioni della forza forte.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come si formano i protopianeti nei giovani sistemi stellari.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le prime galassie hanno plasmato l'universo.
― 7 leggere min
Uno studio sui processi di congelamento e annientamento della materia oscura.
― 9 leggere min
Uno sguardo al complesso processo di formazione dei giganti gassosi e delle loro emissioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela intuizioni fondamentali sull'evoluzione dei sistemi stellari binari.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le prime galassie usando le emissioni di Lyα e telescopi avanzati.
― 5 leggere min
Migliorare l'accuratezza delle misurazioni dei raggi gamma usando metodi di fitting avanzati.
― 6 leggere min
Un'idea sulla connessione tra le onde gravitazionali e i primi momenti dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando le origini e il significato dei buchi neri primordiali nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi design puntano a migliorare le capacità di rilevamento del Telescopio Einstein.
― 5 leggere min
Esplorare come l'idrogeno atomico influisce sulla formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando la gravità modificata per affrontare misteri cosmici e problemi di causalità.
― 5 leggere min
Nuovi metodi e tecnologie mirano a migliorare la precisione astrometrica in astronomia.
― 5 leggere min
Esplorando teorie di gravità modificata per spiegare l'espansione accelerata dell'universo.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come la forza centrifuga influisca sulla rotazione delle stelle e sui campi magnetici.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come l'espansione cosmica possa influenzare la crescita dei buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati verificano il metrica FLRW attraverso misurazioni di distanza e tecniche statistiche avanzate.
― 4 leggere min
Una panoramica dell'inflazione e del ruolo della materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Investigando l'interazione della materia oscura con i neutrini per spiegare le strutture delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorare come i campi magnetici e la rotazione influenzano le stelle di quark strani.
― 6 leggere min
I colpi di rinculo delle onde gravitazionali rimodellano i percorsi stellari attorno ai buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per chiarire i segnali della radiazione cosmica di fondo.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le sfide nel rilevare l'elio sul hot Jupiter WASP-48b.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come cambiano i rapporti di particelle nelle collisioni ad alta energia di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Nuove teorie suggeriscono che la materia oscura potrebbe spiegare le origini dei buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Lo studio di AC Her svela dinamiche complesse del disco e una possibile influenza planetaria.
― 6 leggere min
Studi recenti offrono spunti sulla formazione dei buchi neri e sulla distribuzione della massa.
― 7 leggere min
Uno studio rivela che il 20% degli ammassi galattici ha nuclei freddi, senza tendenze significative in base alla distanza.
― 5 leggere min
Studiare il riciclo del gas è fondamentale per la formazione di stelle nella galassia MAMMOTH-1.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano come si formano le stelle binarie massicce nelle prime fasi.
― 7 leggere min
Indagare i legami tra neutrini e materia oscura potrebbe stravolgere la nostra comprensione della fisica.
― 6 leggere min
Indagare sulla polarizzazione della luce per svelare i segreti dell'universo.
― 8 leggere min
I ricercatori usano tecniche avanzate per cercare segnali di vita da Kepler-111 b.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai processi dietro l'attività magnetica del Sole.
― 4 leggere min
Svelare il ruolo dell'idrodinamica nella formazione della materia oscura durante le transizioni di fase nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Nuovo approccio per studiare particelle senza massa sotto forze complesse.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora l'accuratezza nello studio degli esopianeti attorno a stelle di tipo M.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano complessità nelle classificazioni e caratteristiche delle nane bianche.
― 6 leggere min