Il nuovo super-Giove TOI-6442b offre spunti sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il nuovo super-Giove TOI-6442b offre spunti sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
La presenza dell'acqua nello spazio mostra quanto sia importante per la chimica cosmica e la vita.
― 7 leggere min
Le osservazioni di YZ Canis Minoris mostrano un'attività di flare dinamica che colpisce i pianeti vicini.
― 5 leggere min
Scopri i raggi neutroni e le onde che creano durante le collisioni.
― 6 leggere min
L'europio è fondamentale per capire l'abitabilità dei pianeti e l'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Scopri come i gas riscaldavano una volta Marte e permettevano all'acqua di scorrere.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla misteriosa molecola HCCSCN e sul suo significato nel cosmo.
― 6 leggere min
Impatto doppi dallo spazio potrebbero aver dato il via alla vita sulla Terra.
― 8 leggere min
Esplorare pianeti lontani per scoprire i loro misteri e il potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Esaminando come la radiazione degli AGN influisce sulle atmosfere planetarie e sul loro potenziale per la vita.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano segni di vita su pianeti lontani usando metodi e tecnologie innovative.
― 9 leggere min
Esplora le affascinanti interazioni magnetiche di Callisto e i suoi potenziali oceani nascosti.
― 6 leggere min
Un masso di 30 metri sulla cometa 67P si muove inaspettatamente, rivelando il comportamento della cometa.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato acqua su WASP-43b, un gigante gassoso caldo lontano dalla Terra.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di rilevare emissioni radio da un pianeta che orbita attorno a una stella lontana.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sui nane bianche come possibili ospiti per la vita.
― 8 leggere min
Scopri l'atmosfera intrigante di WASP-77Ab, un esopianeta affascinante.
― 6 leggere min
Venere è un deserto secco o una volta aveva oceani?
― 6 leggere min
Scopri come i ciottoli ghiacciati plasmano le origini dei pianeti e delle comete.
― 6 leggere min
Indagare sui pianeti rocciosi nelle zone abitabili per segnali di vita.
― 6 leggere min
Scopri come il movimento del nostro sistema solare influisce sulla vita sulla Terra.
― 6 leggere min
Scopri il potenziale per la vita sul pianeta affascinante LP 890-9 c.
― 7 leggere min
Scopri come le nane bianche possono sostenere pianeti abitabili.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano TOI-1685 b come un mondo roccioso desolato e senza aria.
― 5 leggere min
DARWEN semplifica lo studio delle atmosfere degli esopianeti, aiutando a scoprire la vita.
― 8 leggere min
Scienziati trovano ghiaccio d'acqua nel disco protoplanetario 114-426, che fa pensare a potenziale vita.
― 7 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche e comportamenti unici dell'asteroide Pompei.
― 7 leggere min
Scopri come il ghiaccio d'acqua reagisce alle particelle energetiche nello spazio.
― 5 leggere min
Scopri le dinamiche affascinanti delle atmosfere secondarie sui pianeti.
― 5 leggere min
Scopri il drammatico ciclo di vita dei dischi protoplanetari e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui pulsar rivelano proprietà e comportamenti sorprendenti.
― 7 leggere min
Scopri come le atmosfere ricche di idrogeno influenzano la formazione delle nuvole su pianeti lontani.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i pianeti rocciosi per possibili forme di vita e condizioni atmosferiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte di comete nere stanno cambiando il nostro modo di vedere lo spazio e la vita sulla Terra.
― 6 leggere min
Scopri le super-Terre e il loro potenziale per sostenere la vita.
― 7 leggere min
Scopri come i pianeti di lava svelano la storia del nostro universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai fattori che influenzano la ricerca di vita extraterrestre.
― 8 leggere min
Svelare i misteri delle onde gravitazionali attraverso i pulsar e l'astrometria.
― 7 leggere min
Scopri come le particelle del Sole viaggiano nello spazio.
― 7 leggere min
Esplora come è iniziata la vita con cellule semplici ed è evoluta in organismi complessi.
― 7 leggere min